Relive ‘ITA VRG 04 Chiusa-Collalbo/Klausen-Klobenstein’
lunedì 25° / 15 ° Cmartedì 23° / 13 ° Cmercoledì 20° / 12 ° C
Inizio Tappa | CHIUSA/KLAUSEN |
Arrivo Tappa | COLLALBO/KLOBENSTEIN |
Lunghezza Tappa KM
|
20,5 |
Natione del percorso | Italy |
Regione | Trentino Alto Adige |
Dislivello Salita |
957
|
Dislivello Discesa |
284
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() tracciato azzurro variante per bici |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
CHIUSA/KLAUSEN si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale. Nonostante le dimensioni ridotte vanta il titolo di “città”, insieme ad altri sette comuni dell’Alto Adige. Chiusa si trova circa 30 km a nord di Bolzano e circa 10km a sud di Bressanone, lungo la SS 12 dell’Abetone e del Brennero, ai piedi della rocca di Sabiona. Il suo nome deriva evidentemente dal latino clausa, clusa, ad indicare la “chiusa di un corso d’acqua”, nel caso specifico l’Isarco. Il nome compare nei documenti nel 1027. La città è sovrastata dal monastero di Sabiona/Kloster Saben, che tra l’800 e il 1000 fu un’importante sede vescovile, poi trasferita a Bressanone, centro della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Tappa di montagna, impegnativa per la lunghezza e il dislivello, saliamo in quota, passando per San Maurizio/Sauders e nelle vicinanze delle Tre Chiese/Bad Dreikirchen, poi Barbiano/Barbian; raggiungeremo Santa Verena, punto fondamentale per i pellegrini di oggi e di allora; attraverseremo gran parte dell’altopiano del Renon/Ritten e raggiungeremo Collalbo/Klobenstein, passando attraverso il fenomeno delle PIRAMIDI DI TERRA/ERDPYRAMIDEN. Una volta in quota non dimentichiamoci di dare di tanto in tanto uno sguardo alla nostra sinistra: le Dolomiti con le Odle, il Sassolungo, lo Sciliar e il Catinaccio fanno sfoggio di sè. Partendo dalla Chiesa di Sant’Andrea, giriamo a sinistra su via Città Bassa, poi via Fraghes, superiamo il torrente Tinne e giriamo a sinistra sul viottolo che ci porta in riva all’Isarco; giriamo a destra e seguiamo per 500m la passeggiata lungo il fiume. 1,400km e arriviamo alla SS12 (12)(i ciclisti continuano ancora sulla pista ciclabile per 2,8km, poi 100m a destra sulla SS12 e prendono a sinistra la strada per Barbiano: 5,30km) (NB) che sottopassiamo e seguiamo a sinistra per 240m (attenti al traffico); imbocchiamo in salita la strada a destra (via Brennero 8), 400m e arriviamo ad un primo Maso; entriamo nell’area cortilizia e continuiamo a salire diritti sul sentiero 4A prima lungo campi poi nel bosco; attraversiamo un torrente, giriamo a sinistra e raggiungiamo un secondo Maso. Riprendiamo a camminare su asfalto e dopo 400m incontriamo il terzo Maso; noi continuiamo a salire a destra per altri 400m e arriviamo ad un piccolo agglomerato abitativo; giriamo a sinistra, attraversiamo un piccolo torrente e continuiamo a salire; altri 400m e siamo su un altro torrente che superiamo e giriamo a sinistra ma continuando a destra all’incrocio; altri 500m di salita e troviamo il sentiero a destra che porta a San Maurizio. Possiamo salire in paese per una visita alla chiesetta o per qualche necessità, altrimenti continuiamo e al centro della curva troviamo a sinistra la strada in discesa che ci porta ad un primo Maso, poi subito un’altro. Qui la strada diventa sentiero: in 1km attraversiamo un’area boschiva, poi campi in forte pendenza, ritorniamo in foresta e scendiamo nell’alveo di un profondo torrente che superiamo su un ponticello in legno, poi iniziamo una ripida salita, in un bel bosco, che ci porta in 500m sulla strada verso Barbiano a sinistra. Poco lontano dal punto di arrivo possiamo notare a destra una stradina con l’indicazione Le Tre Chiese (Bad Dreikirche) a circa 1km: tre chiesette sotto un’alta montagna, caratteristiche, certamente punto di riferimento dei pellegrini. Noi continuiamo e in 2km raggiungiamo Barbiano con il suo monumento al pellegrino al centro di una bella fontana. Proseguiamo su strada asfaltata, quasi pianeggiante, e a 1,2km troviamo un bel torrente con in alto a destra una bella cascata; continuiamo sulla strada per 1,3km e siamo a Saubach, dove possiamo fare ancora rifornimento d’acqua. Riprendiamo il cammino e in meno di 2km arriviamo ai piedi della collina dove sorge Santa Verena, altro punto importante del nostro percorso in quanto riferimento di ogni pelllegrino: usciamo dalla strada asfaltata, (14) (i ciclisti continuano sulla strada per Longostagno-Longomoso e Collalbo: 8,5km): 100m e iniziamo a salire per il ripido sentiero a destra; 300m di vera fatica ma la chiesetta, la visione della valle sottostante e delle dolomiti di fronte ripagano. Scendiamo dalla collina lungo l’antico sentiero imperiale (kaiserweg), ancora in parte lastricato, attraversiamo una radura ed arriviamo all’ Agriturismo Penzlhof. Siamo tornati sulla strada asfaltata: giriamo a destra e dopo 150m prendiamo a sinistra, poi subito ancora a sinistra sul sentiero 8A; 500m in mezzo al bosco e arriviamo ad una azienda agricola, 200m in mezzo ai campi e incontriamo una seconda azienda, altri 400m la terza azienda e arriviamo su un’altra strada asfaltata e giriamo a destra; altri 350 metri e prendiamo la strada di sinistra. Ancora 500m di salita, in mezzo a prati, boschi e ancora prati e arriviamo a quota 1094 l.m.; continuiamo sul sentiero 8 in discesa, poi, dopo le prime case, strada asfaltata, arriviamo in 1km a Koblmule, piccolo villaggio lungo un torrente: giriamo a destra, superiamo il torrente a sinistra e iniziamo prima a destra poi subito a sinistra una bella salita su un sentiero acciottolato, con disseminate stazioni della Via Crucis, verso la chiesa santuario di Maria Saal. Lasciamo la chiesa, attraversiamo la strada, scendiamo a sinistra in quello che una volta era il Kaiserweg, giriamo ancora a sinistra sul sentiero 24, attraversiamo un altro torrente e ci avviamo sul percorso delle Piramidi di Terra che seguiamo per 800m verso Collalbo; dopo aver ammirato il fenomeno naturale delle Piramidi di Terra e varie tracce sulla roccia degli antichi passaggi, continuiamo sulla provinciale: saliamo in 700m a Longomoso che ci riceve con un bel laghetto di ninfee, poi 1kn e siamo a Collalbo: dopo una curva e dopo un parcheggio, giriamo a destra e saliamo verso la stazione.
Tappa di montagna, impegnativa per la lunghezza e il dislivello, saliamo in quota, passando per San Maurizio/Sauders e nelle vicinanze delle Tre Chiese/Bad Dreikirchen, poi Barbiano/Barbian; raggiungeremo Santa Verena, punto fondamentale per i pellegrini di oggi e di allora; attraverseremo gran parte dell’altopiano del Renon/Ritten e raggiungeremo Collalbo/Klobenstein, passando attraverso il fenomeno delle PIRAMIDI DI TERRA/ERDPYRAMIDEN. Una volta in quota non dimentichiamoci di dare di tanto in tanto uno sguardo alla nostra sinistra: le Dolomiti con le Odle, il Sassolungo, lo Sciliar e il Catinaccio fanno sfoggio di sè. Partendo dalla Chiesa di Sant’Andrea, giriamo a sinistra su via Città Bassa, poi via Fraghes, superiamo il torrente Tinne e giriamo a sinistra sul viottolo che ci porta in riva all’Isarco; giriamo a destra e seguiamo per 500m la passeggiata lungo il fiume. 1,400km e arriviamo alla SS12 (12)(i ciclisti continuano ancora sulla pista ciclabile per 2,8km, poi 100m a destra sulla SS12 e prendono a sinistra la strada per Barbiano: 5,30km) (NB) che sottopassiamo e seguiamo a sinistra per 240m (attenti al traffico); imbocchiamo in salita la strada a destra (via Brennero 8), 400m e arriviamo ad un primo Maso; entriamo nell’area cortilizia e continuiamo a salire diritti sul sentiero 4A prima lungo campi poi nel bosco; attraversiamo un torrente, giriamo a sinistra e raggiungiamo un secondo Maso. Riprendiamo a camminare su asfalto e dopo 400m incontriamo il terzo Maso; noi continuiamo a salire a destra per altri 400m e arriviamo ad un piccolo agglomerato abitativo; giriamo a sinistra, attraversiamo un piccolo torrente e continuiamo a salire; altri 400m e siamo su un altro torrente che superiamo e giriamo a sinistra ma continuando a destra all’incrocio; altri 500m di salita e troviamo il sentiero a destra che porta a San Maurizio. Possiamo salire in paese per una visita alla chiesetta o per qualche necessità, altrimenti continuiamo e al centro della curva troviamo a sinistra la strada in discesa che ci porta ad un primo Maso, poi subito un’altro. Qui la strada diventa sentiero: in 1km attraversiamo un’area boschiva, poi campi in forte pendenza, ritorniamo in foresta e scendiamo nell’alveo di un profondo torrente che superiamo su un ponticello in legno, poi iniziamo una ripida salita, in un bel bosco, che ci porta in 500m sulla strada verso Barbiano a sinistra. Poco lontano dal punto di arrivo possiamo notare a destra una stradina con l’indicazione Le Tre Chiese (Bad Dreikirche) a circa 1km: tre chiesette sotto un’alta montagna, caratteristiche, certamente punto di riferimento dei pellegrini. Noi continuiamo e in 2km raggiungiamo Barbiano con il suo monumento al pellegrino al centro di una bella fontana. Proseguiamo su strada asfaltata, quasi pianeggiante, e a 1,2km troviamo un bel torrente con in alto a destra una bella cascata; continuiamo sulla strada per 1,3km e siamo a Saubach, dove possiamo fare ancora rifornimento d’acqua. Riprendiamo il cammino e in meno di 2km arriviamo ai piedi della collina dove sorge Santa Verena, altro punto importante del nostro percorso in quanto riferimento di ogni pelllegrino: usciamo dalla strada asfaltata, (14) (i ciclisti continuano sulla strada per Longostagno-Longomoso e Collalbo: 8,5km): 100m e iniziamo a salire per il ripido sentiero a destra; 300m di vera fatica ma la chiesetta, la visione della valle sottostante e delle dolomiti di fronte ripagano. Scendiamo dalla collina lungo l’antico sentiero imperiale (kaiserweg), ancora in parte lastricato, attraversiamo una radura ed arriviamo all’ Agriturismo Penzlhof. Siamo tornati sulla strada asfaltata: giriamo a destra e dopo 150m prendiamo a sinistra, poi subito ancora a sinistra sul sentiero 8A; 500m in mezzo al bosco e arriviamo ad una azienda agricola, 200m in mezzo ai campi e incontriamo una seconda azienda, altri 400m la terza azienda e arriviamo su un’altra strada asfaltata e giriamo a destra; altri 350 metri e prendiamo la strada di sinistra. Ancora 500m di salita, in mezzo a prati, boschi e ancora prati e arriviamo a quota 1094 l.m.; continuiamo sul sentiero 8 in discesa, poi, dopo le prime case, strada asfaltata, arriviamo in 1km a Koblmule, piccolo villaggio lungo un torrente: giriamo a destra, superiamo il torrente a sinistra e iniziamo prima a destra poi subito a sinistra una bella salita su un sentiero acciottolato, con disseminate stazioni della Via Crucis, verso la chiesa santuario di Maria Saal. Lasciamo la chiesa, attraversiamo la strada, scendiamo a sinistra in quello che una volta era il Kaiserweg, giriamo ancora a sinistra sul sentiero 24, attraversiamo un altro torrente e ci avviamo sul percorso delle Piramidi di Terra che seguiamo per 800m verso Collalbo; dopo aver ammirato il fenomeno naturale delle Piramidi di Terra e varie tracce sulla roccia degli antichi passaggi, continuiamo sulla provinciale: saliamo in 700m a Longomoso che ci riceve con un bel laghetto di ninfee, poi 1kn e siamo a Collalbo: dopo una curva e dopo un parcheggio, giriamo a destra e saliamo verso la stazione.
NB- Potrebbe essere opportuno continuare sulla pista ciclabile e seguire il tracciato delle BICI fino a Barbiano, in particolare in avversità atmosferiche e per evitare l’attraversamento di proprietà private come l’area cortilizia del primo Maso; purtroppo su questo percorso prevale l’asfalto e il cemento e si perdono alcune particolarità ambientali molto suggestive.
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Verona | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Chiusa | BUS/TRENI LOCALI (www.ritten.com/out.php?url=http%3A%2F%2Fwww.sii.bz.it%2Fit&l=it) Stazione FS Bolzano – Stazione FS Chiusa |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Suedtirol | PIATTI TIPICI = Gallorosso | ||
Despar | Città Alta – 39043 CHIUSA-BZ | |||
Gasthof Kircher Sepp | Rosengartenstr.,27 – 39040 – BARBIANO-BZ | 0471-650074 | info@kirchersepp.com | www.kirchersepp.com |
Hotel Linde | via Gamper,31 – 39054 COLLALBO-BZ | 0471-356317 | info@hotel-linde.it | www.hotel-linde.it/it/hotel-linde.htm |
Pension Kircher (percorso ciclistico) | Dorf, 12 – 39054 LONGOSTAGNO-BZ | 0471-349027 | erwinbauer@hotmail.de | www.pension-kircher-ritten.com |
Hotel Garni Ameiserhof | via Ameiser 36 – 39054 COLLALBO-BZ | 0471-356158 | info@ameiserhof.com | www.ameiserhof.com |
Gasthof Rösslwirt | Paese,6 – 39040 BARBIANO-BZ | 0471-654188 | info@roesslwirt.com | www.roesslwirt.com |
Gasthof Bad Dreikirchen | Via Trechiese, 12 – 39040 – BARBIANO-BZ | 0471-650055 | info@baddreikirchen.it | www.baddreikirchen.it |
Sporthotel Spogler | Lengmoos,21 – 39054 COLLALBO – RENON-BZ | 0471-356211 | info@spoeglerhotels.com | www.spoeglerhotels.com |
Dove dormire
Bike Service
Assistenza
Associazione Turistica Renon | Via paese 5 -39054 COLLALBO/RENON-BZ | 0471-356100 | info@renon.com | www.renon.com |
CAI Alto Adige | Viale Europa 53/F 39100 BOLZANO | 0471 402 144 | segreteria@caialtoadige.it | www.caialtoadige.it |
Associazione Turistica Barbiano | Frazione S. Giacomo, 41 – 39040 BARBIANO-BZ | 0471-654411 – 654260 | info@barbian.it | www.barbian.it |
Portale Turismo Alto Adige | 0471 402 144 | info@suedtirol.info | www.suedtirol.info | |
Associazione Turistica Villandro | Vicolo F. V. Defregger, 6, 39040 VILLANDRO-BZ | 0472-843121 | info@villanders.info | www.villandres.info |
Foto dalla Tappa