46 – (A 1) – Seefeld – Innsbruck
Inizio Tappa | SEEFELD |
Arrivo Tappa | INNSBRUCK |
Lunghezza Tappa KM | 25,6 |
Nazione del percorso | Austria |
Regione | Tirolo |
Dislivello Salita | 66 |
Dislivello Discesa | 660. |
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() |
File .kmz |
File PDF ![]() |
Download File |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
Seefeld – Il villaggio è situato su un altopiano a nord del fiume Inn. È sullo spartiacque tra l’Inn e l’Isar. L’altopiano (dove si trovano anche Leutasch e Mosern) è delimitato da una ripida discesa a valle a sud; a nord la valle prosegue attraverso le città di Scharnitz e Mittenwald in Germania. Seefeld è stato menzionato per la prima volta nel 1022 e vi si trovava un monastero la cui chiesa è la chiesa parrocchiale. Nel corso del 1384 la chiesa di St. Oswald è stata un luogo di pellegrinaggi. Il villaggio turistico Reith si trova ai piedi della cima Reither Spitze (2.374 m) al margine meridionale dell’altopiano di Seefeld. Il nome del paese, Reith, significa in tedesco “luogo disboscato“. Gli insediamenti Auland, Gschwand, Krinz, Leithen, Mühlberg e Reith formano assieme il comune di Reith bei Seefeld, il quale, come svela già il nome, si trova nella regione olimpionica Seefeld .
Lasciamo Seefeld percorrendo la pista pedonale parallela alla Innsbruckerstrasse (L36) poi Auland Gstoag che ci porta lungo la ferrovia; continuiamo per oltre 2km quando giriamo a destra poi subito a sinistra sulla Bunsteig; siamo in leggera discesa e per pochi metri ritorniamo sulla Auland Gstoag; se non abbiamo bisogno di entrare nella frazione di Auland, giriamo a destra prendiamo il Muhlbergweg, pista ciclabile che ci conduce direttamente a Reith bei Seefeld, dopo aver attraversato a sinistra la 177 e la ferrovia; arriviamo sulla Romerstrasse, passiamo davanti alla Pfarrkirche hl. Nikolaus e procediamo lungo questa strada, dirigendoci a Sud-Est. Siamo sui 1127m.l.m., ma fra 200m iniziamo a scendere abbastanza velocemente fino a raggiungere i 600m.l.m. sulle rive del fiume Inn. Seguiamo la Romerstrasse per 600m, per poi prendere, dopo le ultime case, a sinistra il Kalktalweg , poi a destra il Kultur/Leithener Waldweg che segue la ferrovia dentro una bella foresta per 1,4km.quando girando a destra, usciamo dal bosco, attraversiamo la ferrovia ed entriamo nella piccola frazione di Leithen. Entrati nel piccolo villaggio, giriamo a sinistra sulla 177 e la seguiamo per 4km, fino a Zirl, facendo attenzione al traffico e prendendo la pista laterale ogni qual volta ci si presenta l’occasione. Siamo scesi di altitudine di oltre 300m. In fondo alla discesa, nel rettilineo, lasciamo la 117 e seguiamo a destra la Buhelstrasse o L57 che ci porta direttamente al centro di Zirl. Pochi metri a sinistra sulla Meilstrasse, poi a destra sulla Morigglgasse, poi diritti sulla Schongasse, Bahnhofenstrasse e arriviamo al fiume Inn; attraversiamo, giriamo a sinistra sul Radweg, la pista ciclabile che, pur cambiando nome, segue il fiume, prima sulla riva destra, poi su quella sinistra; 2,6km, seguendo pure l’autostrada alla nostra destra, arriviamo allo svincolo autostradale che superiamo. 4,6km sempre sulla pista ciclabile lungo il fiume Inn e arriviamo ad un secondo svincolo autostradale: giriamo a sinistra, passiamo il fiume e giriamo subito a destra sempre sulla pista ciclabile. 3.5km lungo la riva sinistra dell’Inn e arriviamo ad Innsbruck. Lasciamo il fiume e prendiamo a sinistra la Doktor Stumpf Strasse poi a destra sulla Holzhammerstrasse, attraversiamo l‘Inn, continuiamo sulla Egger Lienz Strasse e arriviamo all’incrocio con la Leopold Strasse: diritti poi a sinistra sulla Sudbahnstrasse la stazione ferroviaria, a sinistra il centro di Innsbruck.
Per i punti di appoggio e saperne di più: Jochen Heinke Der mittelalterliche Pilgerweg nach Rom Jochen Heinke ISBN978-3-00-042178-5 e apri File PDF
Da vedere
Dove mangiare
Dove dormire
Shopping
Assitenza
Foto dalla Tappa