Toscana

78 – (ITA 30) – Chitignano – Subbiano – Capolona

Inizio Tappa CHITIGNANO
Arrivo Tappa SUBBIANO
 Lunghezza Tappa KM
18,6
Nazione del percorso Italy
Regione Toscana
Dislivello Salita
440 m
Dislivello Discesa
 750 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

Tappa 30 – Chitignano-Subbiano – Tappa corta e facile che ci conduce verso l’Arno. Le colline toscane sono ormai la visuale normale, ricche di boschi, di prati coltivati, di casolari e di castelli.       

Ripartiti da Chitignano, cercando di evitare la provinciale seguendo le stradine parallele a sinistra, si arriva al Castello degli Ubertini: visita consigliata. Si scende (i ciclisti seguono la strada in direzione Poggio d’Acona), fino ad una croce in ferro e si giunge a Poggio d’Acona, dopo aver superato ben tre guadi in un folto bosco. Il pittoresco villaggio, un tempo anch’esso Castello degli Ubertini, è disteso lungo un contrafforte dell’Alpe di Catenaia. Fatto rifornimento di acqua alla fonte al centro dell’abitato, si segue la strada fino al Rio Talla. Attraversato il torrente si giunge al Castello di Valenzano. Presa una campestre, attraversato il Rio della Torre, si prosegue fino al Fosso Romaggio. Attraversato il torrente, si giunge alla strada che scende da Vogognano. Si percorre un bel tracciato in mezzo a campi e boschi. Superato un guado si incontra Giuliano. (i ciclisti prendono la strada che scende verso la SR Umbro Casentinese Romagnola o SS 71, fino a Subbiano). Poco più di 1 km e si guada il Rio Lendra; all’azienda agricola Candepole ci si può fornire di acqua. Arrivati sulla strada che scende da Falciano, dopo diversi incroci, superato un fosso, percorso altre strade carrarecce si va verso Subbiano. Sottopassata la SS 71 si è vicino al Municipio di Subbiano. Poi la Rocca-castello di Subbiano, proprio sopra l’Arno e di fronte alla vicina  Capolona.

Punti di interesse

Subbiano – Secondo la versione più attendibile, il nome sarebbe di derivazione latina – come del resto tutti i toponimi che terminano in –ano e –ana, che si sono formati mediante l’aggettivazione del nome del proprietario di una tenuta sulla quale è sorto l’insediamento nel Medioevo. Un’altra tradizione ci riporta all’epoca romana, quando il luogo era posto sotto la protezione di Giano da cui il suo nome “Sub Jano”.

Capolona – Era una volta “Campus Leonis”, poi divenne castello, capoluogo di Comunità e sede di Pieve sulla sponda destra dell’Arno, non lontano da Arezzo. Nel verde della campagna circostante sorge la Pieve di Santa Maria Maddalena a Sietina, una chiesetta romanica a tre navate documentata già dall’XI secolo, ricca di affreschi di scuola aretina databili dal 1370 agli inizi del ‘400.

Castello di Valenzano – È anteriore al X secolo. Il primo nucleo sorse nel tardo periodo della dominazione longobarda, tra la fine del I e l’inizio del X secolo, come torre di vedetta. Si pensa che, in epoca etrusca, la torre fosse un presidio lungo la Via del Sale. Al castello si accede da un caratteristico portale: il castello si sviluppa intorno a un chiostro interno. Dopo i Longobardi e i Franchi, la storia di Valenzano si fonde con quella di Arezzo già all’inizio del XIII secolo. Dopo la sconfitta di Arezzo nel 1289 a Campaldino con i guelfi di Firenze, Valenzano subì il saccheggio e le violenze dei vincitori. Ai nostri giorni il Castello di Valenzano ha mantenuto intatta la severa architettura delle sue mura, degli spalti, delle torri. Dopo aver ammirato la bellezza del castello potrete soggiornare nelle sue stanze dal fascino antico.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

 

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, FIRENZE, PISA, PERUGIA) a Stazione FS Arezzo   BUS/TRENI LOCALI – linea bus (www.oraribus.com/orari.php?autobus=Arezzo/Chitignano) – 31 km – Stazione FS Arezzo – Chitignano

Dove mangiare

  Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Dissapore Typical Dishes = Initalia Typical Dishes = Gambero Rosso
La Bottega da Mario San Martino Sopr’Arno,31 – 52010 CAPOLONA AR 347-9703448 debora74t@gmail.com  
Azienda Agrituristica Baciano via Stefanucci,33 – 52010 CAPOLONA AR 347-7767181 / 348-7002503 info@baciano.it www.baciano.it
Albergo “La Corte dell’Oca” Viale Europa, 16 – 52010 SUBBIANO-AR 0575-421336 info@cortedelloca.it www.cortedelloca.it
Fattoria Il Trebbio Poggio d’Acona 52010 SUBBIANO-AR 0575-487252 / 347-3888754 stelladeltrebbio@tin.it www.fattoriailtrebbio.it
Albergo Ristorante Chenno via Don Boschi 31, 52010 SUBBIANO-AR 0575-488002 info@chennoristorante.it. www.chennoristorante.it

Dove dormire

Bike Service

         

Assistenza

Foto dalla Tappa

Subbiano