17 – (GER 17) – Friedrichroda – Smalcalda
Inizio Tappa | FRIEDRICHRODA |
Arrivo Tappa | SMALCALDA |
Lunghezza Tappa KM | 21,5 |
Nazione del percorso | Germany |
Regione | Turingia |
Dislivello Salita | 433 |
Dislivello Discesa | 564 |
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità |  ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() |
File .kmz |
File PDFÂ ![]() |
Download File |
 Open Street Map su Outdooractive.com |  Apri Mappa |
Friedrichroda è una città  di 7.684 abitanti. Appartiene al circondario rurale di Gotha, si trova in una piccola valle a nord-ovest della Foresta della Turingia. A nord della città si trova il monastero di montagna; la prima menzione è stata fatta nel 1114 come Friderichesro
Con questa tappa partiamo ai piedi delle montagne, attraversiamo da Nord a Sud la Selva della Turingia e arriviamo in una pianura in mezzo a colline, ma il dislivello da affrontare è contenuto: dimentichiamoci della pianura della Bassa Sassonia perché non farà più parte del nostro tracciato.
Ripartiamo dalla Sankt Blasius Kirche e prendiamo la Marktstrasse, giriamo a destra poi a sinistra sulla Kirchgasse, a destra sulla Hauptstrasse, attraversiamo la Burgstrasse per continuare sulla Schmalkalderstrasse, attraversiamo la Bachstrasse e continuiamo per 1,22km quando giriamo a sinistra e prendiamo il Roter Weg, il sentiero che ci riporta in foresta, in salita; lasciamo la stretta valle e saliamo per 2.6km, lasciando perdere le due strade/sentiero che convergono da sinistra (attenzione ai segnali, perché i sentieri sono innumerevoli, inoltre è opportuno essere riforniti di acqua e cibo perché non troveremo punti di ristoro). Dove la foresta si dirada, incontriamo una strada che sale dalla nostra sinistra; imbocchiamola, se non abbiamo bisogno di ristoro (qui siamo circa a 639m.l.m.), altrimenti giriamo a destra in questo punto e potremo andare all’Hotel Berggasthof Spiessberghaus. Dopo l’eventuale sosta, ritorniamo indietro e al bivio continuiamo a destra; 500m e incontriamo il sentiero -strada, il Rennsteig, il sentiero di crinale che attraversa la foresta da ovest ad est, che seguiamo girando a sinistra; 1,7km e arriviamo ad un bivio, il punto più alto del nostro percorso (700m.l.m.); diritti per qualche metro  e siamo in una bella radura con un altro bivio e numerosi cartelli indicatori e bacheche: noi continuiamo a seguire  i segnali che indicano la direzione per Seligenthal e Schmalkalden e il Rennsteig; 1,3km e arriviamo in un’altra radura dove si incontrano più sentieri fra cui il Weiber Weg a sinistra; 1,6km e incontriamo una stradina alla nostra destra, dopo aver costeggiato quella che potrebbe essere una cava con tanto di laghetto: continuiamo a seguire a sinistra il Rennsteig; 700m e al bivio lasciamo il Rennsteig che continua a sinistra mentre noi attraversiamo per 600m una bella radura verde, l’Ebertswiese; 300m di leggera salita in mezzo ad una folta foresta poi incontriamo alla nostra destra la strada che porta al Bertsee Ebertswiese: Ancora qualche metro in leggera salita poi iniziamo a scendere e in poco più di 4km arriviamo a Floh Seligenthal. Entriamo nel centro abitato percorrendo la Hohnbergstasse, a sinistra sulla Bahnhofstrasse, subito a destra sulla Grummich che seguiamo per 500m, poi giriamo a sinistra sul Mommelstein-Radwanderweg che in poco più di 3km ci fa raggiungere Schmalkalden, dopo aver attraversato la L1026. Continuiamo sulla Zieglerain, giriamo a sinistra sulla Teichstrasse, riattraversiamo la L1026, continuiamo sulla Reihersgasse, giriamo a destra sulla Weidebrunner Gasse, ancora a destra sulla Schmiedof, a sinistra sulla Monchsgasse, continuiamo sulla Braugasse, a sinistra sulla Salzbrucke, infine a destra sulla Mohrengasse e siamo in centro, presso la St. George Church.
Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms  Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland Ostfalia e apri File PDF
Auergasse 6-8 – 98574 Schmalkalden Tel: 03683/403182 – www.schmalkalden.de Foto dalla TappaDa vedere
Dove mangiare
Dove dormire
Shopping
Assitenza
 Tourist-Infomation Schmalkalden