Veneto

60 – (ITA 12) – Cismon del Grappa – Bassano del Grappa

Inizio Tappa CISMON DEL GRAPPA
Arrivo Tappa BASSANO DEL GRAPPA
 Lunghezza Tappa KM
23,3
Nazione del percorso Italy
Regione Veneto
Dislivello Salita
18 m
Dislivello Discesa
95 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot

 

Tappa 12 – Cismon- Bassano del Grappa – È una tappa facile, che si snoda lungo il fiume Brenta, che scorre sempre più largo; non è difficile vederlo percorrere da appassionati di rafting. È facilmente percorribile anche in bicicletta.    

Dopo una doverosa visita alle fortificazioni militari, specie al Covolo di Butistone, si lascia anche Cismon del Grappa: riattraversato il fiume Brenta sulla passerella sospesa e ripreso il cammino, non più su pista ciclabile ma lungo una strada a traffico locale si arriva alla frazione di Costa, con la sua bellissima falesia per le arrampicate. Il tracciato si svolge prevalentemente in leggera discesa lungo il versante destro del fiume Brenta, e si deve seguire a intervalli la strada provinciale quando non è percorribile il lungo fiume che unisce centri abitati piccolissimi lungo la valle. Il paesaggio continua a essere stupendo, in una valle sprofondata in mezzo a montagne verdissime. Si attraversano in successione Valgadena, Giara Modon, San Gaetano; poi Mori con le sue gigantesche cave di dolomia, e subito dopo un campo di gara per canoisti, Valstagna da una parte e Carpanè di fronte. Di qui si lascia la strada per seguire di nuovo l’argine dopo il ponte sul fiume. (i ciclisti continuano sulla strada: 1,3 km). Poi si riprenderà la strada e poi ancora l’argine; i centri abitati si susseguono con sempre maggior frequenza e uno più caratteristico dell’altro, come Oliero con le sue grotte, dove ancora una volta si deve risalire sulla strada provinciale, attraversare un torrente e subito ridiscendere  sul Brenta. Lungo il fiume si giunge nel territorio comunale di San Nazario ; poi in quello di Campolongo sul Brenta. La valle inizia ad allargarsi e si ritorna a camminare sull’argine del fiume. Si entra a Contrà Fietto.Si attraversa il borgo di Campese per ritornare sul greto del fiume Brenta. Si incontra la Chiesa e Monastero di Santa Croce (merita una visita). Ancora a camminare lungo il Brenta (i ciclisti ritornano sulla strada  fino a Bassano) su un bel tracciato che finisce poco prima del Ponte di Bassano.. Attraversato il ponte di legno si arriva in Piazza della Libertà, il centro della cittadina. Con Bassano del Grappa si apre davanti a noi la Pianura Padana.

Punti di interesse

Valstagna – Principale paese del grande canyon del Canale di Brenta, si trova allo sbocco della Val Frenzela che scende dall’Altopiano di Asiago, dove la frattura geologica del Canale di Brenta compie un angolo retto in direzione di Bassano tra opprimenti formazioni rocciose limate dalle glaciazioni. E infatti si ipotizza che il nome “Valstagna” derivi dai termini germanici “wall” (muro, parete) e “stein” (sasso), riferiti alla conformazione delle imponenti balze rocciose sull’angusto fondovalle, dove una fila di case s’allunga a sfruttare lo spazio utile. Nel borgo di Oliero si trova la Chiesa di Santo Spirito alle dipendenze del monastero benedettino di Campese è stata voluta da Ezzelino II “il Monaco” nel 1220. Con Venezia i rapporti furono sempre molto stretti e privilegiati, una delle attività più importanti dei valstagnotti era il trasporto e il commercio dei tronchi tagliati sull’altopiano, la menada. Venivano calati lungo la canaletta, appositamente costruita, sulla Calà del Sasso, quindi legati a formare delle zattere e fatti fluitare attraverso il Brenta fino a Venezia. Ai nostri giorni questo lavoro viene rievocato con il Palio delle zattere con personaggi in costume. Con una bella passeggiata, si può facilmente percorrere la gradinata di 4.444 gradini della Calà del Sasso, monumento storico costruito da Gian Galeazzo Visconti nel 1400. L’architettura della cittadina è tipicamente alla veneziana, con una lunga serie di bei palazzi, in parte porticati, addossati lungo il fiume. Nei secoli più recenti l’attività economica più importante fu la coltivazione (… e anche il contrabbando) del tabacco, coltivato nella innumerevole sequenza di terrazzamenti. Recentemente è stato recuperato e sistemato il Sentiero del Vu, che percorre le postazioni della Prima guerra mondiale arroccate sui dirupi proprio sopra Valstagna e conduce al Col d’Asiago, sull’Altopiano di Asiago. A dar fama al comune contribuiscono le grotte del fiume Oliero, visitabili turisticamente, nella frazione di Oliero.

 Bassano del Grappa – Il primitivo abitato era sul colle di Santa Maria, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici attribuiti agli Euganei. Agli Euganei è riferibile la necropoli di San Giorgio di Angarano (XI-X secolo a.C.). Le popolazioni paleovenete e poi cimbre (II secolo a.C.) furono sottomesse ai Romani (I secolo a.C.). Dell’epopea romana rimangono numerose tracce, tra le quali il chiaro disegno della centuriazione dell’Alta Pianura Veneta a nord dell’importante strada Postumia e la forma stessa del centro storico con le strade che denotano il Castrum dell’insediamento di una legione romana, posto allo strategico sbocco della Valsugana. Sotto gli Ezzelini (XII secolo) l’agglomerato divenne una città fortificata con un imprendibile castello e crebbe sempre più di importanza militare. È del 1404 l’appartenenza a Venezia.
Da quel momento, e fino alla caduta della Serenissima, la città diviene un importante e tranquillo centro agricolo e commerciale: Bassano è crocevia dei traffici tra Repubblica Veneta e contee vescovili e germaniche. Il Seicento e il Settecento furono secoli di grandissima prosperità, testimoniata dai numerosi edifici civili e religiosi e dalle splendide ville. Dopo le campagne napoleoniche, la città segue le sorti del territorio veneto. Durante la Prima guerra mondiale fu il principale centro logistico dopo la disfatta di Caporetto e l’arroccamento sul Grappa, montagna indissolubilmente legata al profilo geografico e storico della città. Il più celebre dei monumenti bassanesi è il Ponte Vecchio, disegnato dal Palladio e più volte ricostruito, l’ultima volta dopo la Seconda guerra mondiale a cura dell’Associazione Nazionale Alpini e da allora prese l’attributo di Ponte degli Alpini. A fargli da contorno, celebri osterie e grapperie e un piccolo Museo degli alpini. Certamente uno dei luoghi più romantici e affascinanti d’Italia: “sul Ponte di Bassano ci darem la mano ed un bacin d’amor…”

Cammino di Sant’Antonio –Da Bassano parte anche il Cammino di Sant’Antonio che passa da Camposampiero per giungere a Padova. Tale percorso può considerarsi una valida variante al percorso della Via Romea Germanica, che invece corre lungo il Brenta.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Padova – Stazione FS Primolano-Cismon; Stazione FS Trento – Stazione FS Primolano-Cismon  

Dove mangiare

Dove dormire

 Ostello Bassano del Grappa Via L. Chini 6 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 331-1576723 info@ostellobassanodelgrappa.it www.ostellobassanodelgrappa.it Convenzione  SPECIFICA
Locanda Calieroni via Val Frenzela 58, 36020 VALSTAGNA-VI 0424-98500, 339-3857469 locandaicalieroni@gmail.com Convenzione
Villa Angaran San Giuseppe via Cà Morosini,41 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 342-0857721 prenotazioni@villangaransangiuseppe.it Convenzione
Ca’ Zingaro via San Gaetano,58 – 36020 VALSTAGNA-VI 333-4974608 cuoreberbero@libero.it Convenzione
Centro Missionario Scalabrini Viale Scalabrini, 3 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA -VI 0424-503054 info@scalabrinibassano.it www.scalabrinibassano.it
B&B Allo Spizzo via Spizzo, 1 – 36020 VALSTAGNA-VI 339-1209337 bballospizzo@gmail.com www.bballospizzo.wix.com
B&B Fata Verde via Giara Modon,10 – 36020 VALSTAGNA-VI 348-8863871 info@bed-fataverde.it www.beb-fataverde.it
Albergo alla Posta via Roma 6,  36020 CISMON-VI 0424-92122 paolamocellini@virgilio.it  
B&B Campo Marzio via Campo Marzio 58, 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 348-100636, 349-6349548 campo.marzio@hotmail.it www.bbcampomarzio.it
B&B Cristina House via Marinali 37, 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 349-0562010 cristinapauro@yahoo.it cristinahouse.oneminutesite.it
 Hotel Villa Ca’ Sette Via Cunizza da Romano,4 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 0424-383350 info@ca-sette.it www.ca-sette.it
 Bike Alla Corte Contrà Corte,54 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 0424-502114 info@hotelallacorte.it www.hotelallacorte.it

Bike Service

Cervellin Cicli Sport Europa Via Pozzetto,26 – 35013 CITTADELLA-PD 049-5970576 michelecervellin@cervellin.191.it  
Bike & Sport Viale Diaz,22 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI 0424-508130/503936    
Polo Bike Via Marchesane,170 – 36061 BASSANO DEL GRAPPA-VI  0424-505423    

Assistenza

Foto dalla Tappa

Bassano del Grappa
Visit-Valsugana

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *