Veneto

61 – (ITA 13) – Bassano del Grappa – Piazzola

Inizio Tappa BASSANO DEL GRAPPA
Arrivo Tappa PIAZZOLA
 Lunghezza Tappa KM
34,6
Nazione del percorso Italy
Regione Veneto
Dislivello Salita
6 m
Dislivello Discesa
94 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot

 

Tappa 13 – Bassano-Piazzola – Tappa lunga ma facile, fiancheggia il fiume Brenta. Si incontrano pochi centri abitati. Boschi, campi coltivati: si è entrati nella Pianura Padana. Un bell’ambiente da ammirare.     

Da Bassano si riparte da Piazza della Libertà, si passa nel Piazzale L. Cadorna davanti alla chiesa gotica, ossario dei caduti della Prima guerra. Poi si segue Via Colomba e si inizia una tappa senza alcun dislivello, ma lunga. Dopo diverse strada, si sale sull’argine sinistro del Brenta. Ora la strada diventa sentiero sterrato, poi ritorna strada e sentiero un’altra volta, ma è un bel rettilineo con a destra una stupenda vista delle acque del Brenta che si estende notevolmente in larghezza. Si ritorna sulla strada e poi si risale sull’argine e si sottopassa la SS 248. S i sottopassa anche la SP 58, in prossimità di Cartigliano. Si può continuare il cammino sul greto del fiume, si attraversa un piccolo canale. Scesi sulla strada, dopo varie deviazioni, si segue la strada che porta a una cava di inerti. Superata la sbarra, si ritorna sull’argine del fiume. Dopo qualche chilometro troviamo il ponte di Friola. Attraversato il fiume Brenta vicino a Friola, si possono trovare cibo e acqua: lungo il percorso altri centri abitati sono piuttosto distanti. Si va quindi verso  Camazzole fino a Via Bernardino (i ciclisti continuano diritti fino ad Agugiaro). Il percorso passa fra il fiume e il bel lago di Camazzole e vicino al piccolo centro di Agugiaro. Si riprende una stradina, si supera una cava e si ritorna lungo il fiume. Sottopassato il ponte di Fontaniva, poi quello della ferrovia, c’è una bell’area picnic non attrezzata. Oltre il Brenta a 5 km c’è Cittadella. Si continua a percorrere la pista ciclabile del Brenta con a sinistra il Brenta e a destra il lago di Grantorto. Il paesaggio non cambia per altri chilometri e si arriva sulla SP 27, nelle vicinanze di Carturo. Dopo aver preso una carrareccia, si torna a seguire la pista ciclabile, si attraversa un canale sopra un ponticello. Poi si lascia la pista ciclabile e si percorre la lingua di terra tra lago e fiume, giungendo poi a Villa Contarini, centro di Piazzola sul Brenta. 

Punti di interesse

Piazzola sul Brenta – Possiede una particolare conformazione urbanistica: dal viale che conduce alla piazza del paese si innestano strade che si intersecano in maniera ortogonale. È legata alla presenza delle nobili famiglie dei Contarini e dei Camerini. La prima, proprietaria di estesi latifondi già a partire del Quattrocento, costruì la monumentale villa, mentre la seconda, sul finire dell’Ottocento, diede il via a un originale progetto di sviluppo basato sul miglioramento dell’agricoltura e sulla costruzione di nuove industrie. In pochi anni Piazzola sul Brenta si trasformò in un importante centro industriale. Nel 1920 funzionavano sei impianti idroelettrici, una fabbrica di acido solforico, una di concimi chimici, un cementificio, una segheria, due fornaci per laterizi, due filande, alcuni laboratori agroalimentari e un singolare iutificio, la cui alta ciminiera svetta sull’ex area industriale, oggi sito di interesse storico.

Villa Contarini – Raggiunta la piazza principale del paese ci si trova di fronte la maestosa Villa Contarini – Camerini. Il colpo d’occhio è sorprendente: lo sguardo è rapito dalla dimora principesca, mentre ai lati il campo visivo è chiuso da un doppio colonnato a destra e da un’alta siepe di alberi a sinistra. Il corpo centrale della villa è cinquecentesco ed è attribuito al Palladio; a questo, nel Seicento, furono sovrapposti numerosi annessi e decorazioni. Di quest’ultimo periodo sono anche gli affreschi delle sale, opera di Michele Primon.

Fiume Brenta – Il paesaggio fluviale in questo tratto è molto suggestivo: fitte alberate di pioppi, salici e robinie lasciano scorgere da un lato il fiume e dall’altro i campi coltivati ordinatamente. L’area è di grande interesse naturalistico per la qualità delle acque del fiume (Parco del Brenta), per la ricchezza della flora e per la diversità degli ambienti. Tra questi non mancano quelli antropici, come i laghi che si sono originati dall’escavazione delle ghiaie, aree umide particolarmente ricercate dagli uccelli di palude.

VARIANTE: percorso di SANT’ANTONIO da Bassano del Grappa a Camposanpiero e Padova     

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Padova – Stazione FS Bassano BUS/TRENI LOCALI – linea bus SITA da Stazione FS Padova – 46 km (www.sitabus.it)

Dove mangiare

  Typical Dishes = Gambero Rosso Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Cucchiaio D’argento Typical Dishes = Zainoo
Agriturismo La Passaia via Riporti, 11 – 35016 CARTURO  DI PIAZZOLA-PD 049-5594002; 049-9625022    
Albergo Ristorante Centrale Viale Brenta,2 – 36056 TEZZE SUL BRENTA-VI 0424-898723 bertiaga@libero.it  
Locanda All’Acciuga Via Pastorizia,22 – 35016 CARTURO PIAZZOLA-PD 049-5594114;    366-8986412 locandaacciuga@gmail.com  
Locanda Mantegna via Rolando da Piazzola, 55 – 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA-PD 049-5590096 serena.pretto@libero.it www.facebook.com/serena1967/

Dove dormire

Bike Service

Cicli Barco Via Watt,7 – 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA-PD 349-8437432 / 049-5599513    

Assistenza

Ufficio Turismo Piazzola Via S. Silvestro, 38 – 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA-PD 049 9601019    

Foto dalla Tappa

Piazzola sul Brenta

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *