Veneto

65 – (ITA 17) – Rovigo – Polesella

Inizio Tappa ROVIGO
Arrivo Tappa POLESELLA
 Lunghezza Tappa KM
20,7
Nazione del percorso Italy
Regione Veneto
Dislivello Salita
10 m
Dislivello Discesa
10 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità  Foot

 

Tappa 17 – Rovigo- Polesella – Tappa corta e facile; si attraversa il Polesine. Da ammirare le opere di bonifica, gli ampi spazi coltivati, le zone umide con la loro vegetazione e avifauna.                   

A Rovigo si parte dal Duomo. Il percorso va verso l’Adigetto, si supera il canale e ci si incammina sull’argine destro. Prendendo il ponte si prende l’argine sinistro del canale. Si sottopassa la tangenziale e si continua fino alla località San Sisto, davanti a una cappella. Più avanti si oltrepassa l’Adigetto e si cambia argine che si lascia prendendo Via Argine Destro Adigetto fino a Via della Conciliazione, dove si continua, attraversando anche la SP 4 (attenzione al traffico). Si attraversa un canale su un vecchio ponte in muratura, poi si giunge a Sant’Apollinare, borgo con una bella chiesa e possibilità di ristoro. Si arriva così al ponte che attraversa il Canal Bianco. Seguendo il collettore Padano-Polesano, si incontra Borgo dove si può usufruire di una pista ciclabile. Si va in linea attraversando Pontecchio Polesine fino a Guarda Veneta, proprio sotto l’argine sinistro del Po. Salita la scalinata, risalendo il fiume, c’è Polesella, dove è possibile trovare ristoro e pernottamento.

Punti di interesse

Polesella – Esisteva in zona un abitato in epoca romana. Ma le prime bonifiche in Polesine avvennero in epoca etrusca con lo scavo dei primi scoli, all’epoca chiamate fosse. Gli sforzi etruschi e romani per strappare la terra alle paludi furono vanificati dalla Rotta della Cucca del 589 che riportò allo stato paludoso tutto il Polesine e le valli della bassa veronese. Il territorio del comune di Polesella cominciò a riemergere intorno al X secolo. Fino a quel momento il territorio era stato soggetto al fenomeno dei polesini (una caratteristica che ha dato a tutta la zona il nome proprio di “Polesine”, per antonomasia); vale a dire che occasionalmente alcuni isolotti di terra riuscivano a emergere tra le paludi e permettevano degli insediamenti che però avevano un carattere di temporaneità, causato dalle continue piene del Po, del Canal Bianco e dell’Adige. Il riassesto idrico operato in quei tempi permise di limitare il fenomeno dei polesini e la nascita del primo nucleo abitato stabile, più o meno corrispondente all’attuale frazione di Raccano, all’epoca denominato Orcano. Da notare che, in quel periodo, il corso principale del Po era più a sud e attraversava Ferrara. Sempre in questo periodo fu data una qualche stabilità anche al corso della Fossa, che per secoli avrebbe caratterizzato il centro di Polesella (ossia fino alla disastrosa alluvione del novembre 1951). Da vedere: Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario (XVIII secolo), edificata nel 1737, ora sotto il piano stradale deve essere raggiunta tramite una scalinata ornata da statue e custodisce al suo interno tele di scuola veneziana; Chiesa della Natività di Maria nella frazione di Raccano (X-XIII secolo); Palazzo Grimani (XVI secolo): dell’originario edificio voluto dalla famiglia Grimani e attribuito a Vincenzo Scamozzi, rimangono poche tracce inglobate in strutture più recenti; Villa Armellini detta anche “delle sette teste” (XVI secolo), ubicata nell’attuale Via De Paoli; Villa (Ca’) Majer; Villa (Ca’) Morosini (XVI-XVII secolo).

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Padova; da BOLOGNA a Stazione FS Rovigo TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Stazione FS Rovigo; Stazione FS Bologna – Stazione Rovigo; Stazione FS Venezia-Mestre – Stazione Rovigo  

Dove mangiare

  Typical Dishes = Gambero Rosso Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Cucchiaio D’argento Typical Dishes = Zainoo
Crai
Via Savonarola,92 – 45090 ROVIGO
     
Eurospin Viale Porta Adige, 42 – 45100 ROVIGO      
Lidl Via Porta Po,68 – 45100 ROVIGO      
Sigma Corso del Popolo,91 – 45100 ROVIGO      
Agriturismo I Quarti via Kennedy 1290, 45030 GUARDA VENETA-RO 0425-98022 / 348-2258009 maggiolo.d@libero.it; info@agriturismoiquarti.com www.agriturismoiquarti.com
Pizzeria da Sara via Condotti,450 – 45038 POLESELLA-RO 0425-947878    

Dove dormire

Bike Service

Gallian Giovanni Corso A.Gramsci,24 – 45038 POLESELLA-RO 0425-444241    

Assistenza

Foto dalla Tappa

Polesella

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *