57– (ITA 9) – Trento – Levico Terme
Tappa 9 – Trento-Levico – Dal centro di Trento si sale fino al Passo del Cimirlo (730 m s.l.m.), dal quale si apre sotto di noi la Valsugana con la sua piana, i suoi laghi, i monti che la circondano.
La nuova tappa parte dal Duomo: si va verso est. Affrontiamo una salita e poi dritti attraversando poco dopo il torrente Fersina sull’antico ponte Cornicchio, di età medievale. Dopo il ponte si affronta una decisa salita lastricata con gradoni, che sbuca sulla strada provinciale. Si fiancheggia la Facoltà di Ingegneria. (I ciclisti continuano fino a Povo: 1,2 km) Si giunge al sottopassaggio della stazione ferroviaria, imboccando il tunnel e uscendo a monte dei binari. Infine si arriva alla fontana e alla piazza di Povo. Un percorso che, appena usciti da Trento, si inerpica notevolmente: supereremo i 700 m. Si attraversa Povo e poi si prende Via delle Volpare(i ciclisti continuano su Via della Resistenza fino al Passo del Cimirlo: 2,9 km) fino a Celva; proseguendo, si entra nel bosco e poi su asfalto: si raggiunge così il Passo del Cimirlo (730 m l.m.). Si prende il sent. F, o “Giro della Marzola”, direzione Roncogno che si può raggiungere con due diversi sentieri.Roncogno (negozio di alimentari in centro al paese) un tempo era un caratteristico villaggio agricolo (interessanti alcuni portici rustici che conservano le architetture rurali trentine del passato). Scendendo si sottopassa la superstrada della Valsugana, la ferrovia e si attraversa la SS 47, giungendo a Pergine.Si esce dalla Piazza del Municipio verso la collina del Castello percorrendo Via Gramatica, Via Rusca, Via al Castello, che si lascia (i ciclisti continuano fino al Castello: 1,5 km) per seguire il percorso pedonale. Il Castello, fino a pochi anni fa di proprietà privata, è oggi di proprietà di una fondazione costituita dai cittadini di Pergine. Al suo interno: mostre d’arte, visite guidate e un ristorante. Sotto il Castello di Pergine vi è un’area parcheggio. Da qui si riprende il cammino su una bella stradina asfaltata e si arriva sulla SP 228. Si incontra l’antica Chiesa di Sant’Antonio Abate, poi si suppoi verso Pozza. Alla destra il Lago di Caldonazzo e si è tornati sulla Via Claudia Augusta; si arriva quindi alla piccola frazione di Ischia. Dopo aver preso la SP 228 si prende il sentiero n. 1 che taglia un bel bosco: da vedere il Biotopo Baruchelli. (i ciclisti continuano sulla strada fino a Levico: 5,2 km). Di lì si arriva alla spiaggia attrezzata di Levico. Si risale e poco dopo si trova la Chiesa Parrocchiale di Levico Terme.
COLLEGAMENTO PER TENNA: agli appassionati della storia, si consiglia di imboccare la passeggiata panoramica “Strada del Sole” che conduce a Tenna. In un crocevia si trova (sotto il portico) il prezioso miliare Romano della Via Claudia Augusta. Si può raggiungere il forte austroungarico (visitabile in periodo estivo). Costeggiando il forte su una stradina nel bosco, si arriva a uno spiazzo con l’antica Chiesetta di San Valentino e ai pochi resti di un castello altomedievale (rimane un muraglione di base in massi squadrati). Di lì poi si scende a Levico Terme.
Punti di interesse
Passo del Cimirlo – Si trova a cavallo tra il Monte Celva (996 m) e il massiccio della Marzola (1.719 m). Importante era la sua posizione strategica durante la Prima guerra mondiale, tant’è vero che il Passo ospitava decine di trincee austroungariche tutt’oggi visibili. Durante la “Grande Guerra”, si prevedeva di combattere anche qui. Gli austroungarici hanno costruito in tutta la zona molte trincee e forti facenti parte delle fortificazioni austriache al confine italiano (più nello specifico della Fortezza di Trento), il più importante dei quali si chiama Forte Roncogno, è ancora visitabile e si trova a una altitudine di 802 m.
Tenna – Questo paesino, collocato in posizione favorevole sul colle fra i Laghi di Levico e Caldonazzo, conserva l’unico esemplare originale di miliare romano ancora esposto nella sua sede originale e il secondo ritrovato intatto in tutta la regione Trentino-Alto Adige. Tenna è un antico paese che offriva riparo dalle paludi e costituiva anche un importante punto di controllo militare; era attraversato dalla importante Via Claudia Augusta dei Romani: è intuitivo pensare che milioni di pellegrini, viaggiatori, militari e mercanti per secoli e secoli hanno attraversato questo paese. A monte del paese, l’importante forte austroungarico della Grande Guerra. Restaurato, è visitabile nel periodo estivo, era uno dei capisaldi della difesa militare austroungarica, in collegamento ottico con il Forte del Pizzo di Levico (Cherle) sulla vetta prospiciente, e in questo modo con tutta la rete dei forti della Grande Guerra sull’Altopiano di Folgaria-Lavarone-Asiago.
Levico – Propone salute, benessere termale e climatico, sport e divertimento all’aria aperta per i suoi ospiti negli alberghi, nei campeggi sul lago e negli appartamenti, oltre a passeggiate sui colli fra castelli e biotopi, o nell’antico centro storico alla scoperta dell’artigianato tipico e della cucina trentina tirolese. È rinomata soprattutto per le terme che, insieme a quelle della vicina Vetriolo, sono note a livello internazionale per le loro qualità terapeutiche e rigenerative, che le rendono uniche in Italia e rare in Europa. Nell’Ottocento e primo Novecento furono sede di vacanze curative per la corte imperiale austroungarica, compresa la principessa Sissi. Da vedere, a pochi passi dal centro, il secolare Parco asburgico delle Terme.
Biotopo Baruchelli – Splendida zona fra i comuni i Levico, Pergine e Tenna, che comprende la parte di territorio circumlacuale e la porzione di zona del Lago di Levico; il territorio si presenta con un soprassuolo formato da piante igrofile, tipiche delle zone umide e riparie. È presente una bella ontaneta. Qui nasce il fiume Brenta che attraversa tutto il Veneto e accompagnerà la Via Romea Germanica per molte decine di chilometri.
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Verona | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Trento |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Gallorosso | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Valsugana | Typical Dishes = Gambero Rosso |
Conad | Via Torre Verde,26 – 38122 TRENTO | |||
Conad | Via Petrarca,72 – 38057 PERGINE VALSUGANA-TN | |||
Conad | Via Pennella,38 – 38057 PERGINE VALSUGANA-TN | |||
Despar | Largo N.Sauro,27 – 38121 TRENTO | |||
D-Piu | Via Dante,52 – 38057 PERGINE VALSUGANA-TN | 0461-538127 | ||
Coop | Via Marconi,28 – 38052 CALDONAZZO-TN | |||
Coop | Via Gavazzi,6 – 38057 PERGINE VALSUGANA-TN | |||
Coop | Via Brigata Acqui,2 – 38100 TRENTO | |||
Eurospin | Via Dell’Albera-Martignano- 38121 TRENTO | |||
Hotel Sport | via Segantini 4, 38056 LEVICO TERME-TN | 0461-706297 | info@hotelsport.it | www.hotelsport.it Convenzione |
Hotel Liberty | viale Vittorio Emanuele 18, 38056 LEVICO TERME-TN | 0461-701521 | info@hotelliberty.it | www.hotelliberty.it Convenzione |
Albergo La Rotonda | viale Venezia 37, 38057 PERGINE-TN | 0461-531128 | info@albergolarotonda.it | www.albergolarotonda.it |
Hotel Cristallo, Sport & Wellness | via de Vettorazzi,2 – 38056 LEVICO TERME-TN | 0471-706427 | offerte@hotelcristallo.trentino.it | www.hotelcristallotrentino.it |
Hotel Daniela | viale Venezia 3, 38056 LEVICO TERME-TN | 0461-706213 | info@hoteldaniela.it | www.hoteldaniela.it |
Dove dormire
Bike Service
Cetto Lorenzo | Corso Centrale,1 – 38056 LEVICO TN | 0461-701314 | |||
Piva Fabio | Via Crivelli,23 – 38057 PERGINE VALSUGANA TN | 0461-530464 |
Assistenza
Ufficio Turistico Levico | Viale Vittorio Emanuele III,3 – 38056 LEVICO-TN | 0461 727700 | info@visitvalsugana.it | www.visitvalsugana.it |
Ufficio Turistico Pergine | Piazza Serra, 10 – 38057 PERGINE-TN | 0461 727760 | pergine@visitvalsugana.it | www.visitvalsugana.it |
Foto dalla Tappa


