Baviera

30 – (GER 30) – Feuchtwangen – Dinkelsbuhl

foto t2

mercoledì 22° / 15 ° Cgiovedì 24° / 17 ° Cvenerdì 24° / 18 ° C
Inizio Tappa FEUCHTWANGEN
Arrivo Tappa DINKELSBUHL
Lunghezza Tappa KM 13,8
Nazione del percorso Germany
Regione Baviera
Dislivello Salita 58
Dislivello Discesa 73
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot
File (.KMZ)per seguire il cammino File .kmz
File PDF  Download File
Open Street Map su Outdooractive Apri Mappa

Feuchtwangen è un comune di 12.254 abitanti. Dal 1241 al 1376 fu una libera città imperiale del  Sacro Romano Impero. La fine imperiale fu determinata dalla cessione della città al Burgraviato di Norimberga. E’ una caratteristica cittadina della Strada Romantica, citata per la prima volta nell’anno 818/819 quando era sede di un convento dei Benedettini. Il cuore della città è la Marktplatz, la piazza del mercato, con l’ex Municipio che oggi ospita l’Ufficio del turismo, e una serie di abitazioni borghesi e case a graticcio, realizzate nello stile tipico della Franconia, la parte settentrionale della Baviera. Al centro si trova la Röhrenbrunnen, la fontana con la statua di Minerva, protettrice dei commerci di Feuchtwangen, vari blasoni e l’abete, simbolo della città. Dalla piazza si giunge al Kreuzgang, il bel chiostro romanico che risale alla seconda metà del XII secolo e che ospita spettacoli teatrali e culturali in estate e gli atelier degli artigiani (Handwerkerstuben). Dal chiostro la visita prosegue nella Stiftskirche, l’antica chiesa della Collegiata edificata in stile romanico dai Benedettini e poi rifatta in stile gotico dai Canonici intorno al 1200. Accanto si trova la Johanniskirche, l’ex parrocchiale. Entrambe sono passate al culto luterano nel 1533.  Dell’antica cinta muraria e delle tre porte di accesso è rimasta intatta solo la Oberes Tor. Il resto è stato demolito nel corso dell’Ottocento. Tra i musei, si segnala in particolare il Fränkisches Museum (Museo della Franconia), uno dei più interessanti musei di arte popolare della Germania del sud.

Ripartiamo dalla Marktplatz e prercisamente dalla fontana; ci dirigiamo a sinistra sulla Untere Torstrasse, che lasciamo dopo 200m per girare ancora a sinistra sulla Ringstrasse; alla rotonda continuiamo sul Walkmuhlweg che seguiamo per 1,3km, superando una seconda rotonda, fino alle ultime case della città; costeggiamo un laghetto, attraversiamo una piccola zona artigianale, superiamo il fiume Sulzach, al bivio giriamo a sinistra, passiamo la zona dei depuratori  e ci avviamo verso Hermschallbach, il primo villaggio in mezzo alla campagna; il nostro percorso in questa tappa si alterna: una prima parte agricola, una seconda boscosa e una terza di nuovo agricola alla periferia della città di Dinkelsbuhl. Continuiamo per 1,4km e arriviamo a Zehdorf; 800m, giriamo a destra e lasciamo i campi per addentrarci nella foresta: una bella immersione nel verde per 2,5km, in parte in salita: Appena entrati saltiamo il primo sentiero da sinistra, come la stradina da destra e il secondo sentiero da sinistra; continuiamo diritti all’incontro con una trasversale, al successivo bivio teniamo la sinistra, ancora diritti alle successive trasversali, passando sotto due pale eoliche, costeggiamo una cava e siamo sulla AN42; seguiamo la strada a sinistra  per 100m poi rientriamo in foresta a destra e seguiamo la stradina/sentiero, sempre nel verde, per  500m, fino alla strada che, girando a destra, ci porta ad una minuscola frazione di Kolau; continuiamo per 700m con un ampio giro a sinistra in mezzo ai campi, poi al bivio giriamo a sinistra, superiamo un torrente, poi subito a destra e rientriamo in foresta per 300m, poi altri 300m in mezzo ai campi e arriviamo una strada asfaltata dove giriamo a destra: 800m e siamo  ad Hellenbach; usciamo dal piccolo villaggio girando prima sinistra , poi a destra e ancora a sinistra prima dell’ultima costruzione.  seguiamo la strada, in mezzo ad una bella campagna e dopo 600m superiamo una trasversale, 300m e costeggiamo un laghetto, ne superiamo il torrente emissario, poco meno di 600m  arriviamo sulla 25, senza tener conto di tutte le stradine a destra e a sinistra. Giriamo a sinistra, passiamo in mezzo a due laghetti, al bivio giriamo a destra sulla Grenzstrasse, superiamo la ferrovia e il fiume Wornitz, giriamo a sinistra sul pedonale che ci porta  sulla Larrieder Strasse che seguiamo a sinistra: siamo nella periferia di Dinkelsbuhl; continuiamo sulla Dr. Martin  Luther Strasse, arriviamo sulla Weinmarkt e siamo in centro.

Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms   Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland  Ostfalia e apri File PDF

Da vedere

Dove mangiare

Dove dormire

Shopping

Assitenza

Foto dalla Tappa