Relive ‘ITA VRG 43 Vetralla-Sutri’
Inizio Tappa | VETRALLA |
Arrivo Tappa | SUTRI |
Lunghezza Tappa KM
|
23,4 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
278
|
Dislivello Discesa |
286
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() tracciato azzurro variante per bici tracciato viola variante a cavallo |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
VETRALLA si trova sul versante occidentale dei Monti Cimini, nelle vicinanze del cratere vulcanico che ha dato origine al lago di Vico. Il nome si ritiene derivi dal latino Vetus aula (Antico luogo) o da Vetus alia (altra città (sottinteso) vecchia con riferimento a Viterbo (Vetus urbs). In epoca romana sulla via Cassia a circa due km dagli insediamenti medioevali era presente una stazione della posta; tuttora nei pressi di S. Maria di Forcassi sono presenti alcuni muri e parte della pavimentazione del Forum Cassii romano.
Da vedere: Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant’Angelo, Chiesa di Santa Maria, Monastero Regina Pacis, Necropoli rupestre di Norchia.
CAPRANICA—La leggenda ci ricorda che nell’VIII secolo alcuni caprari, fuoriusciti dal vicino villaggio di Vico Matrino, scelsero il sito per la sua bellezza, sicurezza e salubrità. Inizialmente la chiamarono Capralica da Caprae ilex (Elce delle Capre), divenuta, in seguito, Capranica, sembra a causa di un capraro di nome Nica. Fino al 1300 Capranica è posta, come i comuni limitrofi, sotto la giurisdizione del convento sutrino dei SS. Cosma e Damiano. Nel 1305 fa la sua apparizione nel borgo la famiglia Anguillara, che ne farà uno dei centri più importanti dell’epoca. Nel 1337, sotto Orso degli Anguillara, soggiornò a Capranica Francesco Petrarca. Orso, uno dei personaggi più notevoli della sua casata, fu l’unico conte a risiedere stabilmente nel castello. In questo periodo, venne ampliata la rocca da dove i conti pianificavano le loro scorribande.(Wikipedia)
Da vedere—Chiesa della Madonna del Piano, eretta tra la fine del XII sec. e l’inizio del XIV sec; Chiesa della Madonna delle Grazie (XIII-XVI secolo), Chiesa di San Francesco (XIII-XVI secolo), Castello degli Anguillara e Torrione dell’Orologio.
Questa tappa ci riporta su un percorso abbastanza vario per il rilievo, ma niente di troppo difficile, anzi è in gran parte in ombra quindi più godevole nei periodi caldi. Da p.za della Rocca, prendiamo via Roma, attraversiamo p.za G. Marconi e continuiamo a sinistra su via San Michele che, dopo aver attraversato la SR2, ci riporta in aperta campagna. Dopo un lungo rettilineo, via Cappuccini, davanti al convento delle Monache benedettine, giriamo a sinistra su via Giardino; 600m e superiamo l’incrocio con via Francigena (i ciclisti girano a desta su questa strada che seguono per 2,400km, fino ad antrare nella SR2 che a sua volta seguono per 2km fino a ritornare sul percorso pedonale all’incrocio con la SP 147 per Vico Matrino) che superiamo e continuiamo per altri 800m arrivando sulla SP10; 150m a destra, poi a sinistra sulla SP80 che seguiamo per 200m; giriamo a destra e siamo ai piedi del monte Cimino, sulla sommità del quale si trova il lago di Vico di origine vulcanica; ora camminiamo in un bel bosco per 2,4km; arriviamo a Botte frazione di Vetralla; superiamo a sinistra l’incrocio e giriamo a sinistra alla rotonda e ritorniamo ancora nel bosco per 1,5km, poi coltivazioni. All’incrocio giriamo a destra, attraversiamo la SR2 e seguiamo la stradina che ci conduce ancora in immensi noccioleti; 700m e superiamo una trasversale, continuiamo in mezzo alle coltivazioni per altri 800m, aggiriamo la Torre d’Orlando e arriviamo sulla SS493. Giriamo a sinistra, 550m e rigiriamo a destra su un’altra strada in mezzo ai campi. 1km e superiamo un’altra trasversale, 800m e arriviamo alle ferrovia; superiamo la stessa, giriamo a sinistra; 500m e al bivio giriamo ancora a sinistra per risuperare la ferrovia, poi 1,3km prevalentemente ancora in bosco e siamo al bivio nelle vicinanze di Capranica. Continuiamo diritti, 300m e sottopassiamo una seconda linea ferroviaria ed entriamo nella cittadina percorrendo la Strada Antica della Valle dei Santi, poi la SP93, a destra sulla SR2, entriamo nel centro storico, via degli Anguillara, via Di Castelvecchio, scendiamo dalle mura percorrendo la pista pedonale, attraversiamo via Romana e ritorniamo in aperta campagna in mezzo a piantagioni e boschi. 400m in salita e manteniamo la destra, altri 300m e al bivio (i ciclisti girano a sinistra, poi a destra dopo 200m e arrivano dopo altri 350m sulla SP91, dove girano a sinistra e raggiungono Sutri) continuiamo diritti fino alla SP91, che seguiamo per qualche metro a destra poi attraversiamo e imbocchiamo la strada a sinistra; 500m in discesa, giriamo a sinistra ed iniziamo un percorso di oltre 4km lungo una depressione naturale con vari guadi su passerelle in legno, arrivando nella zona delle grotte e in prossimità della necropoli etrusca. Entriamo a Sutri, che merita un’attenta visita per la sua storia e i suoi monumenti, girando a sinistra al bivio; 300m e siamo sulla SR2, dopo 100m a destra giriamo a sinistra su via Porta Vecchia, p.za San Rocco, piazza del Municipio, a destra via Vittorio Veneto e siamo al Duomo; se invece al bivio giriamo a destra poi prendiamo a sinistra il sentiero possiamo arrivare alla necropoli in meno di 1km.
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – Stazione FS Tiburtina/Termini/Ostiense – Stazione FS Vetralla |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Tuscia-Gastronomia | PIATTI TIPICI = Movingitalia | PIATTI TIPICI = Tuscia-Ricette | |
Eurospin | Via San Michele, 44 – 01019 VETRALLA-VT | |||
Hotel Capranica | Corso Petrarca, 46 – 01012 CAPRANICA-VT | 0761 660245 / 334-1026162 | info@hotelcapranica.it | www.hotelcapranica.it Convenzione |
Casa del Pellegrino | via dei Saturnali,10 – 01015 SUTRI-VT | 338-4181886 / 333-3447870 | simonettaproietti65@gmail.com | Convenzione |
Casa Accoglienza OASI DI PACE | Via delle Viole,15 – Fontevivola –01015 SUTRI-VT | 0761 659175 / 393 9209788 | info@oasidipace.it | www.oasidipace.it |
Dove dormire
Hotel Capranica | Corso Petrarca, 46 – 01012 CAPRANICA-VT | 0761 660245 / 334-1026162 | info@hotelcapranica.it | www.hotelcapranica.it Convenzione |
Casa del Pellegrino | via dei Saturnali,10 – 01015 SUTRI-VT | 338-4181886 / 333-3447870 | simonettaproietti65@gmail.com | Convenzione |
Platea Cavour -Casa Vacanze | Piazza Cavour,12 – 01015 SUTRI-VT | 329-2136615 | plateacavour@gmail.com | https://platea-cavour-casa-vacanze.business.site Convenzione |
Casa Accoglienza OASI DI PACE | Via delle Viole,15 – Fontevivola –01015 SUTRI-VT | 0761 659175 / 393 9209788 | info@oasidipace.it | www.oasidipace.it |
Hotel Sutrium | Piazza San Francesco 1 – 01015 SUTRI-VT | 0761 600468 | info@hotelsutrium.it | www.sutriumhotel.it |
B&B Monticelli | Loc. Monticelli,1 – 01012 CAPRANICA- VT | 0761 669692 | info@monticelli-bed-and-breakfast.it | www.monticelli-bed-and-breakfast.it |
Il Seminario | Piazza Del Comune 37 – 01015 SUTRI-VT | 0761 600751 / 320 3119320 | iginoguidi@libero.it | www.ilseminario.altervista.org |
Bike Service
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Luggage Transport | Via del Castro Pretorio, 32 – ROMA | 366-2676760 | booking@bags-free.com | www.bags-free.com |
Ufficio Turistico SUTRI | Piazza del Comune, 45 01015 SUTRI-VT | 0761/609380 | turistico@comune.sutri.vt.it | www.comune.sutri.vt.it |