72 – (ITA 24) – Ravenna – Forli’
Inizio Tappa | RAVENNA |
Arrivo Tappa | FORLI’ |
Lunghezza Tappa KM
|
34,2 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Emilia Romagna |
Dislivello Salita |
28 m
|
Dislivello Discesa |
10 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 24 – Ravenna – Forlì – Il collegamento Ravenna-Forlì avviene sull’argine destro del fiume Ronco: comodo, naturalistico, del tutto pedonalizzato. La tappa è lunga ma di facile percorrenza. Al confine fra Ravenna e Forlì si possono scegliere due percorsi: due possibilità entrambe molto apprezzabili. Una storica, che entra nella città, passa da San Martino (san Martinen in Strate del monaco Alberto) ed una che segue l’argine destro del Ronco ed arriva alle Terme di Fratta.
Si esce da Ravenna verso Via Cesarea, Via Romea, poi Via Dismano (SR 71. Da notare che la SS71 percorre la Romagna, la Toscana e l’Umbria. Giunti al ponte sui Fiumi Uniti, si prende la pista ciclabile che è a fianco. Poi si sale sull’argine in terra battuta, che costeggeremo fino a Forlì.
DA VISITARE: prima di prendere l’argine, poco distante ci sono gli scavi archeologici del Porto di Classe e l’antica Basilica di S. Apollinare in Classe.
Camminando sull’argine si incontra la confluenza del fiume Montone con il Ronco. Di seguito si sottopassa la SS 16 Adriatica. La strada sull’argine è stretta ma a traffico limitato per cui non ci sono problemi: è asfaltata ma si può camminare sulla banchina inerbita. Questa è una zona agricola di una certa rilevanza. Si incontrano i ruderi della Chiesa di S. Bartolo e poi a vari centri abitati, il primo dei quali è Ghibullo, poi, Gambellara e San Pietro in Vincoli. In seguito si incontra Coccolia e Borgo Sisa. Dalla strada Adriatica a Borgo Sisa sono 15,2 km di argine. A Borgo Sisa si prende la passerella in cemento che sovrappassa sia il fiume Ronco che la SS67 Ravegnana. Qui il traffico molto veloce e intenso: occorre molta attenzione. Presa via Oraziana, il percorso segue strade di campagna, si sovrappassa l’autostrada A14 e si arriva in prossimità dell’abitato. Andando dritti sulla Via Ravegnana si entra a Forlì attraverso la vecchia porta della città, ora Porta Mazzini. Più avanti il centro con piazza Saffi, il Municipio, l’abbazia di S.Mercuriale. Di qui, con la tappa successiva, si arriverà a Meldola.
VARIANTE PER RONCO: da Borgo Sisa si prende il percorso che costeggia la città di Forlì, andando direttamente alla frazione Ronco. Dopo Borgo Sisa c’è Bagnolo. Si attraversa la SP2 Cervese e prendendo stradine di campagna lungo il fiume, si giunge al Santuario di Fornò. E’ una zona per metà agricola e per metà industriale. Si arriva così ad incrociare la SS9 Emilia. Vicino vi è la chiesa, con possibilità di alloggio. Il centro di Forlì è a 4 km lungo la stessa Via Emilia, che prende il nome di Viale Roma. Dalla frazione Ronco, in zona Ronco Lido seguendo l’argine, si giunge a Fratta Terme e poi a Meldola. Questa variante è di 9,7 km. Sul percorso principale la distanza tra Borgo Sisa e Ronco è di 13,5 km.
Punti di interesse
Forlì – Forum Livii è una delle città mercato romane che scandiscono la Via Emilia da Rimini a Piacenza. È il capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna. Forlì è anche il centro linguistico del dialetto romagnolo. Faceva parte del regno degli Ostrogoti, quindi dell’impero di Bisanzio assieme a Ravenna, fino a quando, a seguito dell’intervento di Pipino il Breve e della Falsa Donazione costantiniana, divenne parte del patrimonio di San Pietro quasi senza interruzioni fino all’unificazione dell’Italia del 1861. L’edificio più insigne della città è la Chiesa di San Mercuriale, che risale al XII secolo, sorta in luogo della Basilica/Cattedrale di Santo Stefano. Il campanile di stile lombardo è opera di Francesco Deddi che lo iniziò nel 1178, ma fu rimaneggiato in epoche successive. All’interno della chiesa vi sono numerose opere d’arte monumentali e pittoriche, tra le quali dipinti del Palmezzano. Altri punti interessanti della città sono Piazza Saffi, Corso Armando Diaz, Corso Giuseppe Garibaldi, Via Piero Maroncelli, Piazza Ordelaffi con il Duomo e il Palazzo della Prefettura.
Fiumi Uniti – Verso il 1260 circa il fiume Ronco, e dal 1320 circa il suo vicino fiume Montone, si strinsero intorno alle mura della città di Ravenna, circondandola rispettivamente a sud e a nord-ovest per poi riunirsi verso il Mare Adriatico. I due corsi d’acqua esposero più volte Ravenna a rovinose esondazioni. Come gli altri fiumi adriatici (Reno, Lamone…) anche Ronco e Montone sono stati ampiamente regimati. Nel 1651 fu scavata una nuova via d’acqua per congiungere Ravenna con il mare: il canale Panfilio. Era lungo 7 km e sfociava presso il porto Candiano. Negli anni trenta del XVIII secolo tutto l’assetto idrografico cambiò nuovamente: dapprima la confluenza di Ronco e Montone fu spostata a sud della città, e poi fu portata lontano dalle mura.
Santuario di Fornò – Dedicato alla Madonna delle Grazie, la costruzione fu iniziata nel 1450 per volere di Pietro Bianco da Durazzo, ex corsaro divenuto eremita in seguito a un evento miracoloso. È un grande edificio orientaleggiante a pianta circolare con cupola ottagonale. Il campanile è andato distrutto a causa della guerra. In basso, a sinistra, rimane a ricordo della sua visita del 1507 il Ritratto di Giulio II. Una copia di una tavola del Perugino, la Famiglia della Madonna, si trova nel secondo altare di destra, mentre sull’altare centrale l’icona della Madonna Theotòkos, in onore della quale Pietro Bianco costruì il Santuario. Lì si trovava l’affresco del Quattrocento del Presepio di Marco Palmezzano, dove si riconosce come sfondo la città di Forlì, ora staccato e conservato in Pinacoteca.
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
LINK CAMMINI REGIONE EMILIA-ROMAGNA
ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
aeroporto Bologna Marconi (www.bologna-airport.it) > navetta Bologna-FS = (www.tper.it); tel. +39-051-290290 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Verona-Catullo (www.aeroportoverona.it) > navetta Verona-FS = (www.atv.verona.it); tel. +39-045-8057811 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Verona – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Milano-Orio al Serio (www.orioaeroporto.it) > navetta Bergamo-FS = (www.atb.bergamo.it); tel. +39-035-236026 | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Bergamo – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna | |
aeroporto Venezia-MarcoPolo (www.veniceairport.it) > navetta Mestre -FS = (www.atvo.it); tel. +39-0421-594672 – Airport Shuttle Service: www.airservicepadova.it Prenotazione Shuttle Service: padova.booking-on-line.com“ |
TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Venezia-Mestre – Bologna – Faenza – Stazione FS Ravenna |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Il Cucchiaio | Typical Dishes = Dissapore | Typical Dishes = Gambero Rosso | Typical Dishes = Buonissimo |
Conad | Via Achille Grandi,2 – 48123 RAVENNA | |||
Conad | Via Cesarea/Serra – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Viale Kennedy,28 – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Via Romea Sud,45 – 48100 RAVENNA | |||
Conad | Via Farini,89 – 48100 SAN PIETRO IN VINCOLI-RA | |||
Crai | Via Oriani, 2 – 48019 RAVENNA | |||
Crai | Via Cervese 5385 – 47023 FORLI’ | |||
D-Piu | Via dei Poggi, 58 – 48100 RAVENNA | 0544-471615 | ||
D-Piu | Via A.Grandi,30 – 48100 RAVENNA | 0544-453153 | ||
Eurospin | Rotonda dei Goti, 1 – 48100 RAVENNA | |||
Sigma | Via Romea,120 – 48124 RAVENNA | 0544-63691 | ||
Hotel Marta | Via Cignani,11 – 47122 FORLI’ | 0543-28288 | info@hotelmartaforli.it | www.hotelmartaforli.it |
Hotel Gardenia | via Mellini 7 – 47121 FORLI’ | 0543-402144 / 331-2190318 | info@gardeniahotel.eu | www.gardeniahotel.eu |
Dove dormire
Bike Service
Renova | Via T.Baldoni,35 – 47122 FORLI’ | 0543-416891 / 335-8333212 | ||
Baldoni Bike Shop | Via G.P.Dandi,2 – 47121 FORLI’ | 0543-473030 | info@baldonibikeshop.com | www.baldonibikeshop.com |
Baldoni Augusto | Via A.Cicognani,11/c – 47121 FORLI’ | 0543-781780 | ||
Bravi Alberto | Corso G.Garibaldi,.331 – 47122 FORLI’ | 0543-21099 | ||
Dueruote | Via Ravegnana,29 – 47122 FORLI’ | 0543-25239/26216 | ||
Servadei Furio Cicli | Piazza del Duomo,7 – 47122 FORLI’ | 0543-26996 |
Assistenza
VISIT – EMILIA-ROMAGNA | www.emiliaromagnaturismo.it/it/vie-di-pellegrinaggio/via-romea-germanica | |||
CAI Forlì | V.le dell’Appennino 375 – 47121 – FORLI’ | 338 7601333 | info@caiforli.it | www.caiforli.it |
IAT Forlì | P.tta della Misura, 5 – 47122 FORLI’ | 0543-712435 | iat@comune.forli.fc.it | www.turismoforlivese.it |
Morelli Marta – Guida Turistica | 47122 FORLI’ | 347-5573996 | morelli-marta@libero.it | |
Lord Byron Tour Operator | Piazza Almerici,4 – 47521 CESENA FC | 392-7189559 | giampaolobenelli@gmail.com; giada@byrontours.it | www.byrontours.it |


