Lazio

87 – (ITA 39) – Orvieto – Lubriano/Civita di Bagnoregio

Inizio Tappa ORVIETO
Arrivo Tappa LUBRIANO/CIVITA
 Lunghezza Tappa KM
16,5
Nazione del percorso Italy
Regione Umbria/Lazio
Dislivello Salita
620 m
Dislivello Discesa
510 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

 

Le tappe del Lazio sono 7, dalla 40 alla 46, oltre la tappa 39 (Orvieto-Lubriano-Civita Bagnoregio, a metà tra Umbria e Lazio). A Montefiascone il percorso indicato dal Monaco Alberto fa si che la Via Romea Germanica si sovrapponga al tracciato della Via Francigena. Quindi si possono trovare sovrapposte anche le due diverse segnaletiche

Tappa 39 – Orvieto-Lubriano e Civita Bagnoregio – Il cammino della Via Romea verso Roma, riparte da Orvieto per giungere a Porano e quindi Lubriano e Civita Bagnoregio. Di lì si andrà poi a Montefiascone dove la Via Romea Germanica si congiunge alla Via Francigena.      

Si esce da Orvieto attraverso Porta Romana e si va verso lArcone. Di lì su una bella salita, con un fondo in ciottolato, si arriva al convento dei Cappuccini e prosegue fino ad un tratto pianeggiante. Orvieto da bello spettacolo di se dall’alto; nelle vicinanze ci sono delle tombe etrusche. Si sale fino a Castel Rubello e poi si arriva a Porano. Giunti davanti al Castello vale la pena entrare ed attraversare i suoi cortili interni per ammirare la struttura architettonica di impianto medievale; merita una visita anche il centro storico di Porano con le sue imponenti mura in tufo. Da Porano si entra nel Lazio attraverso una carrareccia in mezzo ad un campagna in un altipiano ambientalmente suggestivo, nella più grande tranquillità. Giunti quindi a Lubriano, si ammirano la chiesa ed il Centro Storico. Si trova sopra le pendici di un calanco molto profondo; sull’altra parte del calanco sorge Civita Bagnoregio. Per andare a Civita Bagnoregio, prima di avviarsi, occorre informarsi sullo stato del sentiero che scende. Civita è su un antico sperone tufaceo del tutto simile a quello in cui sorge Lubriano. Questo è un sentiero molto affascinante e ben tracciato nel tempo, ma non è sempre percorribile per le continue frane. In questo caso è necessario l’accompagnamento di una guida del posto, per evitare di dover rinunciare alla discesa e alla relativa risalita a Civita. In questo caso si deve prendere la provinciale, asfaltata, partendo dal Municipio di Lubriano.

Porano: Paese circondato da mura medievali, possiede un chiesa parrocchiale con alcuni affreschi di grande valore artistico, fra cui un’Annunciazione del XV secolo e un’acquasantiera di marmo degli inizi del Seicento. Il centro annovera alcuni pregevoli edifici residenziali. In particolare Villa del Corgnolo (detta anche del Cornaro o Corniolo) si trova immersa in uno dei parchi storici di maggiore rilievo dell’Umbria.

Castel Rubello: (castrum bellum): Fu luogo sacro agli Etruschi; i Romani vi costruirono sopra un accampamento militare. Notizie dell’esistenza del castello si hanno anche nel 1342 (quando era in possesso dei Monaldeschi che, infatti, vi ripararono nel 1345 prima di rientrare nella città d’Orvieto di cui erano stati i Signori.

Lubriano: è il primo comune del Lazio che si incontra, in provincia di Viterbo, situato sulle verdi e rigogliose colline che fanno da confine con l’Umbria. Il paese è disteso longitudinalmente su un alto promontorio tufaceo che si inoltra nel magnifico e lunare paesaggio della Valle dei Calanchi, in una zona collinare, compresa tra la valle del Tevere ad est, e il Lago di Bolsena ad ovest. L’altitudine del suo territorio è compresa tra 581 e 165 m.s.l.m. Tutto il lato sud del territorio comunale è affacciato sulla valle dei Calanchi, dove il Fosso di Lubriano segna il confine naturale con il comune di Bagnoregio. Una fitta rete di strade collegava il territorio lubrianese ai guadi e ai porti fluviali del Tevere, che scorre solo ad una decina di km ad est, e quindi a Roma. Il territorio vide la dominazione dei Goti; qui imperversò la guerra greco-gotica tra Goti e Bizantini. Lo stemma lubrianese raffigura San Procolo addossato ad una quercia tenente con la mano destra una verga da pastore e con la sinistra un castello a tre torri segno di protezione sul paese.
Da vedere: Chiesa della Madonna SS. del Poggio, Palazzo Bourbon del Monte già Monaldeschi, Torre dei Monaldeschi, Torre del Sole, Fontana della “Pucciotta”, Castello di Seppie.

           vedi Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

 

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Roma – Stazione FS Orvieto  

Dove mangiare

  Typical Dishes = Tipicamenteumbria Typical Dishes = Buonissimo  Typical Dishes = Gambero Rosso  
Conad
Via Marconi,13 – 05010 PORANO
 
     
Coop Via Tevere,29 – 05018 SFERRACAVALLO-TR      
Lidl Via Ombrone,3 – 05018 ORVIETO-TR      
Sigma Via dei Merciari, Fontanelle Bardano – 05018 ORVIETO-TR      
La Taverna Via Nazionale,1 – 01020 LUBRIANO-VT 0761 1892568    
Palazzo Monaldeschi P.za S. Giobatta, 1 – 01020 LUBRIANO-VT 0761 780641 info@monaldeschi.it www.monaldeschi.it

Dove dormire

Bike Service

Biciclette Agnese Via A.Diaz,50 – 01022 BAGNOREGIO-VT 0761-792611 / 320-2404432    

Assistenza

Pietro Labate – Guida Autorizzata Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO 349-4409855 pietrusco@thesantrekking.it www.thesan.net
Associazione ACQUA (guide, musei, archeologia) Via Marconi,2 , 05010 PORANO-TR 329-0706607 / 328-5430394 (Pacioni) associazioneacqua@libero.it www.facebook.com/Associazione-ACQUA-371478749640584/; www.poranoturismo.it; www.museolubriano.com; www.turismobaschi.it; www.orvietovie.it
Zamola Maura – Guida Turistica per Umbria e Viterbo Via Cunicchio,30 – 05010 PORANO-TR 333-3857653 / 338-8845499 maurazamola@gmail.com  
Comune di Lubriano – Sindaco Viale I Maggio, 6 –  01020 LUBRIANO-VT 329-3442678 sindaco@comune.lubriano.vt.it www.comune.lubriano.vt.it

 

Foto dalla Tappa

Lubriano
Porano
Bagnoregio