68 – (ITA 20) – Traghetto– Argenta-Campotto
Inizio Tappa | TRAGHETTO |
Arrivo Tappa | ARGENTA-CAMPOTTO |
Lunghezza Tappa KM
|
16,6/25,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Emilia Romagna |
Dislivello Salita |
9 m
|
Dislivello Discesa |
9 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 20 – Traghetto-Argenta – Percorso semplice, sia per la lunghezza che per le difficoltà. Lungo gli argini e i campi coltivati si assaporano le caratteristiche del Polesine. Le Valli di Campotto sono una zona umida ambientalmente eccezionale.
Ripartendo dalla chiesa parrocchiale, si arriva in fondo al paese e si sale sull’argine del fiume Reno dopo aver attraversato la ferrovia e si giunge in Via Morgone. Si attraversa l’area interessata dalla bonifica, prendendo Via Consandolo e dopo alcuni chilometri si arriva alla località omonima. Poi si giunge al piccolo centro di Boccaleone che ad un certo punto si lascia per il vecchio argine naturale. Si ritorna infine sull’argine sinistro del fiume Reno, all’altezza di Saiarino, gigantesco impianto idrovoro di regolazione e sollevamento delle acque, situato sull’altra sponda del fiume. Quindi, ancora lungo l’argine, si entra in Argenta.
VARIANTE DI CAMPOTTO: Vi è anche un’alternativa. Arrivati sulla SP 38, a destra si superano i due ponti sul camminamento in ferro, e si è nell’area della Pieve di San Giorgio. Di qui si raggiunge Campotto seguendo la stradina che attraversa le Valli di Campotto (un fantastico ambiente naturalistico, ricco di flora e fauna, zona umida). Qui c’è un ostello (si raccomanda di chiamare per tempo per assicurarsi che l’ostello sia aperto). Dall’argine a Campotto ci sono 5,8 km, contro 1,5 km dall’argine al centro di Argenta.
Punti di interesse
Valli di Campotto – Dal punto di vista naturalistico il territorio argentano è tra i più interessanti della provincia, grazie alla presenza di uno dei pochi ecomusei istituiti in Italia e alle vicine Valli – paradiso degli uccelli acquatici e importante meta naturalistica. Le Valli di Campotto sono ciò che rimane delle antiche Valli di Argenta e Marmorta e cominciarono a formarsi dal XII secolo, quando il Po di Primaro – ormai pensile e ingombro di sedimenti – non riusciva più a ricevere le acque dei diversi torrenti appenninici che qui affluivano. Sono suddivise in tre comparti. La Cassa Campotto-Bassarone presenta una serie di valli di acqua dolce e canali per il controllo delle piene e numerosi sentieri sia accessibili liberamente che con guida. Valle Santa è caratterizzata da vegetazione emersa, tra cui estesi canneti e ninfee; vicino si trova un prato umido, ideale luogo di nidificazione e di sosta per numerose specie di uccelli. Il Bosco del Traversante costituisce uno degli ultimi lembi di foresta igrofila padana, rifugio di numerose specie di animali, soprattutto uccelli. Campotto è sede di uno dei pochi ecomusei istituiti in Italia ed è formato da tre stazioni museali: il Museo delle Valli, con una sala multisensoriale che prepara alla visita dell’Oasi di Val Campotto, il Museo della Bonifica, un vero e proprio cantiere di lavoro collocato nell’omonimo impianto idrovoro, e il Museo Civico. L’Oasi di Campotto e l’Ecomuseo di Argenta offrono un itinerario per scoprire ed esplorare la Stazione 6 del Parco Regionale del Delta del Po, un’area fra le più affascinanti del parco che ospita uno straordinario patrimonio naturalistico e una grande varietà di specie vegetali e animali.
Argenta – A vocazione agricola, vicino alle estese zone umide di Comacchio. Il bombardamento subito da Argenta nel ‘45 ne ha cambiato il volto. Fondata dal vescovato di Ravenna, fu contesa da Ostrogoti e Bizantini, vescovi e signori feudali, modenesi e veronesi, e soprattutto ravennati e ferraresi, per il suo territorio acquatico. Furono poi gli Estensi di Ferrara a gestire dal XIV al XVI secolo. Le sue attrazioni più interessanti rimangono comunque legate all’acqua: il Museo della Bonifica, il Museo Civico dell’Archeologia con Pinacoteca e il Museo delle Valli di Argenta. Le paludi di Argenta sono state sapientemente bonificate sin dall’inizio del secolo scorso: sono oggi habitat privilegiato della fauna selvatica e sono numerosi i servizi per gli studi di ornitologia e per gli appassionati del birdwatching e della fotografia. Da segnalare: la Pieve di San Giorgio, la più antica chiesa del territorio di Ferrara (569 d.C.). Meta di pellegrinaggio è il Santuario della Celletta del 1490
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
LINK CAMMINI REGIONE EMILIA-ROMAGNA
ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (BOLOGNA, VENEZIA, MILANO-ORIO, VERONA) a Stazione FS Ravenna | BUS/TRENI LOCALI – Da Ravenna – stazione FS. Linea bus START – 31 km -(S.Alberto) (www.startromagna.it) |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Il Cucchiaio | Typical Dishes = Dissapore | Typical Dishes = Gambero Rosso | Typical Dishes = Buonissimo |
Crai |
Via Amendola,104 – 44016 ARGENTA-FE
|
Link Maps | ||
Lidl | Via Celletta,151 – 44011 ARGENTA-FE | |||
Poker Ristorazioni Argentane | via Bianchi, 5C, 44011 ARGENTA-FE | 0532 805933 / 339 5461501 | info@pokerargenta.it | www.pokerargenta.it; Convenzione |
Bar Celletta | via Celletta 108/d, 44011 ARGENTA-FE | 339-3865706 / 349 5301016 | www.facebook.com/Barcellettadimonia | |
Albergo Ristorante | via Pozze Androna 18, 44011 BOCCALEONE ARGENTA-FE | 0532-805004 / 805374 | ||
Hotel Villa Reale | viale Roiti 16/A, 44011 ARGENTA-FE | 0532-852334 / 339-2049203 | gmvillareale@libero.it | www.hotelvillarealeargenta.net |
Agriturismo VALLE SANTA | Via Vallesanta,12 – 44011 CAMPOTTO DI ARGENTA | 0532-808333 / 334-9700776 | info@agriturismovallesanta.com | www.agriturismovallesanta.com |
Dove dormire
Bike Service
Taba Bike | Via G.Matteotti,36/b – 44011 ARGENTA-FE | 0532-852552 | ||
Agriturismo Vallesanta | Via Vallesanta,12 – Compotto – 44011 ARGENTA-FE | 0532-808333 / 334-9700776 | ||
BiciDeltaPo: Museo delle Valli Argenta | Via Cardinala,1/c – 44011 ARGENTA-FE | 0532-808058 | ||
Emporio Massari | Via Nazionale Sud,59 – 44011 ARGENTA | 0532-859113 |
Assistenza
VISIT – EMILIA-ROMAGNA | www.emiliaromagnaturismo.it/it/vie-di-pellegrinaggio/via-romea-germanica | |||
IAT Argenta | P.zza Marconi,1 c/o Centro culturale Mercato – 44011 ARGENTA-FE | 0532 330276 | iatargenta@comune.argenta.fe.it | www.comune.argenta.fe.it |
Tavalazzi Pamela – organizzatrice cammini |
via Gramsci, 8 – 44011 ARGENTA-FE | 338-6071909 – tavalazzi pamela | pamela@studiotavalazzi.com | www.studiotavalazzi.com |

