52 – (ITA 4) – Chiusa – Collalbo / Klausen – Klobenstein
Tappa 4 – Chiusa Collabo – È una tappa di montagna, impegnativa per la lunghezza e il dislivello: sale in quota, passando per San Maurizio/Sauders, nelle vicinanze delle Tre Chiese/Bad Dreikirchen, poi Barbiano/Barbian e Santa Verena. Attraversa gran parte dell’altopiano del Renon/Ritten e raggiunge Collalbo/Klobenstein. Di speciale vi è il fenomeno delle Piramidi di Terra/Erdpyramiden. Uno sguardo alle stupende Dolomiti con le Odle, il Sassolungo, lo Sciliar e il Catinaccio.
Partendo dalla Chiesa di Sant’Andrea, si supera il torrente Tinne e un viottolo porta in riva all’Isarco. Lungo il fiume si arriva alla SS 12. (i ciclisti continuano ancora sulla pista ciclabile e prendono la strada Zargenweg per Barbiano: 5,30 km) e si imbocca in salita la strada (Via Brennero 8), raggiungendo un secondo maso (Oberpartegger). Riprendendo a camminare su asfalto si trova un terzo maso. Poi il sentiero porta a San Maurizio. Si può salire in paese per una visita alla chiesetta. Si attraversa un’area boschiva, poi campi in forte pendenza, poi ancora foresta e si scende nell’alveo di un profondo torrente superabile su un ponticello in legno. Inizia una ripida salita, in un bel bosco, verso Barbiano. Poco lontano dal punto di arrivo vi è una stradina con l’indicazione Le Tre Chiese (Bad Dreikirchen): tre chiesette sotto un’alta montagna, caratteristiche, certamente punto di riferimento dei pellegrini. Continuando si raggiunge Barbiano con il suo monumento al pellegrino al centro di una bella fontana. Dopo si prosegue su strada asfaltata, quasi pianeggiante, si trova un bel torrente con una bella cascata. Si arriva a Saubach, dove si può fare ancora rifornimento d’acqua. Si giunge ai piedi della collina dove sorge Santa Verena, altro punto importante del nostro percorso in quanto riferimento di ogni pellegrino. (i ciclisti continuano sulla strada per Longostagno-Longomoso e Collalbo: 8,5 km, incrociando il percorso a piedi a Penzlhof, a Koblmule, santuario di Maria Saal fino alle Piramidi di Terra). Inizia un ripido sentiero a destra; la fatica viene ripagata dalla visione di una chiesetta, della valle sottostante e delle Dolomiti proprio di fronte. Dalla collina scende l’antico sentiero imperiale (Kaiserweg), ancora in parte lastricato; si attraversa una radura e si arriva all’Agriturismo Penzlhof. Tornati sulla strada asfaltata, si prende di seguito il sentiero 8A in mezzo al bosco; poi una azienda agricola, altri campi, una seconda azienda, una terza azienda e si arriva ad una strada asfaltata.Ancora salite in mezzo a prati, boschi e ancora prati fino a quota 1094 s.l.m.; si prende il sentiero 8 in discesa fino a Koblmule, piccolo villaggio lungo un torrente. Ancora una bella salita su un sentiero acciottolato, con disseminate stazioni della Via Crucis, verso la Chiesa Santuario di Maria Saal. Si scende poi sul sentiero Kaiserweg e vicino si trovano Piramidi di Terra che seguiamo verso Collalbo. E’ un particolare fenomeno naturale quello delle Piramidi di Terra. Longomoso ci riceve con un bel laghetto di ninfee, poi infine a Collalbo e si sale verso la stazione.
N.B. Per i pedoni: Dalla Zona Artigianale di Glun potrebbe essere opportuno continuare sulla pista ciclabile e seguire il tracciato delle bici fino a Barbiano, in particolare in avversità atmosferiche e per evitare l’attraversamento di proprietà private;purtroppo su questo percorso prevalgono l’asfalto e il cemento e si perdono alcune particolarità ambientali molto suggestive.
Punti di interesse
Barbiano – Dal fondovalle e dalle rive dell’Isarco (480 m) la pendenza del paesaggio si fa sempre più accentuata, su fino al Corno di Renon (2260 m). Tra i vigneti, i boschi di castagni, i prati e le foreste sorgono alcuni luoghi di villeggiatura: Colma, S. Ingenuino, Tre Chiese e Barbiano, la località principale. Barbiano e i piccoli villaggi tutt’intorno sono un invito a fermarsi e a lasciarsi andare. Offrono una vista magnifica sulle cime dolomitiche a est e stupiscono con la loro ospitalità. Il termine “Barbiano” deriva con alta probabilità da “Barbius”, un possidente terriero dell’impero romano, il cui dato storico indica comunque una precoce colonizzazione del paese, poiché i vari scavi archeologici eseguiti sul territorio comunale rivelano che molto prima dei Romani – dal 15 a.C. al 476 d.C. – la gente si muoveva attraverso la zona di Barbiano, trovandola di proprio gradimento tanto da stabilirvisi definitivamente. La prima menzione del paese in un documento storico risale all’anno 855 d.C., con cui il monastero benedettino di Frisinga, costituito dall’Abbazia di Weihenstephan, attesta di avere proprietà terriere a Barbiano, che erano in suo possesso da trent’anni.
Le Tre Chiese a Barbiano (Bad Dreikirchen) – Sono in un luogo di straordinaria bellezza. Le chiesette furono edificate sopra una vecchia località di culto pagano, probabilmente dedicata alle divinità delle sorgenti. Le tre piccole chiesette sono del XIII e del XV secolo e sono molto interessanti per il loro valore artistico, che le distingue in tutta la regione storica del Tirolo. Anticamente questo luogo di culto era custodito da eremiti. Le chiese furono e sono tutt’oggi dedicate rispettivamente a Santa Geltrude (documentabile fin dal 1237), a San Nicola (St. Nikolaus) e a Santa Magdalena (menzionata la prima volta nel 1422).
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Verona | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Chiusa | BUS/TRENI LOCALI (https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/in-treno-in-alto-adige) Stazione FS Bolzano – Stazione FS Chiusa |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Gallorosso | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Valsugana | Typical Dishes = Gambero Rosso |
Despar | Città Alta – 39043 CHIUSA-BZ | |||
Gasthof Kircher Sepp | Rosengartenstr.,27 – 39040 – BARBIANO-BZ | 0471-650074 | info@kirchersepp.com | www.kirchersepp.com |
Hotel Linde | via Gamper,31 – 39054 COLLALBO-BZ | 0471-356317 | info@hotel-linde.it | www.hotel-linde.it/it/hotel-linde.htm |
Pension Kircher (percorso ciclistico) | Dorf, 12 – 39054 LONGOSTAGNO-BZ | 0471-349027 | erwinbauer@hotmail.de | www.pension-kircher-ritten.com |
Hotel Garni Ameiserhof | via Ameiser 36 – 39054 COLLALBO-BZ | 0471-356158 | info@ameiserhof.com | www.ameiserhof.com |
Gasthof Rösslwirt | Paese,6 – 39040 BARBIANO-BZ | 0471-654188 | info@roesslwirt.com | www.roesslwirt.com |
Gasthof Bad Dreikirchen | Via Trechiese, 12 – 39040 – BARBIANO-BZ | 0471-650055 | info@baddreikirchen.it | www.baddreikirchen.it |
Sporthotel Spogler | Lengmoos,21 – 39054 COLLALBO – RENON-BZ | 0471-356211 | info@spoeglerhotels.com | www.spoeglerhotels.com |
Dove dormire
Bike Service
Assistenza
Associazione Turistica Renon | Via paese 5 -39054 COLLALBO/RENON-BZ | 0471-356100 | info@renon.com | www.renon.com |
CAI Alto Adige | Viale Europa 53/F 39100 BOLZANO | 0471 402 144 | segreteria@caialtoadige.it | www.caialtoadige.it |
Associazione Turistica Barbiano | Frazione S. Giacomo, 41 – 39040 BARBIANO-BZ | 0471-654411 – 654260 | info@barbian.it | www.barbian.it |
Portale Turismo Alto Adige | 0471 402 144 | info@suedtirol.info | www.suedtirol.info | |
Associazione Turistica Villandro | Vicolo F. V. Defregger, 6, 39040 VILLANDRO-BZ | 0472-843121 | info@villanders.info | www.villandres.info |
Foto dalla Tappa
