Relive ‘ITA VRG 10 Levico Terme-Borgo Valsugana’
Inizio Tappa | LEVICO TERME |
Arrivo Tappa | BORGO VALSUGANA |
Lunghezza Tappa KM
|
14,4/20 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Trentino Alto Adige |
Dislivello Salita |
40/765
|
Dislivello Discesa |
124/880
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
Centro termale, di stile ottocentesco, con giardini fioriti, viali colorati, alberghi in stile liberty, residenze d’epoca, LEVICO TERME si riflette nelle acque verdi-blu del lago omonimo, un incantevole specchio d’acqua adatto per la pesca, le barche a remi . Una tappa con due tracciati. Il primo segue la Pista ciclabile del Brenta o stradine a lei parallele; il secondo, per coloro che sono attirati dal fascino particolare dell’ambiente nei suoi aspetti più singolari, affronta la salita per raggiungere i 1000m s.l.m. della Valle Sella. Ambedue i tracciati non hanno molto di storico, ma sono funzionali per evitare il traffico estremamente intenso e veloce in tutta la Valsugana
Partendo dalla Chiesa Parrocchiale, seguiamo la Via Regia (Via Claudia Augusta), poi Via G. Marconi, Via Rovigo, giriamo a destra poi subito a sinistra, dopo pochi metri traversiamo la provinciale per prendere Via Cervia. 1km in leggera discesa e siamo sulla Pista ciclabile del Brenta, che seguiamo a sinistra per 1,6km, quando la lasciamo, girando a destra, poi subito a sinistra e seguiamo una strada parallela, paesaggisticamente più interessante, senza traffico per 2km, quando siamo costretti a ritornare sulla ciclabie per qualche metro, poi riprendiamo subito, girando a destra, la strada secondaria par 1,2km; al trivio seguiamo la strada di mezzo, 900m e siamo davanti alla chiesetta di San Silvestro, 800m e camminiamo lungo la ferrovia per poi riprendere la ciclabile che attraversa il fiume e lo segue sulla sponda sinistra per 1,3, quando ritorna sulla sponda destra; dopo pochi metri gira a sinistra ed entra in un bel bosco che segue per circa 900m, poi corre lungo la strada provinciale per 800m, gira a sinistra e sottopassa la ferrovia; attraversiamo la SP; sottopassiamo la SS47 e riprendiamo la ciclabile che fiancheggia la Provinciale per 2km; giunti alla rotonda continuiamo su via Roma, poi a sinistra, subito a destra lungo il Brenta e siamo in p.za De Gasperi, centro di Borgo Valsugana.
Se invece vogliamo salire in Valle Sella ( +4km) allora, scesi da Levico, ci dirigiamo verso la frazione di Barco. All’incrocio con la pista ciclabile, attraversiamo il Brenta, procediamo per 300m, giriamo a sinistra per altri 300m, poi a destra su via Orazio Gaigher, 400m e a destra seguendo l’indicazione Località Rio Sella: 1km e arriviamo sul ponte sul Rio Sella dove inizia la salita in un paesaggio sempre più affascinante. 4,5km, ma in cima ci si aprirà un bellissimo paesaggio di foreste, prati e potremo visitare le opere di tanti artisti di tutto il mondo che hanno usato ed usano esclusivamente materiali reperiti sul posto; abbiamo a disposizione anche un punto ristoro molto efficiente. Da Sella ripartiamo verso Borgo seguendo la strada, quasi sempre asfaltata, ma senza traffico, con la possibilità di varie piccole deviazioni nel bosco per vedere le opere d’arte. 12,5km e siamo a Borgo Valsugana. Scendiamo rapidamente a valle nelle vicinanze di Olle. Entriamo a Borgo percorrendo a ritroso la via per Olle, poi giriamo a sinistra su via Brigata Venezia, attraversiamo Piazza Martiri della Resistenza e siamo in centro
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova | TRENO – (www.aboutthiscity.com) (www.trenitalia.com) Stazione FS Padova – Stazione FS Borgo; Stazione FS Trento – Stazione FS Borgo — (www.ttesercizio.it/OrariDiLinea/OrariDiDirettrice-E15I-401INA.PDF) Linea Valsugana -Trento |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Infotrentino | PIATTI TIPICI = Valsuganasapori | ||
Ostello Borgo | via Piccola – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 335 5735727 – 0461 753836 – 347 3021050 | info@valsuganasport.it | www.valsuganasport.it |
Ristorante San Giorgio | via Fratelli Divina,6 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461-753693 | info@ristorante-san-giorgio.it | www.ristorante-san-giorgio.it |
Ritrovo Dei Sapori | piazza Martiri Resistenza,12 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461-757125 | ritrovodeisapori@gmail.com |
Dove dormire
Ostello Borgo | via Piccola – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 335 5735727 – 0461 753836 – 347 3021050 | info@valsuganasport.it | www.valsuganasport.it |
Casa Gabriella | piazza Municipio,10 – 38050 CASTELNUOVO-TN | 0461-753436 | info@casagabriella-valsugana.it | www.casagabriella-valsugana.it convenzione |
B&B Il Piagaro | Località Piagaro,1 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 392-5095692 | info@piagaro.it | www.piagaro.com |
B&B La Villa degli Orti | via per Torcegno – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461-754194, 366-8952892 | info@lavilladegliorti.it | www.lavilladegliorti.it |
B&B Al Gatto Nero | Via Mazzini, 6 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 340-9246088 | bb.algattonero@gmail.com | |
![]() |
Corso Ausugum,90 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461-757103 | info@locandainborgo.it | www.locandainborgo.it |
Camping Agritur Montibeller | Via Prose, 1, 38050 RONCEGNO-TN | 0461 764355 | info@agriturmontibeller.it | www.agriturmontibeller.it |
Bike Service
Pepe | Viale Città di Prato,29 – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461-754268 |
Assistenza
Ufficio Turistico Borgo Valsugana | Piazza De Gasperi – 38051 BORGO VALSUGANA-TN | 0461 727740 | borgovalsugana@visitvalsugana.it | www.visitvalsugana.it |
Foto dalla Tappa