50 – (ITA 2) – Vipiteno – Bressanone / Sterzing – Brixen
Tappa 2 – Vipiteno-Bressanone- La tappa è lunga ma facile, si snoda lungo il fiume Isarco/Eisack, ora sul versante destro e ora su quello sinistro. Passa per Campo di Trens/Freienfeld, arriva a Fortezza/Franzensfeste, poi Novacella/Neustift e infine Bressanone/Brixen, una delle città più ricche di storia dell’Alto Adige/Südtirol.
Lasciato Vipiteno passando sotto la Torre delle Dodici, si arriva alla Lent weg (pista ciclabile), che passa prima sotto la statale del Brennero, poi a fianco di un piccolo aeroporto; a sinistra Castel Petra e a destra Castel Tasso. Passati sotto un cavalcavia, superato un canale, si segue la pedo-ciclabile affiancando per un lungo tratto l’autostrada del Brennero a destra e l’Isarco a sinistra. Si arriva così sotto il ponte della strada Via Blieger che scende da Campo di Trens (qui i ciclisti, passato l’Isarco, girano a sinistra, lasciano il percorso, passano la frazione di Stilfes, Fuldres fino a incrociare l’autostrada). Si passa davanti al Municipio di Campo di Trens e poi si sale a visitare il Santuario di Maria di Trens); dopo la visita si torna indietro e si prende il sentiero tematico delle api (segnato come 2a), che porta fuori dal paese, attraversa prati, entra nel bosco dopo una casa agricola e giunge al villaggio agricolo di Valgenauna. Si prende poi il sentiero segnato 2b che, ancora in discesa, porta sulla statale, che si attraversa facendo attenzione al traffico. Si giunge a Castel Welfenstein (Castel Guelfo). Aggirato il castello, seguendo un percorso protetto, si raggiunge il ponte sopra l’Isarco. Si prende quindi la pista ciclabile lasciata per salire a Campo di Trens. La pista segue l’andamento irregolare del piede di alte montagne con sulla sinistra la ferrovia e l’autostrada. A Grasstein (Le Cave) c’è una provvidenziale fonte; poi Mittewald (Mezzaselva), dove che offre ristoro e ospitalità. Sulla pista ciclabile lungo la statale troviamo un ponte passerella che porta dentro il bosco; il tracciato è irregolare, sterrato, ma agevole. Si torna sulla statale, dopo aver sottopassato l’autostrada, si segue la ciclo-pedonale fino a oltrepassare l’Isarco su di un ponticello in legno e da lì a breve si trova la stazione di Fortezza. Si consiglia di visitare l’ArcheoParc. Le tracce sulla roccia, oltre il fiume, stanno a dimostrare la presenza di una strada di grande importanza già durante l’impero romano. Ritornati alla stazione, attraversato il centro abitato di Fortezza, si riprende la pista ciclabile verso Brunico. Si arriva all’abitato di Aica e poi si imbocca il sottopassaggio della strada della Pusteria. Seguendo il sentiero n.8 “Val di Riga-Novacella” e dopo diversi chilometri si incontra l’Abbazia di Novacella. Nei pressi del centro di riciclaggio inerti si prende il sentiero che scende nella Val di Riga, che continua lungo l’Isarco. Alla sinistra il Centro Recupero degli inerti provenienti dallo scavo della galleria del Brennero. Si costeggiano campi coltivati per poi risalire sul tratto asfaltato. All’Abbazia di Neustift (Novacella) è d’obbligo un’attenta visita alla chiesa e al convento. Usciti dall’Abbazia si prende una ciclo-pedonale (indicazioni “Tennisbar”). Si procede in mezzo a vigneti e frutteti, si segue il fiume fino al ponte che ci immette in Bressanone. Superato l’Isarco, presa la ciclo-pedonale, ci si trova davanti al Duomo di Bressanone. Vicino è anche l’Ostello.
Punti di interesse
Bressanone/Brixen
La città è situata nel cuore dell’Alto Adige, immersa nella conca brissinese, circondata da vigneti e frutteti, che crescono grazie al clima mite della Valle dell’Isarco. Bressanone vanta una vasta gamma di offerte culturali e passeggiate attraverso i castagneti, sui soleggiati pendii del Monte Ponente. La città vescovile di Bressanone fonde un’atmosfera medievale con uno stile di vita moderno in un affascinante mondo montano. Da vedere: la Cattedrale/Brixner Dom, il Battistero, l’Antico Chiostro/Alter Kreuzgang, la Chiesa della Madonna/St. Maria im Kreuzgang, la Parrocchiale di S. Michele/Pfarrkirche St. Michael, la Torre Bianca/Weißer Turm, il Palazzo Vescovile/Hofburg, il Municipio, le Mura, Porta Sabiona/Säbener Tor, Porta S. Michele/St. Michaelstor, Porta del Sole/Sonnentor.
Abbazia di Novacella
L’Abbazia dei Canonici Regolari di Sant’Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 dal vescovo di Bressanone Hartmann, divenendo nei secoli uno dei centri spirituali più salienti dell’antico Tirolo. Oggi abbraccia opere di epoche artistiche diverse, fra cui spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castel Sant’Angelo, sito all’ingresso del complesso conventuale, la chiesa barocca e il museo dell’Abbazia, che racchiude dipinti tardomedievali su tavola e splendide testimonianze di arte amanuense come i “manoscritti illuminati”. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è considerata una delle più insigni del territorio germanofono meridionale. Il mulino, le opere idrauliche e la cantina pongono invece in risalto il ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno all’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell’Italia che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
Santuario di Maria di Trens
Da secoli attira innumerevoli persone da vicino e da lontano che si recano in pellegrinaggio. La chiesa è un vero gioiello anche per gli amanti dell’arte. Sorse in seguito al miracolo del ritrovamento di un’immagine della Madonna da parte di un povero pastore. Non sappiamo esattamente quando iniziò il pellegrinaggio a Maria Trens in Alto Adige. Quel che è certo è che ad Avignone nel 1345 fu assegnata un’indulgenza per la costruzione di una chiesa di Santa Maria. Nel XV secolo la chiesa fu ampliata in stile tardo gotico, 300 anni dopo fu affrescata dal pittore barocco viennese Adam Mölck. L’immagine miracolosa è del 1470; scolpita in legno di pino, con diadema e mantello ornato di fiori. Numerose sono le tavolette votive nella chiesa, testimonianza artistica di una profonda pietà popolare. È una fonte spirituale anche per i non pellegrini.
Lago di Varna
Il lago ha una superficie di circa 1,5 ettari, presenta una profondità massima pari a 3,5 metri ed è privo di immissari se non qualche piccolo rio. Dal 1977 una zona di 6,23 ettari adiacente al lago (“biotopo palude del lago di Varna”) è protetta, perché di importanza per la sosta degli uccelli durante le migrazioni. Inoltre l’acqua del laghetto è ricca di iodio. Attorno al laghetto è possibile effettuare una passeggiata; nella parte settentrionale del lago si trova una spiaggetta frequentata durante il periodo estivo. Presso il lago è situato anche un piccolo e semplice campeggio. Di qui passa anche il Cammino Jakobsweg.
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Verona | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Vipiteno” | BUS/TRENI LOCALI – (https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/in-treno-in-alto-adige) Stazione FS Bolzano – Stazione Vipiteno |
Dove mangiare
Dove dormire
Bike Service
Soracase Luigi | Via Bastioni Minori,5 – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472-836395 | ||
Mister Bike | Via Plose,24/b – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472-200635 | ||
Nardello Officina | Viale Stazione,11 – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472-836170 | ||
Officina Urthaler Egon | Via Brennero,46 – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472-830800 | ||
Profi Bike | Via Stazione,26 – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472-831575 |
Assistenza
CAI Alto Adige | Viale Europa 53/F 39100 BOLZANO | 0471 402 144 | segreteria@caialtoadige.it | www.caialtoadige.it |
Portale Turismo Alto Adige | 0471 402 144 | info@suedtirol.info | www.suedtirol.ifo | |
Ufficio Turistico Bressanone | Viale Ratisbona, 9 – 39042 BRESSANONE-BZ | 0472 836401 | info@brixen.org | www.bressanone.holiday |
Foto dalla Tappa
