Relive ‘ITA VRG 39 Orvieto-Lubriano-Civita di Bagnoregio’
Inizio Tappa | ORVIETO |
Arrivo Tappa | LUBRIANO/CIVITA |
Lunghezza Tappa KM
|
19,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
630 mt.
|
Dislivello Discesa |
530 mt.
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() tracciato azzurro variante per bici tracciato rosa VIA FRANCIGENA
|
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
ORVIETO sorge su una rupe di tufo tra i 280 -325 m s.l.m., che domina la valle del fiume Paglia, affluente di destra del Tevere e che proprio sotto la città riceve da sinistra il Chiani, la Chiana Romana proveniente dalla Valdichiana. Questa enorme mesa tufacea, che si erge dai venti ai cinquanta metri dal piano della campagna, si deve al collasso di “ground-surge” (nubi e valanghe ardenti) prodotte dall’attività dei vulcani di epoca quaternaria del sistema Volsinio, oggi rappresentato dalla caldera che ospita il lago vulcanico maggiore d’Europa, quello di Bolsena. Notizie attendibili riguardanti i primi insediamenti umani risalgono al VIII secolo a.C., ma è da ritenersi che il luogo fosse già abitato sin dall’Età del bronzo e del ferro. Denominata dai romani “Volsinii” poi Urbs Vetus sorgeva nei pressi di un famoso santuario etrusco, Fanum Voltunae, meta ogni anno degli abitanti dell’Etruria che vi confluivano per celebrare riti religiosi, giochi e manifestazioni. La città ebbe, dall’VIII al VI secolo a.C., un notevole sviluppo economico, diventando un fiorente centro commerciale, con una supremazia militare garantita dalla sua posizione strategica che le dava l’aspetto di una fortezza naturale. I Romani nel 264 a.C. la distrussero e deportarono gli abitanti scampati all’eccidio sulle rive del vicino lago di Bolsena, dove sorse Volsinii Novi (Bolsena). Fu rifondata sulla rupe orvietana la cittadella altomedievale di Ourbibentos che, nell’arco di qualche secolo, diverrà una nuova città con il nome di Urbs Vetus (città vecchia). E’ la Città del Corpus Domini: qui, l’11 agosto 1264, papa Urbano IV istituì la solennità universale cristiana del Corpus et Sanguis Domini, celebrata in tutto il mondo cattolico.
Da vedere: Il Duomo di Orvieto capolavoro dell’architettura gotica Italiana: la facciata è decorata da una grande serie di bassorilievi e sculture realizzati dall’architetto senese Lorenzo Maitani. Chiesa di San Giovenale (1004) Chiesa di Sant’Andrea, costruita sulle rovine di un tempio pagano e di una chiesa paleocristiana. Chiesa di San Domenico con il Mausoleo del cardinale De Braye realizzato da Arnolfo di Cambio. Chiesa di San Ludovico. Chiesa di San Francesco, costruita nel XIII secolo. Abbazia di San Severo e Martirio, complesso monastico con strutture altomedievali e di epoca romanica. Palazzo Soliano (1297), che ospita il Museo “Emilio Greco”. Palazzo Papale, che ospita il Museo Archeologico Nazionale. Palazzo comunale. Palazzo del Popolo “Claudio Faina” e il Museo Civico Palazzo dei Febei. Palazzo Gualterio, infine le tombe estrusche
PORANO – Paese circondato da mura medievali, possiede un chiesa parrocchiale con alcuni affreschi di grande valore artistico, fra cui un’Annunciazione del XV secolo e un’acquasantiera di marmo degli inizi del Seicento. Il centro annovera alcuni pregevoli edifici residenziali. In particolare Villa del Corgnolo (detta anche del Cornaro o Corniolo) si trova immersa in uno dei parchi storici di maggiore rilievo dell’Umbria.
CASTEL RUBELLO (castrum bellum) -Fu luogo sacro agli Etruschi; i Romani vi costruirono sopra un accampamento militare. Notizie dell’esistenza del castello si hanno anche nel 1342 (quando era in possesso dei Monaldeschi che, infatti, vi ripararono nel 1345 prima di rientrare nella città d’Orvieto di cui erano stati i Signori.
Il nostro peregrinare verso la meta, ROMA, riparte da Orvieto con un duplice percorso: dirigersi verso Bolsena o dirigersi verso Lubriano per passare da Civita di Bagnoregio, Bagnoregio e infine raggiungere Montefiascone. Due percorsi validi, belli dal punto di vista ambientale ed entrambi conducono sulla VIA ROMEA FRANCIGENA, ma il secondo ci fa vedere Lubriano e Civita, due località affascinanti per la loro posizione e la loro situazione orografica, specie Civita, ormai definitivamente abbandonata come città residenziale. Noi scegliamo questo secondo percorso e usciamo da Orvieto, partendo da P.za della Repubblica; prendiamo via G. Garibaldi, via Ripa dei Medici, strada di Porta Romana che ci riporta dopo la rotonda sulla SS71 che seguiamo per circa 600m, quando scendiamo a sinistra (i ciclisti continuano per la SS71 che lasciano dopo 500m alla rotonda per girare a sinistra su Strada Comunale Corta Stazione che a sua volta seguono per 1,5km per poi girare in via Località La Badia e salire a Porano) sulla stradina-sentiero che segue il tracciato e i resti dell’antico acquedotto e ci porta direttamente in via Corta Stazione all’altezza dell’ARCONE. Attraversiamo: inizia una bella salita, con un fondo in ciottolato, che ci porta direttamente al convento dei Cappuccini e prosegue fino ad incontrare una strada ghiaiata, che a sua volta ci porta sulla SP55, con un tratto pianeggiante. Salendo ricordiamoci di voltarci indietro per ammirare Orvieto dall’alto e che siamo nelle vicinanze di tombe etrusche. Riprendiamo a salire, ora sull’asfalto, ma senza un gran traffico, fino al Castel Rubello e poi PORANO . Giunti davanti al Castel Rubello vale la pena entrare ed attraversare i suoi cortili interni per ammirare la struttura architettonica di impianto medievale, come merita una visita il centro storico di Porano con le sue imponenti mura in tufo. Dopo il castello, giriamo a sinistra sulla SP111, 500m e a destra possiamo entrare in Porano dalla porta aperta nelle mura; seguiamo via XX Settembre fino alla chiesa di San Biagio; scendiamo a sinistra e in 100m ritorniamo sulla SP111; giriamo ancora a sinistra, 150 e prendiamo a destra la strada periferica che ci porta fuori dal centro storico e dopo circa 700m arriviamo nella zona nuova della cittadina. Ritorniamo sulla SP55; attraversiamo (i ciclisti girano a sinistra poi subito a destra e attraversano la zona residenziale ritornando sul percorso dopo 1,7km) e prendiamo la stradina di fronte in leggera salita; 2km su una bella carrareccia, in mezzo ad una bellissima campagna ed arriviamo su una strada asfaltata; giriamo a destra e dopo 400m arriviamo ad un bivio: noi prendiamo la strada di sinistra, una carrareccia in mezzo ad un campagna in un altipiano suggestivo per alcune visioni ambientali, nella più grande tranquillità ( i ciclisti continuano sulla strada asfaltata per 2,2km, poi girano a sinistra al bivio e dopo circa 1km ritornano sul percorso); 1,8km e passiamo dall’Umbria al Lazio; incontriamo la strada proveniente da destra percorsa dai ciclisti, continuiamo a sinistra ancora per 1km e arriviamo sulla SP6: Giriamo a sinistra, pochi metri e giriamo a destra su un’altra strada secondaria che in 1,7km ci porta agli impianti sportivi di Lubriano. Giriamo a destra, 130m e attraversiamo una strada comunale, altri 300m e arriviamo sulla SP55 proveniente da Porano. Giriamo ancora a destra e in 600m siamo a Lubriano: a destra la Chiesa Parrocchiale e il Municipio, a sinistra il centro storico.
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Roma – Stazione FS Orvieto |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Inorvieto | PIATTI TIPICI = Umbriaonline | ||
Conad |
Via Marconi,13 – 05010 PORANO
|
|||
Coop | Via Tevere,29 – 05018 SFERRACAVALLO-TR | |||
Lidl | Via Ombrone,3 – 05018 ORVIETO-TR | |||
Sigma | Via dei Merciari, Fontanelle Bardano – 05018 ORVIETO-TR | |||
La Taverna | Via Nazionale,1 – 01020 LUBRIANO-VT | 0761 1892568 | ||
Palazzo Monaldeschi | P.za S. Giobatta, 1 – 01020 LUBRIANO-VT | 0761 780641 | info@monaldeschi.it | www.monaldeschi.it |
Dove dormire
B&B La Loggetta | Via Roma 33 – 01022 BAGNOREGIO-VT | 0761-792328 / 333 6815546 | laloggettabagnoregio@gmail.com | www.laloggetta.vt.it; Convenzione |
B&B Casa delle Erbe | Via Cunicchio,30 – 05010 PORANO-TR | 333-3857653 / 338-8845499 | maurazamola@gmail.com | Convenzione |
B&B A Casa di Anna | Via Matteotti,51 – 01022-BAGNOREGIO VT | 347-0463374 / 333-8723739 / 0761-792930 | annamaria.gentili1957@gmail.com | Convenzione |
Il Castello di Sarmugnano | Via S.Spirito,2 – 01024 CASTIGLIONE IN TEVERINA VT | 327-7094971 | ilcastellodisermugnano@gmail.com | www.ilcastellodisermugnano.weebly.com; Convenzione |
B&b – Da Barbara | Via XXV Aprile, 28 – 01020 LUBRIANO-VT | 0761-780421 | ||
Palazzo Monaldeschi | P.za S. Giobatta, 1 – 01020 LUBRIANO-VT | 0761 780641 | info@monaldeschi.it | www.monaldeschi.it |
B&B Antico Molino | S.Caterina,18 – 01020 LUBRIANO-VT | 339-8249354 | anticomolinobb@gmail.com |
Bike Service
Biciclette Agnese | Via A.Diaz,50 – 01022 BAGNOREGIO-VT | 0761-792611 / 320-2404432 |
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Associazione ACQUA (guide, musei, archeologia) | Via Marconi,2 , 05010 PORANO-TR | 329-0706607 / 328-5430394 (Pacioni) | associazioneacqua@libero.it | www.facebook.com/Associazione-ACQUA-371478749640584/; www.poranoturismo.it; www.museolubriano.com; www.turismobaschi.it; www.orvietovie.it |
Zamola Maura – Guida Turistica per Umbria e Viterbo | Via Cunicchio,30 – 05010 PORANO-TR | 333-3857653 / 338-8845499 | maurazamola@gmail.com | |
Comune di Lubriano – Sindaco | Viale I Maggio, 6 – 01020 LUBRIANO-VT | 329-3442678 | sindaco@comune.lubriano.vt.it | www.comune.lubriano.vt.it |