Baviera

28 – (GER 28) – Rothenburg – Schillingsfurst

foto t2

venerdì 16° / 8 ° Csabato 17° / 9 ° Cdomenica 19° / 12 ° C
Inizio Tappa ROTHENBURG
Arrivo Tappa SCHILLINGSFURST
Lunghezza Tappa KM 15,9
Nazione del percorso Germany
Regione Baviera
Dislivello Salita 337
Dislivello Discesa 225.
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot
File (.KMZ)per seguire il cammino File .kmz
File PDF  Download File
Open Street Map su Outdooractive Apri Mappa

Rothenburg ob der Tauber è una cittadina a 425 m.l.m. con circa 12 000 abitanti, posta su un colle che domina il fiume Tauber;  conserva un impianto medievale con mura e fortificazioni ben conservate Al 950 circa si fa risalire la fortezza che si trovava al posto dell’odierno giardino del castello del Conte di Comburg-Rothenburg.  Intorno al 1070 i Conti di Comburg-Rothenburg, costruirono sulla sommità della collina, circondata dal fiume Tauber, il castello di Rothenburg, che oggi si chiama Essigkrug (letteralmente “boccale d’aceto”). All’incirca nel 1170 intorno alla Stauffenburg si eresse anche la città di Rothenburg. Il centro era formato dalla piazza del mercato e dalla chiesa di San Giacomo.  Il centro storico che sorge sul culmine del colle è recintato da mura che sono percorribili a piedi nel cammino di guardia. Sono munite di torri, bastioni e di porte come la Roeder Tor, che, preceduta da bastioni e da due basse torri, è sormontata da un’alta torre, poi la Wurzburger Tor e la Klingen Tor sovrastata da una torre con sporti. Davanti a questa porta è la Wolfgangzkapelle, chiesa del 1475. Un’altra porta è la Burgtor, fortificata e anch’essa sovrastata da una torre che è più alta di tutte le altre; una possente torre di guardia sovrasta anche la porta detta Kobolzeller Tor del XIII secolo. Nel Burggarten, giardino nello sperone roccioso sul fiume Tauber c’è l’unico resto dell’antica rocca imperiale: la Blasiuskapelle a pianta quadrata e databile fra il XII e il XIII secolo. Stupenda è la veduta sulla valle del fiume con il Topplerschlosschen, grossa torre a graticcio del 1388, con il ponte sul Tauber originariamente del XIV secolo poi rifatto e il santuario tardogotico del 1472-79 detto Kobolzellerkirche.

Questa tappa, corta, si caratterizza  per il dislivello, uniforme per i primi 7km, con qualche salita impegnativa, ma corta, nella seconda parte; attraversiamo un ambiente vario: passiamo dalla città ai campi, dalla pianura alla collina ai limiti della montagna, lambiamo le abitazioni di un piccolo comune, attraversiamo tre piccoli centri abitati, una frazione. Teniamo presente che stiamo attraversando il NATURPARK FRANKENHOME. Partiamo dalla Marktplatz  e ci dirigiamo verso Sud, prendiamo la Obere Schmiedgasse, continuiamo sulla Untere Schmiedgasse, al bivio, continuiamo sulla Plonlein, poi  Spitalgasse, arriviamo ai bastioni fortificati che attraversiamo come pure la  strada e il piccolo parcheggio che ci stanno di fronte e prendiamo la ciclopedonale che fiancheggia la St2419, o Nordingen strasse. Seguiamo questa per 1,5km, quando, dopo un ampia curva a destra, noi deviamo a sinistra, proprio al centro della curva e prendiamo la Rothenburger Strasse: siamo fuori città; 900m e arriviamo a  Gebsattel (1812 abitanti), piccolo comune, alla periferia di Rothenburg. Non entriamo in paese, ma  attraversiamo solo il quartiere periferico; giriamo a destra all’incrocio con la Kirchdorfstrasse, 250m e giriamo a sinistra, attraversiamo il torrente Wethbach e manteniamo la stessa direzione per 2,2km, fin o ad arrivare a Bockenfeld, altro piccolo centro sul nostro percorso. Dopo le prime case, all’incrocio, giriamo a sinistra, poi a destra, ancora a sinistra e superiamo prima un torrente poi il Tauber e arriviamo sulla  AN33, che seguiamo a destra per 100, poi giriamo a sinistra. Iniziamo a salire dolcemente e in 1,1km superiamo l’autostrada 7; poi inoltrandoci nel bosco la salita si fa sentire e ne abbiamo per 5km, salvo una breve  discesa, fino a raggiungere i 525m.s.l.m. Subito dopo l’autostrada non teniamo conto del primo sentiero a sinistra come i successivi due sempre a sinistra; pochi metri e attraversiamo un campo che poi seguiamo lungo il bosco; rientriamo in piena foresta e subito evitiamo il sentiero di destra per salire a sinistra; 600m poi scendiamo leggermente per 300m e arriviamo ad un bivio dove giriamo decisamente a destra poi a sinistra e continuiamo a scendere per 1,4; 500m di leggera salita e arriviamo su una strada asfaltata dove giriamo a destra e in 300m siamo a Faulenberg. Giriamo a sinistra, 100m e al centro dell’abitato giriamo a destra; siamo di nuovo in aperta campagna e dopo 300m giriamo a sinistra e ritorniamo in foresta dopo aver attraversato un campo. Ora procediamo evitando i quattro sentieri che incontriamo da destra, i due da sinistra, un quinto da destra, usciamo dal bosco girando a destra e scendiamo diritti a  Wohnbach; ultimi 3km di salita: non entriamo nel villaggio, ma giriamo subito a sinistra, attraversiamo la strada asfaltata, 5oom lungo un torrente che attraversiamo a destra all’entrata  nel bosco per 900m, evitando la strada/sentiero di sinistra e attraversando il sentiero che incontriamo poco prima di ritornare in aperta campagna su una campestre che in 1,5km ci porta sulla strada che girando a destra sale a  Schafhof. Attraversiamo il piccolo centro abitato, giriamo a sinistra all’incrocio, seguiamo la Schafhofsteige, a destra sul Kardinasweg, a sinistra  sulla Am Wall e siamo nel centro storico di  Schillingsfurst e a  540m.l.m.

Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms   Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland  Ostfalia e apri File PDF

Da vedere

Dove mangiare

Dove dormire

Shopping

Assitenza

Foto dalla Tappa

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *