Trentino

53 – (ITA 5) – Collalbo – Bolzano / Klobenstein – Bozen

Inizio Tappa COLLALBO/KLOBENSTEIN
Arrivo Tappa BOLZANO/BOZEN
 Lunghezza Tappa KM
16
Nazione del percorso Italy
Regione Trentino Alto Adige
Dislivello Salita
234 m
Dislivello Discesa
1.160 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot

 

 

Tappa 5 – Collalbo – Bolzano – Tappa breve ma spettacolare, con pochi punti di salita e molti di discesa. La bellezza delle Piramidi di Terra, le chiesette, i masi, i laghetti sono uno spettacolo. Dall’Altopiano del Renon si ammirano le alte vette delle Dolomiti. Si può scendere a Bolzano attraverso la funivia di Soprabolzano, evitando una discesa piuttosto impegnativa.     

A Collalbo si parte dalla stazione del Trenino del Renon e poi si va a prendere il sentiero 35 (o Freud Promenade). Un percorso molto bello e comodo. Si raggiunge l’istituto Haus Der Familie. Poco dopo c’è la possibilità di arrivare al Lago di Costalovara; ma il percorso segue il sentiero 35 o Freud Promenade. A sinistra un bel bosco e a destra grandi prati; sempre diritti si arriva alla ferrovia e all’incrocio con Via Costalovara. Seguendo i binari si trova Soprabolzano, stazione del Trenino del Renon. Pochi metri più avanti la funivia per Bolzano, molto comoda per raggiungere il capoluogo, specie se non si vuole affrontare la lunga discesa. Punto nodale è l’Hotel Post Victoria. (Infatti, dopo l’Hotel Post Victoria i ciclisti chi non è interessato al fenomeno delle Piramidi di Terra e preferisce un tracciato più agevole e meno pericoloso specie in caso di maltempo, imbocca Via Maria Assunta (sentiero CAI 2), strada panoramica senza traffico che scende in foresta per 7 km, poi continua per 3 km su Via Santa Maddalena di Sopra fino a Bolzano). Altrimenti si prende Via della Piscina che ci conduce a imboccare, in forte discesa, il sentiero selciato per le Piramidi di Terra, che è leggermente fuori dal percorso principale della Via Romea. Tornati indietro, si va verso la Chiesetta di San Giacomo. Poi si imbocca il sentiero 6: inizia la lunga discesa. Dopo un tratto asfaltato, di nuovo su sentiero (Sentiero del Castagno – Keschtnweg); altro tratto asfaltato e poi si prende il sentiero 2A. Si incontra poi il sentiero CAI 2; si imbocca la Passeggiata Sant’Osvaldo, percorso attrezzato per le passeggiate fuori città. Di lì si percorrono strade che portano a  Piazza del Municipio in centro Bolzano.

Punti di interesse

Collalbo/Klobenstein – È la località principale dell’altopiano; possiede alcuni edifici pittoreschi che testimoniano una lunga tradizione come luogo di villeggiatura ed è collegata a Soprabolzano/Oberbozen dal Trenino del Renon/Ritten. Siamo nel “cuore dell’Alto Adige”, un altopiano che si erge a un’altitudine tra i 700 e i 1300 m, verdissimo, disseminato di deliziosi paesini, fenomeni geologici caratteristici come le Piramidi di Terra/Erdpyramiden e di laghetti.

Le Piramidi di Terra del Renon – Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer ad Auna di Sotto. Le Piramidi hanno circa 25.000 anni! I pinnacoli sono formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso, creando singolari strutture di terra costituite da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isarco e di alcuni ghiacciai locali secondari. Queste formazioni geologiche hanno la peculiarità di essere coese e compatte in condizioni di siccità ma, in quanto argillose, se esposte alla pioggia perdono stabilità e si sgretolano formando scarpate di 10-15 metri. I massi aderiscono all’argilla creando una barriera contro la pioggia, così che a ogni precipitazione si verifica un inconsueto fenomeno: il materiale non protetto dai massi viene eroso e trasportato a valle, facendo emergere letteralmente dal fondo le maestose piramidi di terra. Una piramide di terra è destinata a scomparire rapidamente quando il cosiddetto “cappello” cade dall’apice della colonna: in tal modo, privo di protezione, il materiale rimane esposto alle intemperie e la colonna si riduce a ogni precipitazione. E mentre nel corso di questo processo una piramide di terra scompare, sulla scarpata se ne forma contemporaneamente una nuova.

Lago di Costalovara – Il Lago di Costalovara (Wolfsgrubener See) viene abbracciato da un fitto bosco che giunge fino alla riva del lago. È raggiungibile lungo la strada che porta a Soprabolzano e alla frazione di Costalovara. Il lago, creatosi naturalmente due secoli fa, è stato accresciuto in maniera artificiale per poter sfruttare più ampie riserve d’acqua per azionare i mulini e le segherie nei dintorni. A causa dell’assenza di immissari naturali, nei periodi di siccità il Lago di Costalovara è soggetto a un forte calo del livello dell’acqua. Nei giorni caldi d’estate, il Lago di Costalovara è un’amata meta per rilassarsi e godere di un rinfrescante tuffo nell’acqua. Il Lago di Costalovara, assieme al famoso Lago di Braies in Val Pusteria, è uno dei 10 laghi più puliti d’Italia. D’estate, la temperatura media dell’acqua varia tra i 22 e i 24 °C. D’inverno invece, il lago è ghiacciato e offre quindi perfette condizioni per un giro con i pattini.

Trenino del Renon – Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il Trenino del Renon, che conduceva da Piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altopiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, il trenino superava un dislivello di poco meno di 1.000 metri di altitudine prima di proseguire su un percorso pianeggiante da Maria Assunta per Soprabolzano, Stella e Collalbo. Il Trenino del Renon era un trenino di montagna sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque, quando si volle aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti. Nel corso dei decenni successivi la costruzione di questo trenino rappresentò un’occasione fortunata. Nel 1966 il percorso a cremagliera fu abbandonato, sostituito da una funivia teleferica al passo coi tempi da Bolzano a Soprabolzano. Nel maggio 2009 la prima funivia è stata poi sostituita con l’attuale Funivia del Renon. Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Soprabolzano – Collalbo e qualche corsa per Maria Assunta, con vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

 

 

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Verona TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Bolzano BUS/TRENI LOCALI (https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/in-treno-in-alto-adige) Stazione FS Bolzano – Stazione Collabo

Dove mangiare

  Typical Dishes = Gallorosso Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Valsugana Typical Dishes = Gambero Rosso
Bar Stuzzicheria La Casa di Jo Via Piè di Virgolo,4 – 39100 BOLZANO 327-5625009 stuzzicherialacasadijo@gmail.com  
Cavallino Bianco Via Bottai,6 – 39100 BOLZANO 0471-973267   www.weissesroessl.org
Al Cavaliere Zum Ritter Via A.Hofer Str,24 – 39100 BOLZANO 0471-300637 dinamite02@hotmail.it  
Soggiorno Alpino ANA Costalovara,30 – 39054 RENON-BZ 0471-285771 ana.costalovara@alice.it wwww.soggiornoalpino.com
Hotel Latemar via della Chiesa 1, 39054 SOPRABOLZANO-BZ 0471-345286 info@hotel-latemar.net www.hotel-latemar.net

Dove dormire

Bike Service

Noleggio Bici – Stazione Fiera – Bolzano Sud Via Marco Polo – Stazione Sud – 39100 BOLZANO 0473-201500    
Rewel Bikes Via Rencio,46 – 39100 BOLZANO 0471-979222    
Radsport Klammer & C. Via Rencio,95 – 39100 BOLZANO 0471-978193    
Camin G.M.B.H. Via E.Ferrari,5 – 39100 BOLZANO 0471-934725    
Cicli Balduzzi Via San Quirino,13/a – 39100 BOLZANO 0471-281068    
Engl Zweirad Via Cavour,20 – 39100 BOLZANO 0471-978114    
Fusari Cicli Via Firenze,2 – 39100 BOLZANO 0471-2730363-201500    
Kiklos Cicli Via Sassari,17/a – 39100 BOLZANO 0471-911149    
Nrg Bike Viale Druso,102 – 39100 BOLZANO 0471-051248    
Zago Cicli Via Resia,97 – 39100 BOLZANO 0471-912259    
Zanolini Bike Professional Via Dalmazia,17 – 39100 BOLZANO 0471-933075    

Assistenza

Azienda di Soggiorno e Turismo Via Alto Adige, 60- 39100 BOLZANO 0471 307000 info@bolzano-bozen.it www.bolzano-bozen.it
CAI Alto Adige Viale Europa 53/F 39100 BOLZANO 0471 402 144 segreteria@caialtoadige.it www.caialtoadige.it
Portale Turismo Alto Adige   0471 402 144 info@suedtirol.info www.suedtirol.info
CAI  Bolzano Piazza delle Erbe, 46 – 39100 BOLZANO 0471 978 172 info@caibolzano.it www.caibolzano.it

Foto dalla Tappa

Bolzano