62 – (ITA 14) – Piazzola Sul Brenta – Padova
Tappa 14 – Piazzola-Padova – Tappa interessante per il valore naturalistico del Brenta e del territorio attraversato. Gli ultimi chilometri sono dentro Padova, ricca di storia e di religiosità legata al “Santo”: Antonio da Padova (nativo del Portogallo e detto anche “da Forlì”, dove iniziò la sua evangelizzazione).
Attraversata tutta la piazza davanti alla villa, si va verso la pista ciclabile Ostiglia, che ricalca la vecchia ferrovia. Si ritorna sul Brenta, che viene costeggiato; poi avanti fino a Vaccarino Tremignon. Sul semaforo si attraversa la molto trafficata SP 47 che da Curtarolo porta a Limena. In seguito si prende la carrareccia parallela alla statale fino a Limena, attraversando un canale. Da visitare il Parco di Punta Speron: un parco molto bello sulle rive del Brenta. Si percorre la riva del fiume, e si attraversa il ponte sul Brenta. Si percorre la riva sinistra del Brenta e per 7 km si gode il parco in tutto il suo splendore. Nei pressi di Vigodarzere si sottopassa la ferrovia, si sale sul ponte che ci introduce a Padova; lo si attraversa. Si incontra il segnale del percorso di S. Antonio. Si sottopassa in successione l’A4 Venezia-Torino e la tangenziale. Si arriva quindi al Santuario dell’Arcella. Poi si prende il cavalcavia superando i binari della stazione. Quindi si passa vicino alla Chiesa di Santa Maria del Carmine, si passa sopra uno dei navigli di Padova sul Ponte Molino. Di lì a poco si raggiunge la Basilica di Sant’Antonio di Padova.
Punti di interesse
Padova – La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla distruzione di Troia; ma è noto come tale leggenda tragga origine da un falso storico, opera di Tito Livio, per assimilare la propria città a Roma. Dal 49 a.C. divenne un municipium romano e in età augustea entrò a far parte della X Regio, della quale costituiva uno dei centri più importanti. Durante l’epoca imperiale la città divenne molto ricca grazie alla lavorazione delle lane provenienti dai pascoli dell’Altopiano di Asiago. Dalla città passavano (o partivano) numerose strade che la congiungevano con i principali centri romani dell’epoca: la Via Annia la univa con Adria e Aquileia, la Via Medoaci portava in Valsugana e all’Altopiano di Asiago, la Via Astacus la congiungeva con Vicenza, la Via Aponense la collegava ai centri termali dei Colli Euganei. Oggi è nota per essere la “Città del Santo”. Vanta ben dodici chilometri di portici, che accompagnano il pellegrino-turista. Si può visitare la Cappella degli Scrovegni che ospita al suo interno un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto. Essa è stata costruita nell’area dell’antica arena romana. I Musei Civici agli Eremitani si trovano nello stesso complesso della Cappella degli Scrovegni, e si suddividono in Museo Archeologico e Museo d’Arte Medievale e Moderna. Custodiscono reperti risalenti all’epoca paleoveneta, preromana e romana, reperti dell’antico Egitto, opere del Canova, Tintoretto, Veronese, Tiepolo e molti altri. Prato della Valle è la piazza più grande di Padova e d’Italia. All’interno si trova un’isola verde, che prende il nome di Isola Memmia, ed è circondata da un canale ornato da statue che raffigurano celebri personaggi del passato. La Basilica di Sant’Antonio, detta “del Santo”, è una tappa a cui giungono milioni di pellegrini. Fu costruita a partire dal 1232 per custodire le spoglie di S. Antonio. All’interno del Giardino della Biodiversità, istituito nel 2014, sono state riprodotte le zone climatiche della Terra (foresta tropicale pluviale, foresta tropicale subumida, aree temperate, aree mediterranee e zone aride). È bellissimo ammirare tutte le specie presenti prima dal basso e poi dall’alto, poi scendendo e salendo di nuovo, guardando da vicino i colori e sentendo i profumi che la natura ci regala. Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta sono state per secoli il centro commerciale della città, e ancora oggi sono le sedi del mercato. Piazza dei Signori, dove sorgeva la Reggia dei Carraresi, oggi è il salotto della città, un luogo ricco di locali dove ritrovarsi per fare un aperitivo. Da visitare anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ovvero il Duomo di Padova, progettato da Michelangelo nel 1551.
VARIANTE: percorso di SANT’ANTONIO da Bassano del Grappa a Camposanpiero e Padova
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova | BUS/TRENI LOCALI – linea bus FSBUS – da Stazione FS Padova – 20 km (www.fsbusitaliaveneto.it) |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Gambero Rosso | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Cucchiaio D’argento | Typical Dishes = Zainoo |
Sigma | Viale S.Camerini,35 – 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA-PD | |||
Hotel Casa del pellegrino | via Cesarotti 21 – 35121 PADOVA | 049-8239711 | info@casadelpellegrino.com | www.casadelpellegrino.com/it/ Convenzione |
Hotel alla Fiera | Via Ugo Bassi 20 – 35131 PADOVA | 049 8755094 | info@hotelallafiera.com | www.hotelallafiera.com |
Hotel Valbrenta | p.zza Diaz – 35010 LIMENA-PD | 049-8840790 | info@hotelvalbrenta.com | www.hotelvalbrenta.com |
Casa di accoglienza Valentini Terrani | via De’ Menabuoi 64 – 35121 PADOVA | 049-8646500 | info@casavalentiniterrani.it | www.casavalentiniterrani.it |
Dove dormire
Bike Service
Cicli Mosconi | Via Vicenza,29/c – 35138 PADOVA | 049-8717574 | ||
Gigio Bike | Via G.Belzoni,120 – 35121 PADOVA | 049-658958 | ||
Angel Bike | Via G.Reni,62 – 35100 PADOVA | 049-8646865 | ||
Barchesi Giuseppe | Via Sarpi Frà Paolo,146 – 35100 PADOVA | 049-8719833 | ||
Bici Center | Via Sanmicheli Michele, 1 – 35100 PADOVA | 049-2050233 | ||
Morbiato Giorgio | Via Callegari Cardinale,59 – 345100 PADOVA | 049-706463 | ||
Murialdo-La Specola | Via G.Puchetti,9 – 345100 PADOVA | 049-773857 | ||
Snowbike | Via Armistizio,48 – 345100 PADOVA | 049-8808863 | ||
Forever Bike | Via A.Costa,1/a – 345100 PADOVA | 049-2131801 |
Assistenza
Ufficio informazioni turistiche Padova | Piazzale della Stazione, 14, 35131 PADOVA | 049 201 0080 | infostazione@turismopadova.it; info@turismopadova.it | www.turismopadova.it |
Ufficio informazioni turistiche Padova | Galleria Cappellato Pedrocchi – 35131 PADOVA | 049 201 0080 | infopedrocchi@turismopadova.it; info@turismopadova.it | www.turismopadova.it |
Ufficio informazioni turistiche Padova | Piazza del Santo – via Cesarotti – 35131 PADOVA | 049 201 0080 | infosanto@turismopadova.it | www.turismopadova.it |
Foto dalla Tappa
