Veneto

64 – (ITA 16) – Monselice – Rovigo

Inizio Tappa MONSELICE
Arrivo Tappa ROVIGO
 Lunghezza Tappa KM
34,4
Nazione del percorso Italy
Regione Veneto
Dislivello Salita
23 m
Dislivello Discesa
27 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot

Tappa 16 – Monselice-Rovigo – La tappa è lunga, facile. Il territorio è solcato da canali, opere di bonifica. Il territorio presenta estese coltivazioni agricole a perdita d’occhio.               

Da Monselice si va verso  il Duomo vecchio (Santa Giustina), dove inizia Via delle Sette Chiese. Si arriva al semaforo sulla SS 16. Poi si va sulla SP 5, prendendo un percorso pedonale si giunge in via Vetta, strada periferica con poco traffico, ma che richiede una certa attenzione e che porta fino all’entrata di Pozzonovo, evitando i vari bivi. Si sale sul cavalcavia dell’autostrada A13, si sottopassa la SR 104 e si arriva alla SP 37 o via Marconi che porta al centro abitato di Pozzonovo. Uscendo si arriva, dopo aver superato un canale, in Via Argine. Il percorso continua per questa strada, una volta argine vero e proprio, non molto trafficata. Si incontra la località Bragadine e poi San Luca. Si prosegue fino ad arrivare al canale Gorzone, che viene attraversato; si giunge così ad Anguillara Veneta. Anguillara Veneta è un punto di passaggio obbligato, essendo fin dal Medioevo un punto di passaggio sul fiume Adige. Il tratto anguillarese della Via Romea Germanica corrisponde sostanzialmente all’antico argine del Gorzon, ben rappresentato sulla Mappa del Retratto del Gorzon conservata presso il Museo Civico Etnografico di Stanghella (PD). Si attraversa l’Adige e si cammina sull’argine destro. Si lascia San Martino di Venezze e si arriva a Boara Polesine (dall’altra parte Boara Pisani). Arrivati alla ferrovia si prende la pista ciclabile che corre lungo i binari. Poi si supera un canale, via Lina Merlin, e si giunge alla stazione ferroviaria di Rovigo. Di qui si va in centro in Piazza Vittorio Emanuele II.

Punti di interesse

Pozzonovo – Il territorio rientra nella bassa Pianura Padana, formatasi nel Pleistocene grazie alla deposizione di detriti (limo, sabbia, ghiaia e argilla) portati dai fiumi BacchiglioneBrenta e Adige. A partire dal XVI secolo iniziarono i lavori di bonifica delle molte paludi presenti nel territorio, con l’obiettivo di potenziare l’agricoltura. Dopo il crollo della Repubblica di Venezia e il dominio napoleonico, Pozzonovo divenne comune austriaco. Da vedere: Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (XVIII-XX secolo), Villa Centanini, già Polcastro (XVI secolo) sita in località Capolcastro, il Parco Faunistico nei pressi della frazione di Stroppare.

Anguillara – Sorge sulla sinistra dell’Adige, in mezzo a una fertile campagna, conquistata dalle bonifiche alle paludi e alla malaria che una volta l’affliggeva. Vi si vedono ancora i resti del castello eretto da Jacopo da Carrara a difesa dei suoi domini, e che era “guardato” a turno dagli abitanti delle vicine terre di Agna, di Rovere, di Borgoforte e di Bagnoli di Sopra. Il suo nome deriva da una famosa peschiera d’anguille, che esisteva fin dall’Alto Medioevo in una delle anse del fiume. La sua maggiore ricchezza non è oggi la pesca, bensì la coltura dei cereali e della canapa.

Rovigo – Il territorio è del tutto estremamente pianeggiante, attraversato dall’Adigetto e da numerosi canali artificiali che servono sia per la bonifica idraulica sia per l’irrigazione. Il terreno è molto fertile e adatto in particolare alla coltivazione del mais e di prodotti orticoli di qualità. I primi insediamenti stabili risalgono al II millennio a.C. nell’Età del Ferro (VI e V a.C.). Nell’area di Rovigo fu attivo un insediamento collegato all’etrusca Adria, come documenta la necropoli di località Balone. Gli Estensi erano presenti a Rovigo già nel 1117. La Repubblica di Venezia, con la Guerra del sale, dal 1482. Poi passò ai francesi, agli austriaci e all’Italia. A partire dagli anni 1950 e 1960, Rovigo ha avuto un notevole sviluppo, sia come tradizionale mercato agricolo che come centro industriale. Da vedere: la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (detta “La Rotonda”) del 1600, Piazza Garibaldi su cui si affacciano il Teatro Sociale del 1817 e Palazzo Silvestri. Poi Piazza Vittorio Emanuele II su cui si affacciano Palazzo Roncale (1550), la Loggia dei Notari e Palazzo Roverella (oggi museo con opere del Tiziano, Tintoretto, Tiepolo, Bellini). Inoltre: le Torri del Castello, resti della fortificazione medievale; Porta San Bortolo è la meglio conservata delle mura della città, ristrutturata dai veneziani; il Museo dei Grandi Fiumi valorizza il patrimonio storico del Polesine che si estende tra Po e Adige.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova; da BOLOGNA a Stazione FS Monselice TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Monselice; Stazione FS Bologna – Stazione Monselice; Stazione FS Venezia-Mestre – Stazione Monselice  

Dove mangiare

  Typical Dishes = Gambero Rosso Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Cucchiaio D’argento Typical Dishes = Zainoo
Despar
Via Roma,79 – 35022 ANGUILLARA VENETA-PD
     
D-Piu
Via Cà Donà,100 – 45030 SAN MARTINO DI VENEZZE -RO
0425-4767271
   
D-Piu
Via C.Colombo,5 – 35043 MONSELICE-PD
0429-72552
   
Lidl Via Colombo,31 – 35043 MONSELICE-PD      
Lidl Via Porta Po,68 – 45100 ROVIGO      
 Hotel Cauccio viale Oroboni 41/50 , 45100 ROVIGO 0425-31639 / 320-0961982 hotelcauccio@live.it www.hotelcauccio.com
Convenzione
Trattoria Al Corno piazzetta Appiotti, 13 – 45100 ROVIGO 0425-421284    
Hotel Petrarca via Roma 90, 35040 BOARA PISANI-PD 0425-485176 hotelpetrarca@ristorantehotelpetrarca.it www.ristorantehotelpetrarca.it
Ristorante & Pizzeria  Taverna Piazza Merlin, 20 – 45100 ROVIGO 0425-21653    

Dove dormire

Bike Service

Braggion Silvio Viale Porta Adige,18 – 45100 ROVIGO 0425-33399    
Pivaro Giuseppe Via G.Mazzini,50 – 45100 ROVIGO 0425-21825    
Tekno Bike Via G.Mameli,1 – 45100 ROVIGO 0425-090329    
La Bicicletteria Via Statale,11 – 35048 STANGHELLA-PD 0425-95701    

Assistenza

Foto dalla Tappa

Rovigo

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *