48 – (A 3) – Matrei am Brenner – Brennero
Inizio Tappa | MATREI AM BRENNER |
Arrivo Tappa | BRENNERO |
Lunghezza Tappa KM | 21,7 |
Nazione del percorso | Austria |
Regione | Tirolo |
Dislivello Salita | 837 |
Dislivello Discesa | 454 |
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
File (.KMZ)![]() |
File .kmz |
File PDF ![]() |
Download File |
Open Street Map su Outdooractive | Apri Mappa |
Matrei am Brenner è situata lungo la Wipptal a 992 m. di altitudine, a sud di Innsbruck ed affiancata al fiume Sill. A Mulbachl la strada in direzione nord si dirama; una segue la valle lungo il fiume per arrivare ad Innsbruck, l’altra sulla sponda orientale, con un percorso più tortuoso attraverso Patsch, Lans ed Ampass, giunge fino ad Hall in Tirolo. La prima era quella percorsa dai Sovrani Germanici del Sacro Romano Impero, attraverso il passo di Scharnitz, per raggiungere Roma per l’incoronazione.
Ancora una tappa in altura con tre punti di salita abbastanza impegnativi: uno subito dopo la partenza da Matrei, il secondo quando passiamo sull’altro versante della valle, oltre l’autostrada, il terzo all’arrivo al Brennero anche se più graduale; pure impegnativa la discesa per ritornare al di qua dell’autostrada dopo la seconda salita. Riprendiamo il nostro cammino da Matrei ritornando sui nostri passi sulla Matrei am Brenner, attraversiamo a destra il fiume Sill, prendiamo la Bergstein che ci porta a superare la ferrovia; subito dopo giriamo a destra sulla Rosiggengasse, continuiamo sulla Haslachsiedlung, al bivio teniamo la sinistra e saliamo lungo la Naviser-Landesstrasse che ci porta in località St. Kathrein; giriamo a destra, scendiamo a Muhlen, attraversiamo il torrente Navisbach e risaliamo a Tienzens. A Tienzens giriamo a destra e seguiamo la strada omonima, poi la Mauern che in 2km, in leggera discesa, ci porta proprio a Mauern. Continuiamo sulla stessa direzione scendendo e in 1km arriviamo a Steinach am Brenner. Sottopassiamo la ferrovia, superiamo il fiume, seguiamo la Erlach che ci porta sulla182 o Brenner Strasse che seguiamo a sinistra per 400m. giriamo ancora a sinistra sulla Bahnhofstrasse, a destra sul Schlurweg che in 700m ci porta a sottopassare la ferrovia; subito dopo, al centro della grande curva, giriamo a destra e seguiamo il Padasterweg, al bivio teniamo la destra e seguiamo il Segreith fino all’omonima località; continuiamo sulla stessa strada fino a trovare a destra il ponte che supera il torrente Padasterbach; giriamo ancora a destra e continuiamo a salire, saltando la prima stradina a destra e continuando a destra sul successivo bivio; seguiamo il Radweg Steinach Stafflach che ci porta a Stafflach: 2,4km su un bel sentiero immerso nel bosco, con sotto di noi la ferrovia, in parte in galleria, e una bella visione della valle. Scendiamo a Stafflach, sottopassiamo la ferrovia, 200m diritti, poi a destra per attraversare la 182, che seguiamo per qualche metro ancora a destra , giriamo a sinistra, superiamo il fiume Sill e ci prepariamo ad affrontare un’impegnativa salita su un bel sentiero: 200m di dislivello in 1km per arrivare a sottopassare l’autostrada del Brennero. Poi continuiamo a salire, anche se più gradatamente, con alla nostra sinistra l’autostrada, per altri 2km; superiamo l’uscita dall’autostrada di Nosslach, al bivio giriamo a sinistra, ancora a sinistra al successivo bivio, attraversiamo stupendi campi e prati e all’entrata del bosco prendiamo il sentiero a sinistra e scendiamo rapidamente, sottopassando l’autostrada e in 1,5km siamo a Gries. Raggiunta la strada statale del Brennero giriamo a destra e la seguiamo per 400m poi, per evitare un po di traffico seguiamo a destra la L231 e al bivio continuiamo a sinistra per ritornare sulla 182. 1.2km lungo la strada con notevole traffico, quindi attenzione, poi deviamo leggermente a destra e iniziamo un percorso in mezzo a stupendi parati con alla nostra destra il fiume e a sinistra la strada: 500m e passiamo in mezzo ad una fattoria, giriamo a destra e saliamo in altri 500m fino a passare sotto l’autostrada, 400m e costeggiamo il laghetto del Brennero, poi ritorniamo sulla 182, passiamo dietro un gran parcheggio e ci avviamo al confine con l’Italia (600m).
Per i punti di appoggio e saperne di più: Ferdinand Tremi Der Pilgerweg nach Rom Tyrolia e apri File PDF
Foto dalla TappaDa vedere
Dove mangiare
Dove dormire
Shopping
Assitenza