Alta Sassonia

11 – (GER 11) – Wernigerode – Hasselfelde

foto t2

giovedì 26° / 18 ° Cvenerdì 17° / 13 ° Csabato 17° / 10 ° C
Inizio Tappa WERNIGERODE
Arrivo Tappa HASSELFELDE
Lunghezza Tappa KM 29
Nazione del percorso Germany
Regione Alta Sassonia
Dislivello Salita 557
Dislivello Discesa 323
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot
File (.KMZ)per seguire il cammino File .kmz
File PDF  Download File
 Open Street Map su Outdooractive.com  Sito di Riferimento parte 1

Sito di Riferimento parte 2

     Wernigerode  è una città di 34.413 abitanti della Sassonia Anhalt,  fa parte del circondario dell’Harz ed è situata  sul fiume Holtemme, a 240m s.l.m., sulle pendici nord delle montagne dell’Harz, ai piedi della vetta più alta, il Brocken , sulle autostrade federali B6 e B244 e sulla ferrovia che collega le città di Halle e Hannover. Wernigerode contiene diverse interessanti edifici gotici, tra cui una sala con una facciata in legno del 1498, alcune delle pittoresche vecchie case che sono sfuggite ai numerosi incendi nel corso degli anni, riccamente ornate di sculture in legno, una ferrovia a scartamento ridotto che porta da Wernigerode al Brocken (1141 m) e poi a Nordhausen a sud dei monti Harz.  Il castello (Schloss Wernigerode) dei principi di  Stolberg si erge sopra la città; l’originale  fu costruito nel 12° secolo, ma l’attuale castello fu costruito tra il 1862 e il 1893 da Karl Fruhling e comprende parti dell’edificio  medievale. Giungendo a Wernigherode abbiamo lasciato definitivamente la pianura e ci siamo innalzati sul livello del mare, ma tanto gradatamente che non ce ne siamo accorti. Ci alzeremo ancora in questa tappa, ma sempre gradatamente, fino all’altopiano sotto il Brocken, senza mai superare i 500m.l.m.. Quindi le salite saranno dolci e altrettanto le discese. Iniziamo a percorrere la valle lungo  il versante sinistra dello Zillerbach, affluente del Holtemme, quasi sempre in mezzo  alla foresta, nota costante di questa tappa.

Usciamo dalla città percorrendo la Marktstrasse, attraversiamo la Johann Sebastian Strasse, continuiamo sulla Stadtgarden, attraversiamo il fiume che seguiamo per 150m; riattraversiamo il fiume e giriamo a destra sulla Promenade che seguiamo per 400m; giriamo a destra e ripassiamo oltre il fiume per poi girare a sinistra  sul Evaldsweg e continuare sulla Pulvergarden poi  Pisseckeweg per circa 1km quando ci spostiamo leggermente a sinistra per rimanere lungo il fiume e seguire il sentiero ai margini della foresta per altri 2km;  a questo punto lasciamo il sentiero, superiamo di nuovo il fiume, attraversiamo la 244, prendiamo la Voigtstieg, continuiamo sulla Eisergrund che ,passando da un corso d’acqua ad un altro , seguiamo per oltre 3,5km, raggiungendo il punto più alto, facendo attenzione ai numerosi incroci da destra e da sinistra, poi Hartenberg fino all’incrocio con la K1347,  che attraversiamo  continuando sulla medesima direzione; dopo 200m giriamo a destra sul sentiero che prima costeggia il bosco, poi attraversa prati, campi, in parte anche su passerella in legno ed in 3km  arriviamo ad Elbingerode, frazione del comune  di Oberharz am Brocken a 500m.l.m.: siamo sull’altipiano dell’Harz. Entriamo in paese sulla Bleichenkopf, seguiamo la Wolfshagen, superiamo la Rohrbachstrasse e giriamo a sinistra sulla Markt o 244, attraversiamo la  Wasserstrasse o 27 e al seguente bivio giriamo a destra sulla Karl-Marx-strasse che ci porta, girando a sinistra poi a destra, sulla  Sussenburgerstrasse che seguiamo  per 650m; attraversiamo la Werkstrasse KW Homberg, saliamo gradatamente per 1,250km, poi giriamo a sinistra e lasciamo la zona delle cave (sulla nostra destra rimane quella che è una delle più grandi cave della Germania); ancora qualche metro di salita poi riprendiamo a scendere lungo una bella carrareccia e in 2km arriviamo al lago artificiale Überleitungssperre Königshütte; attraversiamo lo sbarramento e giriamo a destra;  siamo nella valle del fiume Bodee; seguiamo per 2,5km la strada che costeggia il lago fino al villaggio di Konigshutte. Prima di entrare nell’abitato giriamo a sinistra, saliamo a vedere i resti della rocca, poi scendiamo,lasciandoci il villaggio a destra e seguiamo il sentiero/strada che a mezza costa segue il fiume, raggiungendolo dopo 900m; saltiamo la prima stradina a sinistra e seguiamo la seconda che attraversa una vera foresta: 1km e attraversiamo la strada forestale Die Lange, 700m lasciamo sulla nostra destra un’altra strada forestale, altri 300m e altri due innesti sempre da destra di un’altra strada forestale; poi il nostro tracciato gira a sinistra e fa un ampio arco per scendere ad un secondo bacino artificiale sul Bode. Arrivati sul fiume attraversiamo sulla diga, giriamo a destra, poi  un lungo arco a sinistra e ritorniamo ad attraversare boschi e prati, prima in salita, poi in leggera discesa; 1km e incontriamo una strada forestale proveniente da sinistra; continuiamo, in leggera discesa, a destra, e in un altro km ci lasciamo altre due strade confluenti da destra; alla seconda giriamo a sinistra, usciamo dal bosco e in 2km  arriviamo alla periferia di Hasselfelde,  dove entriamo percorrendo la Hagenstrasse, poi a sinistra la Breite Strasse per arrivare alla Stadtkirche St. Antonius.

Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms   Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland  Ostfalia e apri File PDF

Da vedere

Dove mangiare

Dove dormire

Shopping

Assitenza

Touristinfomation der Stadt Hasselfelde

Breite Strasse 17 – 3899 Hasselfelde

Tel: 039459/76055 – www.oberharzinfo.de

Foto dalla Tappa