Relive ‘ITA VRG 46 La Storta-San Pietro Roma’
Inizio Tappa | LA STORTA |
Arrivo Tappa | ROMA |
Lunghezza Tappa KM
|
18,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
97
|
Dislivello Discesa |
240
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() tracciato azzurro variante per bici |
File .kmz |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
L’origine del nome di La Storta deriva dalla stazione di posta romana che si trovava sulla curva della via Cassia, nella congiunzione con la Via Clodia (17° Km). Nel Medioevo la località si trovò lungo l’itinerario della Via Francigena, in particolare in quello di Sigerico; la località coincideva con la submansio II, la prima dopo Roma, denominata Johannis IX (San Giovanni in Nono). Questo nome deriva dal fatto che la vecchia stazione di posta (mansio) sorgeva presso l’attuale chiesa, un tempo denominata appunto San Giovanni in Nono dal momento che era situata al nono miglio dall’inizio della via Cassia. La Francigena proveniva dal Borgo Leonino e raggiungeva, con la Via Trionfale, Monte Mario che i pellegrini chiamavano Mons Gaudii (il monte della gioia).
Tappa corta ma con le difficoltà proprie dovute al fatto di dover attraversare prima un zona estremamente antropizzata, poi la metropoli ROMA, quindi prevalenza di un tracciato su asfalto.
Mettiamoci in cammino per l’ultima fatica partendo dalla chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; percorriamo il breve tratto di via Del Cenacolo che ci riporta sulla Cassia o SR2, quindi fare molta attenzione al traffico; seguiamo la Cassia e in 2,5 km siamo a La Giustiniana; continuiamo sulla Cassia per 1,8 km e siamo sopra il Grande raccordo anulare di Roma. Superato il raccordo, giriamo a destra ed entriamo nella Riserva naturale dell’Insugherata; avanziamo per 400 m, superando la stradina di sinistra per girare a sinistra poco dopo: non sembra vero ma la città sembra lontana e l’ambiente è bello ed interessante da tutti i punti di vista. Camminiamo per 2 km, poi giriamo a destra ed avanziamo per altri 1,4 km; giriamo a sinistra, facciamo 600 m in una stretta valle, giriamo a destra, saliamo e giriamo subito a sinistra per prendere via Augusto Conti; 200 m e giriamo a sinistra in via Achille Mauri che seguiamo per 1 km, anche quando diventa via Cherubini, poi via Guadalupe e infine via Troya, fino alla confluenza in via Trionfale. Ora seguiamo via Trionfale per 1,5 km, fino a p.za Monte Gaudio, dove la stessa gira a destra; continuiamo ancora per 300 m e giriamo a sinistra in via Igea che in altri 300 m ci porta in p.za Walter Rossi; attraversiamo la piazza e prendiamo via della Camilluccia; altri 300 m a destra e arriviamo in via Edmondo De Amicis con la quale iniziamo la “scalata” a Monte Mario: 3 km e siamo all’osservatorio astronomico, ma anche nel punto in cui il nostro sguardo può finalmente abbracciare ROMA, la nostra meta e in particolare San Pietro. Scendiamo da Monte Mario, attraversiamo via Gomenizza, prendiamo via Bucchi, attraversiamo la circonvallazione Clodia e siamo sul v. le Angelico: sempre diritto per 2 km a destra e siamo sotto il porticato di San Pietro.
VARIANTE PER SAN PIETRO (percorribile anche in bici) Usciti dal parco dell’Insugherata, raggiunta via Augusto Conti, in cima alla salita, continuiamo sulla stessa, senza girare a sinistra su via Achille Mauri, per 1km, superando numerosi incroci, fra cui via Guarini, via G.Gherardini, via Trionfale dove, spostandoci un poco a sinistra, continuiamo per 100m su via Chiarugi per poi girare a sinistra e prendere la pista ciclopedonale che ci porta davanti alla stazione ferroviaria di Monte Mario. Ora seguiamo la bella pista, occupando rigorosamente sempre la parte riservata ai pedoni, per oltre 4,5km. fino a giungere su Monte Ciocci dove possiamo vedere davanti a noi San Pietro, il Vaticano e tutta Roma. Scendiamo dal colle lungo la strada tortuosa, se in bici, o utilizzando la ripida scalinata, se a piedi, e arriviamo in via Anastasio II; giriamo a sinistra, superiamo v.le degli Ammiragli, continuiamo su via Cipro, giriamo a destra su via Fra Albenzio, attraversiamo piazza Santa Maria delle Grazie e, spostandoci a destra, continuiamo su via Candia; 500m e arriviamo su via Leone IV; giriamo a destra e dopo meno di 300m siamo sotto le mura del Vaticano. Giriamo a sinistra e siamo in Piazza Risorgimento, dove girando a destra prendiamo via di Porta Angelica: 300m e siamo sotto il porticato di San Pietro.
vedi Guida di Simone Frignani
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
aeroporto Roma-Ciampino (www.http://www.adr.it/ciampino) > navetta Stazione FS Ciampino + Stazione FS Stazione Termini; Roma-Fiumicino (www.http://www.adr.it/fiumicino) > navetta Stazione FS Fiumicino + Stazione FS Stazione Termini | TRENO – Stazione FS Tiburtina/Termini/Ostiense – Stazione FS La Storta |
Dove mangiare
![]() |
PIATTI TIPICI = Più famosi | PIATTI TIPICI = Movingitalia | PIATTI TIPICI = Noi di Roma | |
L’Osteriacarina (trattoria-pizzeria) | Via O.Assarotti,36 – Monte Mario – 00135 ROMA | 06-3381208 | info@losteriacarina.it | www.losteriacarina.altervista.org |
Dove dormire
Bike Service
Roma Rent Bike | Via di San Paolo alla Regola,33 – 00186 ROMA | 06-88922365 | ||
Point Bike | Via Attaliana,82 – 00168 ROMA | 06-3050888 | ||
F&A Rent | Via del Galoppatoio,33 – 00197 ROMA | 06-32650383 | ||
La Bicicletta | Viale Angelico,157 – 00195 ROMA | 06-37513938 |
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Luggage Transport | Via del Castro Pretorio, 32 – ROMA | 366-2676760 | booking@bags-free.com | www.bags-free.com |