Emilia Romagna

69 – (ITA 21) – Argenta – Valli di Comacchio

Inizio Tappa ARGENTA
Arrivo Tappa VALLI DI COMACCHIO
 Lunghezza Tappa KM
27,8/28,2
Nazione del percorso Italy
Regione Emilia Romagna
Dislivello Salita
34 m
Dislivello Discesa
34 m 
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

Tappa 21 – Argenta-Valli di Comacchio – La tappa è anch’essa facile e si snoda sulle sommità o ai piedi degli argini del fiume Reno. Quasi tutto in aperta campagna. Da ammirare la vita delle zone umide.        

Da Argenta, partendo dalla chiesa parrocchiale, si arriva all’attraversamento della Via Nazionale o SS16, e quindi si torna sull’argine del fiume Reno, su cui si snoderanno questa e la prossima tappa. Dopo aver passato la frazione San Biagio, in una delle rare anse del fiume ci si trova al ponte Bastia, ultima possibilità di rifornirci di acqua

VARIANTE DI CAMPOTTO: Invece da Campotto, dalla SP 38 si prende Via Bastia Levante e si arriva al ponte Bastia (da Campotto all’argine sono 7 km; dal centro di Argenta all’argine sono 6 km).

Si procede sull’argine o sulla strada ghiaiata sottostante quando questo non è stato pulito, circondati a destra e a sinistra da coltivazioni proprie della bonifica, intervallate da numerosi canali. Si passa nelle vicinanze di Palazzo Tamba o Villa Sant’Anna, grande villa padronale dell’800 ora abbandonata. Si arriva quindi all’incrocio della SP 10 con la SP 15 (che porta ad Alfonsine). Nelle vicinanze vi è il Santuario della Madonna del Bosco. 

VARIANTE DI ANITA: Vi è anche la possibilità di arrivare ad Anita dove vi è anche un ostello

Continuando diritti sull’argine del Reno si arriva all’agriturismo Prato Pozzo. (nota: dall’argine-variante di Anita a Prato Pozzo sono 6,6 km; dall’argine ad Anita sono 2,6 km)

 Punti di interesse

Anita – È una frazione del comune di Argenta, in provincia di Ferrara; venne fondata come “villaggio rurale”, inaugurato il 20 dicembre 1939. La fondazione era stata preceduta da una serie di bonifiche della zona a partire dal 1921, che avevano portato all’appoderamento del terreno e alla conseguente necessità di un centro abitato. Il centro è stato subito coinvolto nella Seconda guerra mondiale, anche con fatti d’arme. Nel dopoguerra ha conosciuto un certo sviluppo demografico, per poi declinare a partire dagli anni ’60.

Valli di Comacchio – Si tratta di un complesso lagunare e palustre che copre 4 valli: Lido di Magnavacca, Fossa di Porto, Campo e Fattibello. Il territorio s’estende attualmente per oltre 13.000 ettari, da Comacchio al fiume Reno. L’estensione delle Valli, originariamente di circa 73.000 ettari, venne progressivamente ridotta a seguito di varie bonifiche. Costituiscono una delle zone umide più estese in Italia. Le Valli di Comacchio nacquero intorno al X secolo a causa dell’abbassamento del suolo (subsidenza) e dell’impaludamento della zona costiera. Inizialmente le Valli erano di acqua dolce, che proveniva dalle ricorrenti alluvioni dei fiumi. A partire dal XVI secolo si riempirono progressivamente di acque marine, diventando valli salmastre. Le Valli si sono formate anche per lo spostamento a nord del corso del fiume Po. Nelle Valli di Comacchio è molto praticata la pesca e sono presenti numerose saline. Tipici della zona sono i casoni da pesca, capanne fatte di pali, paglia e canne palustri. Uno strumento tipico dei pescatori era il lavoriero, manufatto composto da bacini comunicanti per la pesca delle anguille. Le Valli ospitano la più grande varietà di fauna ornitica d’Italia, infatti vi troviamo più di 300 specie di uccelli fra cui i fenicotteri, i cavalieri d’Italia, la garzetta, il martin pescatore, l’airone cenerino; vi sono pesci come orate, anguille, branzini, cefali e mammiferi quali le volpi. La flora è costituita da quercia, pino domestico, faggio, canna palustre, tamerice. Uno dei tanti fiori è il limonio. In questa regione si trovano numerose pinete, e le più importanti sono quelle di Cervia, Ravenna (pineta di San Vitale) e Bosco della Mesola.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

LINK CAMMINI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Ferrara   BUS/TRENI LOCALI – Da Ferrara – stazione FS. Linea bus TPER – 33 km (www.tper.it)

Dove mangiare

  Typical Dishes = Il Cucchiaio Typical Dishes = Dissapore Typical Dishes = Gambero Rosso Typical Dishes = Buonissimo
Crai
Via Amendola,104 – 44016 ARGENTA-FE
     
Lidl Via Celletta,151 – 44011 ARGENTA-FE      
Agriturismo Prato Pozzo via Rotta Martinella 34, 44011 ARGENTA-FE 0532-801058 / 338-8460287 / 331-7769179 info@pratopozzo.com www.pratopozzo.com;
Convenzione
Bar Cà Anita via Valle Umana, 7 – 44011 ANITA DI ARGENTA-FE 0532-801248   Convenzione
Ostello della Gioventù – Anita
 
piazza Caduti per la Libertà 1, 44011 ANITA-FE 0532-808035; 348 1519228 ostelloanita@cooplapieve.it www.ostellivallidiargenta.it Convenzione
Ostello della Gioventù – Campotto Via Cardinala, 27, 44011 CAMPOTTO-FE 0532-808035; 331-1932419; 348 1519228  ostellocampotto@cooplapieve.it www.ostellivallidiargenta.it
Locanda DA POLDO via Amendola,66, 44011 SAN BIAGIO DI ARGENTA FE 0532-809000    

Dove dormire

Agriturismo Prato Pozzo via Rotta Martinella 34, 44011 ARGENTA-FE 0532-801058 / 338-8460287 / 331-7769179 info@pratopozzo.com www.pratopozzo.com;
Convenzione
Ostello della Gioventù – Anita
 
piazza Caduti per la Libertà 1, 44011 ANITA-FE 0532-808035; 340-796990; 348 1519228 ostelloanita@cooplapieve.it www.ostellivallidiargenta.it Convenzione
Ostello della Gioventù – Campotto  Via Cardinala, 27, 44011 CAMPOTTO-FE 0532-808035; 340-796990; 348 1519228
 
ostellocampotto@cooplapieve.it www.ostellivallidiargenta.it
B&B Cà Morari Via Morari,18,  44016 SAN BIAGIO-FE 0532-809017 / 389-8092967 camorari@libero.it www.camorari.altervista.org
B&B Cà Borgo Via Montecatina,5 – 44010 ANITA-FE 0532-801227 / 335-5899188 bb.caborgo@virgilio.it  
Locanda DA POLDO via Amendola,66, 44011 SAN BIAGIO DI ARGENTA FE 0532-809000    

Bike Service

         

Assistenza

 VISIT – EMILIA-ROMAGNA       www.emiliaromagnaturismo.it/it/vie-di-pellegrinaggio/via-romea-germanica
IAT Argenta P.zza Marconi,1 c/o Centro culturale Mercato – 44011 ARGENTA 0532 330276 iatargenta@comune.argenta.fe.it www.comune.argenta.fe.it
Tavalazzi Pamela – organizzatrice cammini via Gramsci, 8 – 44011 ARGENTA FE 338-6071909 – tavalazzi pamela pamela@studiotavalazzi.com www.studiotavalazzi.com

Foto dalla Tappa

Ravenna
Ferrara e Provincia
Comacchio