81 – (ITA 33) –Sassaia – Castiglion Fiorentino – Cortona
Inizio Tappa | SASSAIA o CASTIGION FIORENTINO |
Arrivo Tappa | CORTONA |
Lunghezza Tappa KM
|
12,7 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Toscana |
Dislivello Salita |
380 m
|
Dislivello Discesa |
210 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 33 – Castiglion Fiorentino – Cortona – Una tappa corta e senza particolari difficoltà ma suggestiva per l’ambiente attraversato, con i suoi stupendi colori, le ville, la storia di due città toscane che non hanno molto da invidiare ad altre più famose, per cui abbiamo tutto il tempo per visitare attentamente prima Castiglion Fiorentino e poi Cortona.
Lasciate le Logge Vasariane, si passa davanti alla chiesa di S.Michele, tempio ottagonale realizzato sulla base di un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane e terminato nei primi anni del XVII secolo. Si esce da Castiglion Fiorentino, si superano due piccoli corsi d’acqua e ci si trova in località Bigurro, zona di serre floreali. Si giunge in piazza a Montecchio, ai piedi del bel castello già residenza del cavaliere di ventura inglese John Hawkwood (Giovanni Acuto). Ora il tracciato diventa accidentato; si sale fino a Contrada S. Silvestro, poi si scende a Villa Schiatti. Dopo Contrade Fonte del Mazza si supera l’incrocio per Il Borgo. Subito dopo c’è l’indicazione per “tomba etrusca” in località San Pietro a Cegliolo. Si evita la SS 71, si passa la località Tavernelle e l’indicazione per località Cegliolo. Si supera un altro torrente, si cammina lungo un fossato. (da questo punto i ciclisti prendono la Strada del Sodo per 2 km). La località Sodo è alle porte di Cortona. Si fa visita agli scavi etruschi, subito oltre la SS 71 in località Il Molino. Ne vale la pena per la loro spettacolarità e valore storico-religioso. Poi, superato l’ennesimo torrente, ci si dirige verso la SS 71 che attraversiamo. Dopo poco ci si trova davanti a quello che, oltre una tomba, certamente è stato ara per riti religiosi etruschi: il manufatto principale e il più spettacolare del Parco archeologico del Sodo. Per entrare a Cortona si torna indietro, si riattraversa il torrente, poi la SS 71. Si inizia la scalata del colle dove sorge Cortona: un antico sentiero, una volta strada con ancora parti in pietra. Dopo poco ci si trova davanti a Porta Santa Maria e si entra in Cortona
Punti di interesse
Cortona – Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina, al confine tra Toscana e Umbria, si trova su una collina di circa 600 metri sul livello del mare. Come lo era per gli Etruschi, Cortona tutt’oggi si trova in una posizione strategica che permette, con brevi spostamenti, di raggiungere importanti centri artistici e culturali. In epoca antica era collegata a Roma per via d’acqua e questo vantaggio ne determinò le fortune. Infatti tra il VIII e il VII secolo a.C., Cortona divenne un’importante lucumonia etrusca. Furono costruite proprio dagli Etruschi nel IV secolo a.C. le imponenti mura che circondano la città per circa tre chilometri e le tombe nobiliari a tumulo, dette “meloni”. Una di queste tombe, quella del Sodo, ha un monumentale altare funerario adornato da sfingi, esempio unico in Italia. Monumenti e luoghi d’interesse: Mura etrusche, Melone I e II del Sodo, Tumulo di Camucia, Villa di Ossaia, Strada Romana del Torrione, Duomo di Cortona, Chiesa di San Francesco, Convento delle Celle, il MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona).
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, FIRENZE, PISA) a Stazione FS Arezzo; da PERUGIA a Stazione FS Perugia | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Arezzo – Stazione FS Castiglion Fiorentino; Stazione FS Perugia – Stazione FS Castiglion Fiorentino | BUS/TRENI LOCALI – linea bus (www.etruriamobilita.it/index.php?SEZ=16) StazioneFS Arezzo – Rigutino -Castiglion Fiorentino |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Dissapore | Typical Dishes = Initalia | Typical Dishes = Gambero Rosso |
Conad | Via Senese Aretina,79 – 52043 CASTIGLION FIORENTINO-AR | |||
Crai | Rigutino Nord,74 – 52040 RIGUTINO-AR | |||
Albergo Ristorante Portole | Località Portole,39 52044 CORTONA-AR | 0575-691008 / 335-7871519 | info@portole.it | www.portole.it Convenzione |
Dove dormire
Bike Service
Fortini Gian Luca | Località Case Sparse-Ossaia,32/d – 52044 CORTONA-AR | 0575-630530 |
Ippovia-Servizio
Il Frantoio | Località S.Martino di Cortona – 52044 CORTONA-AR | 0575-512529 / 335-7771771 | www.mascalcia.net/ita/frantoio.htm |
Assistenza
Ufficio del Turismo di Cortona | Piazza Signorelli 52044 CORTONA-AR | 0575-637221 | contact@cortonaweb.net | www.cortonaweb.net |
Incoming Tour Operator TUSCANMAGIC |
Via Guelda 24/26 52044 CORTONA-AR | 0575-1645310 / 348 7653653 | tuscanmagic@hotmail.it | www.tuscanmagic.net |
