Relive ‘ITA VRG 24 Ravenna-Forli’
Inizio Tappa | RAVENNA |
Arrivo Tappa | FORLI’ |
Lunghezza Tappa KM
|
30,2 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Emilia Romagna |
Dislivello Salita |
0
|
Dislivello Discesa |
0
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
RAVENNA è una città di 160.243 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna e capitale mondiale del mosaico. E’ la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie, superato solo da quello di Roma e comprende nove lidi sul litorale adriatico. Ravenna, nella sua storia è stata capitale tre volte: dell’Impero Romano d’Occidente (402—476), del Regno degli Ostrogoti (493 – 553-Re Teodorico) e dell’Esarcato bizantino (568 – 751).Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Mancano testimonianze archeologiche della fondazione di Ravenna. Le origini sono incerte. I primi insediamenti della zona furono opera di Tessali, Etruschi ed Umbri, successivamente sul suo territorio si insediarono anche i Galli Senoni, specialmente dal fiume Montone verso sud, comprendendo tutto l’Ager Decimanus, ovvero la campagna verso FORLI‘, il territorio cosiddetto delle Ville Unite, che non era un territorio lagunare rispetto alle zone a nord. L’abitato consisteva di palafitte distribuite su una serie di piccole isole situate all’interno della Valle Padusa, una situazione simile alla Venezia di secoli dopo. La caratteristica fondamentale di Ravenna per tutta l’antichità fu proprio quella di essere circondata dalle acque ed accessibile solo dal mare. Tale peculiarità non passò inosservata ai Romani, e l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto dislocò qui la flotta militare dell’alto Adriatico. Per questo fine l’imperatore fece eseguire importanti lavori di sistemazione idraulica: fece scavare la Fossa Augustea, un canale che collegava il Po con l’ampio specchio di acqua a sud di Ravenna e qui fondò il porto di Classe realizzato con i criteri di una poderosa macchina militare. Secondo Plinio il Vecchio, poteva contenere fino a 250 triremi e 10000 marinai o classari destinati al controllo di tutto il Mediterraneo orientale (Wikipedia). Il sito archeologico si trova a 4km dal centro storico di Ravenna, a poca distanza dalla Basilica di Santa Apollinare in Classe; un’area archeologica che permette di immaginare la fisionomia dello scalo commerciale nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore di Ravenna. Il percorso, sviluppato su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, propone la lettura delle fondazioni dell’imboccatura del porto canale antico, degli edifici e delle strade, luoghi quotidianamente frequentati da coloro che lavoravano nei magazzini o arrivavano via mare attraccando al porto. Di forte emozione la strada basolata sulla quale si affacciavano i magazzini per il carico e scarico delle merci. Il porto è stato scoperto nel 1975.
Un’altra tappa lunga, ma ancora completamente pianeggiante, in un ambiente molto antropizzato. Visitata Ravenna, ritorniamo in Piazza Anita Garibaldi e riprendiamo il nostro cammino dall’angolo di Via Armando Diaz con Via Roma che seguiamo anche quando diventa Via Cesarea, Via Romea, poi Via Dismano ( SR 71, la strada che ritroveremo sul nostro tracciato in Toscana e in Umbria) fino al ponte (pista ciclabile) sui Fiumi Riuniti . Appena attraversato il ponte giriamo a destra, attraversiamo, con molta attenzione al traffico, e seguiamo l’argine destro del corso d’acqua, che costeggeremo fino a Forlì. Ma prima di incamminarci sull’argine, potrebbe essere molto interessante arrivare alla rotonda e girare a sinistra: a 100m ci sono gli scavi archeologici di Classe; dalla rotonda poi, per la via Romea Sud, possiamo arriva a S. Apollinare in Classe (2,5km.): ne vale la pena. Torniamo sull’argine. Ad 1, 5 km. assistiamo alla confluenza del fiume Montone con il Ronco, poi alla stessa distanza incontriamo l’Adriatica che attraverseremo utilizzando il sottopasso, dopo aver attraversato via Cella. La strada sull’argine è a traffico limitato per cui non avremo problemi: è asfaltata ma possiamo camminare lateralmente sull’erba. Siamo in una zona agricola di una certa rilevanza, costellata di vari centri abitati, il primo dei quali sul nostro cammino è Ghibullo, a destra, Gambellara e San Pietro in Vincoli a una certa distanza a sinistra. Continuiamo e raggiungiamo Coccolia, poi Borgo Sisa; possiamo continuare diritti (tracciato color arancio +4,7km), attraversare Borgo Sisa, superare la A14, attraversare via Cervese, prendere a destra, scendendo, via Rustignoli Antonio, ancora a destra via Bondiola, a sinistra via Del Santo che porta al Santurario di Fornò, a destra via Bianco da Durazzo che seguiamo per 2,8km e arriviamo in via Costiera, dopo aver attraversato la via Mattei e la zona industriale; 1,8km e siamo davanti alla chiesa parrocchiale del Ronco; per arrivare al centro di Forlì (4,2km) seguiamo la pista ciclabile di via Roma (l’antica VIA EMILIA). Oppure, ed è il nostro consiglio, prima di entrare a Borgo Sisa, seguiamo a destra la passerella in cemento che, all’altezza di Durazzanino, porta al di là del fiume, sulla via Ravegnana: attraversiamo con molta attenzione al traffico molto veloce e pesante; giriamo a destra, 100m poi a sinistra su via Oraziana, 900m e giriamo a destra poi subito a sinistra su via Zampeschi, 500m e al trivio giriamo a sinistra su via la Ridotta; 2,5km e passiamo sopra l’autostrada A14 e continuiamo per 2,4km su via Cavedalone; arriviamo in via Somalia, 300m a sinistra, poi a destra su via Tripoli che seguiamo per 800m fino a sottopassare la tangenziale; proseguiamo ancora su via Tripoli per 50m e attraversiamo via Gorizia; continuiamo su via Arfelli e arriviamo nel quartiere del Foro Boario, sulla via Ravegnana; giriamo a destra e in 500m, passando sotto la ferrovia, arriviamo al semaforo della circonvallazione. Attraversiamo e seguiamo corso Mazzini che in 600m ci conduce in Piazza Saffi, centro di Forlì
ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
aeroporto Bologna Marconi (www.bologna-airport.it) > navetta Bologna-FS = (www.tper.it); tel. +39-051-290290 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Verona-Catullo (www.aeroportoverona.it) > navetta Verona-FS = (www.atv.verona.it); tel. +39-045-8057811 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Milano-Orio al Serio (www.orioaeroporto.it) > navetta Bergamo-FS = (www.atb.bergamo.it); tel. +39-035-236026 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Bergamo – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Venezia-MarcoPolo (www.veniceairport.it) > navetta Mestre -FS = (www.atvo.it); tel. +39-0421-594672 – Airport Shuttle Service: www.airservicepadova.it Prenotazione Shuttle Service: padova.booking-on-line.com“ |
TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Venezia-Mestre – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Emiliaromagnaturismo | |||
Conad | Via Achille Grandi,2 – 48123 RAVENNA | |||
Conad | Via Cesarea/Serra – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Viale Kennedy,28 – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Via Romea Sud,45 – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Via Farini,89 – 48100 SAN PIETRO IN VINCOLI-RA | |||
Crai | Via Oriani, 2 – 48019 RAVENNA | |||
Crai | Via Cervese 5385 – 47023 FORLI’ | |||
D-Piu | Via dei Poggi, 58 – 48100 RAVENNA | 0544-471615 | ||
D-Piu | Via A.Grandi,30 – 48100 RAVENNA | 0544-453153 | ||
Eurospin | Rotonda dei Goti, 1 – 48100 RAVENNA | |||
Sigma | Via Romea,120 – 48124 RAVENNA | 0544-63691 | ||
Hotel Marta | Via Cignani,11 – 47122 FORLI’ | 0543-28288 | info@hotelmartaforli.it | www.hotelmartaforli.it |
Hotel Gardenia | via Mellini 7 – 47121 FORLI’ | 0543-402144 / 331-2190318 | info@gardeniahotel.eu | www.gardeniahotel.eu |
Dove dormire
Bike Service
Renova | Via T.Baldoni,35 – 47122 FORLI’ | 0543-416891 / 335-8333212 | ||
Baldoni Bike Shop | Via G.P.Dandi,2 – 47121 FORLI’ | 0543-473030 | info@baldonibikeshop.com | www.baldonibikeshop.com |
Baldoni Augusto | Via A.Cicognani,11/c – 47121 FORLI’ | 0543-781780 | ||
Bravi Alberto | Corso G.Garibaldi,.331 – 47122 FORLI’ | 0543-21099 | ||
Dueruote | Via Ravegnana,29 – 47122 FORLI’ | 0543-25239/26216 | ||
Servadei Furio Cicli | Piazza del Duomo,7 – 47122 FORLI’ | 0543-26996 |
Assistenza
VISIT – EMILIA-ROMAGNA | www.emiliaromagnaturismo.it/it/vie-di-pellegrinaggio/via-romea-germanica | |||
CAI Forlì | V.le dell’Appennino 375 – 47121 – FORLI’ | 338 7601333 | info@caiforli.it | www.caiforli.it |
IAT Forlì | P.tta della Misura, 5 – 47122 FORLI’ | 0543-712435 | iat@comune.forli.fc.it | www.turismoforlivese.it |
Morelli Marta – Guida Turistica | 47122 FORLI’ | 347-5573996 | morelli-marta@libero.it | |
Lord Byron Tour Operator | Piazza Almerici,4 – 47521 CESENA FC | 392-7189559 | giampaolobenelli@gmail.com; giada@byrontours.it | www.byrontours.it |