Relive ‘ITA VRG 41 Montefiascone-Viterbo’
Inizio Tappa | MONTEFIASCONE |
Arrivo Tappa | VITERBO |
Lunghezza Tappa KM
|
18,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
122
|
Dislivello Discesa |
405
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() tracciato blu variante a cavallo |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
Collocata sul versante sud-orientale della catena dei Monti Volsini, Montefiascone presenta generalmente un clima non troppo caldo d’estate grazie alla quota altimetrica. Nell’intero comprensorio del lago di Bolsena e in tutta la provincia è il Comune con maggiore altitudine, superando i 600 m s.l.m. nella zona del “Belvedere” e della dominante Rocca dei Papi, da dove si ha una splendida visuale sul lago. Montefiascone conobbe migliori fortune nel periodo romano, grazie ad un efficiente sistema viario (ne è un esempio la via Cassia). La rocca di Montefiascone lega la sua genesi, il suo sviluppo e anche la sua decadenza ai rapporti della cittadina con vari pontefici. Nel periodo che risale alle invasioni barbariche il paese si vide costretto a rafforzare le difese ambientali con opere murarie che impedissero a chicchessia di introdursi all’interno del centro abitato. Venne così eretta una grande e possente rocca con alte mura, all’interno delle quali si riversavano anche gli abitanti delle campagne. Presto essa divenne meta privilegiata di papi che, costretti a scappare dalla Roma assediata, la scelsero quale meta del loro esilio. Questa assidua presenza di personalità ecclesiastiche fece ben presto di Montefiascone una Sede Vescovile.
A questo punto abbiamo 130 km per raggiungere la meta agognata, ROMA, in sei tappe, quindi possiamo dire che ci stiamo avviando verso la fine di ogni fatica, ma non sono finite le meraviglie di un’ambiente meraviglioso, con testimonianze del passato uniche, nonostante le manomissioni dell’uomo.
LA CASSIA è la via consolare romana che congiungeva Roma a Firenze poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia. La strada correva e corre in un territorio intermedio tra la via Aurelia, lungo la costa tirrenica, e la via Flaminia, con la quale si poteva raggiungere senza particolari difficoltà la via Emilia ad Ariminum (Rimini) e quindi il nord d’Italia. Uscendo dalle Mura Serviane da Porta Fontanalis, la prima parte era comune con la via Flaminia: si separavano dopo Ponte Milvio. Dalla via Clodia si separava invece al IX miglio, all’altezza dall’attuale “La Storta”. La Cassia attraversava quindi il territorio di Veio, quello di Sutri e Forum Cassi, nei pressi dell’odierna Vetralla. Proseguendo nell’Etruria meridionale (Tuscia), toccava il Castrum Viterbii (Viterbo), Mons Flascun (come è denominata Montefiascone negli Annales Stadenses), Urbs Vetus, Orvieto: itinerario percorso dall’abate Alberto di Stade tra il 1230 – 1240).
Ci rimettiamo in viaggio partendo dal piazzale sottostante la Rocca di Montefiascone, prendiamo via della Rocca, giriamo a destra in Largo Barbarigo, a sinistra in via Bandita che seguiamo per 250m quando giriamo a sinistra e poi subito a destra in via Cevoli. Siamo già in aperta campagna e con una certa emozione stiamo calpestando ciò che resta del basolato dell’antica CASSIA. Su questa antica strada procediamo per poco più di 900m e arriviamo in via Fiordini che attraversiamo; 200m e prendiamo la stradina di destra (i ciclisti continuano diritti per 600m, passano per il centro abitato di Cevoli, girano a destra e ritornano sul tracciato); 700m e al bivio, di fronte ad una Maestà, continuiamo a sinistra, calpestando un altro tratto dell’antico basolato romano, e ci dirigiamo verso Paoletti che raggiungiamo dopo altri 700m. Proseguiamo con alla nostra sinistra la ferrovia per poco più di 1km; sottopassiamo la stessa e procediamo a destra per altri 800m, quando al bivio prendiamo a destra Strada Monteiugo che ci riporta a sottopassare la ferrovia e continuare subito a sinistra, poi al centro al trivio successivo. Saliamo la collina e ridiscendiamo verso la SP7 che raggiungiamo dopo 2km; attraversiamo e continuiamo su via Casetta che lasciamo dopo 800m per girare a sinistra su Via Casalino ; 2km e giriamo a destra su via Carinei: entriamo nella zona termale di Bagnaccio; 1,5km e giriamo a sinistra su Strada San Lazzaro; 2,5km e sottopassiamo la superstrada SS675: siamo in periferia di Viterbo, zona cimitero; lasciamo via San Lazzaro per continuare sulla via Cassia Nord; sottopassiamo la tangenziale, aggiriamo la grande rotonda dell’Aviazione, seguiamo via della Palazzina, attraversiamo Piazza della Rocca, continuiamo diritti su via Matteotti, attraversiamo Piazza G. Verdi, prendiamo Corso Italia, poi Via Roma e siamo in Piazza del Plebiscito, cioè al centro di Viterbo.
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – Stazione FS Termini – Stazione FS Montefiascone (www.virail.it/treni-roma-montefiascone) |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Tuscia-Gastronomia | PIATTI TIPICI = Movingitalia | PIATTI TIPICI = Tuscia-Ricette | |
Coop | Cardinal Salotti – 01027 MONTEFIASCONE-VT | |||
Sigma | Via O.Borghesi – 01027 MONTEFIASCONE-VT | |||
Ristorante Antica Sosta | Via Cassia Nord,33 – 01100 VITERBO | 0761-253077 | info@agriturismoanticasosta.it | www.ristoranteanticasosta.it |
Dove dormire
Domus Peregrini | Località Paoletti, 3 Pian di Monetto – 01027 MONTEFIASCONE VT | 338-1838216 / 320-7772586 | immacolatacoraggio1958@gmail.com | Convenzione |
Ospitale del Pellegrino | Via San Pellegrino,49 – 01100 VITERBO | 334-6960175 | ospitaledelpellegrino@gmail.com; mirvin@virgilio.it | www.viefrancigene.org/it/resource/accomodation/4363/ Convenzione |
Convento Capuccini | Via S.Crispino, 6 – 01100 VITERBO | 0761-321945 – 347-5900953 | edybertolo@libero.it | |
B&B Oriente | Via San Simone, 3 – 01100 VITERBO | 340-0664177 | info@bborante.it | |
![]() |
Via Incontro,6 – 01100 VITERBO | 339-7664138 | pirrone-zanon@libero.it | www.bbincontromedievale.it |
Bike Service
Ranaldi Moto e Cicli | Via Garbini,66 – 01100 VITERBO | 0761-346626/340865 | ||
Tomi Biciclette | Viale F.Baracca,7 – 01100 VITERBO | 0761-305223 | ||
Tomi Biciclette | Via G.Fontecedro,10 – 01100 VITERBO | 0761-220169 |
Ippovia-Servizio
Horse Club Podere dell’Arco | Strada Signorino,3 – 01100 VITERBO | 373-8185946 / 393-9773079 | horseclub@poderedellarco.com | www.equitazioneviterbo.com |
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Luggage Transport | Via del Castro Pretorio, 32 – ROMA | 366-2676760 | booking@bags-free.com | www.bags-free.com |
VITERBO Ufficio Turistico Comunale | Via Ascenzi, 4 – 01100 VITERBO | 0761 325992 | infotuscia@fastwebnet.it | www.comune.viterbo.it |