Austria

47 – (A 2) – Innsbruck – Matrei am Brenner

giovedì 25° / 16 ° Cvenerdì 14° / 11 ° Csabato 14° / 12 ° C
Inizio Tappa INNSBRUCK
Arrivo Tappa MATREI AM BRENNER
Lunghezza Tappa KM 23,8
Nazione del percorso Austria
Regione Tirolo
Dislivello Salita 633
Dislivello Discesa 219.
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot
File (.KMZ)per seguire il cammino File .kmz
File PDF  Download File
 Open Street Map su Outdooractive Apri Mappa

Innsbruck (in dialetto tiroilese Innschpruckh) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale dello stato federale austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota col nome di Principesca Contea del Tirolo. In italiano  arcaico era nota come Enoponte o Ponténo (dal latino Oeniponte), da cui, gli abitanti, pontenési. Situata a 574 m.s.l.m. e con 122 458 abitanti, Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria (dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo). È attraversata dal fiume Inn; il suo nome deriva da Inn e bruck, cioè Ponte sull’Inn.

Una tappa impegnativa per il dislivello. Usciti da Innsbruck, incontriamo alcuni centri abitati sparsi sulle pendici della valle attraversata dall’autostrada del Brennero che rimane alla nostra destra. Il paesaggio alterna squarci di campi coltivati a boschi di conifere.  Partiamo dal centro di Innsbruck, precisamente dal  Dom St. Jakob, ci dirigiamo verso la stazione ferroviaria dove prendiamo a destra la Sterzinger Strasse, continuiamo sulla Sudbahnstrasse, attraversiamo la Egger Liens Strasse, superiamo i binari della stazione ferroviaria sulla Olympiastrasse, attraversiamo il fiume Sill (ci farà compagnia fino al Brennero)   giriamo a destra, scendendo sotto il livello della strada, seguiamo il fiume, al bivio teniamo la destra  e  sottopassiamo l’autostrada 12, poi  la 13, autostrada del Brennero, saliamo ed attraversiamo la Iglerstrasse, prendiamo il sentiero n.3 che, dopo una lunga salita, ci porta  a Vill. Entriamo nel centro abitato percorrendo la Poltenweg, a sinistra sulla Igler Strasse, continuiamo sul Lilly von Sauter-Wegh, poi a destra il Viller Steig e arriviamo a Igls. Al primo incrocio giriamo a destra sulla Habichtstrasse e siamo davanti alla chiesa parrocchiale. Arriviamo sulla Igler Strasse e giriamo a destra poi subito a sinistra sul Fernkreuzweg che ci porta in aperta campagna. Continuiamo a salire e da 800m arriviamo a 1000m s.l.m., attraversando una bella campagna per  oltre 3km (sent.n.1), mantenendo la direzione Nord-Sud, anche quando, dopo 700m, lasciamo il Fernkreuzweg per arrivare a Patsch (981 abitanti). Attraversiamo il piccolo centro abitato e prendiamo il Burgstall , poi a sinistra  il Zollerweg che ci porta in una bella foresta; attraversiamo un torrente, al bivio continuiamo diritti sul Rinnerhofe che ci porta a d attraversare una bella campagna; al bivio per   St. Peter continuiamo ancora diritti; arriviamo ad una fattoria in una stretta valle, giriamo a sinistra e seguiamo il sentiero lungo il torrente per salire a  Muhltal. Da notare che stiamo percorrendo a ritroso il cammino Jacobeo, per cui potremo notarne i contrassegni. Attraversiamo il piccolo centro abitato rimanendo nella parte più bassa e giriamo a destra sulla L38 che seguiamo per 3,8km, passando sotto  le località di  Innerellbogen e Erlach; poco dopo attraversiamo un altro torrente in un bel bosco, all’uscita del quale ci dirigiamo a Gedeir: continuiamo a camminare a mezza costa per 2km, in mezzo a campi, parallelamente alla ferrovia e al fiume sulla nostra destra in basso, passando per Obplons, e siamo a  Phons (1219 abitanti). Usciamo dal centro abitato prendendo la Waldfrieden, poi la L38 o Altsatadt, che lasciamo per prendere a sinistra il Romerweg, a destra Bergstei, superiamo la ferrovia poi il fiume, giriamo a sinistra sulla  Matrei Am Brenner e siamo al centro di Matrei.

 

Per i punti di appoggio e saperne di più: Ferdinand Tremi     Der Pilgerweg nach Rom    Tyrolia e apri File PDF

Da vedere

Dove mangiare

Dove dormire

Shopping

Assitenza

Foto dalla Tappa