77 – (ITA 29) – Valle Santa – Chitignano
Inizio Tappa | VALLE SANTA |
Arrivo Tappa | CHITIGNANO |
Lunghezza Tappa KM
|
20,5 /12,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Toscana |
Dislivello Salita |
662/208
|
Dislivello Discesa |
840/759
|
CAI (Diff. Escurs.) | EE |
Praticability | ![]() ![]() |
Tappa 29 Casa Santicchio o La Verna – Chitignano – La tappa parte da due origini diverse: o da Casa Santicchio (Vallesanta, percorso storico) o dal Santuario de La Verna (variante). Sono entrambe corte e facili. Si attraversano sentieri, strade carrarecce. Ci sono piccoli nuclei abitati molto belli, in gran parte recuperati con diverse seconde case.
PERCORSO STORICO: per continuare il nostro cammino seguendo la “Melior via” indicata dal Monaco Alberto, si lascia Casa Santicchio e si procede sull’antica strada in mezzo alla foresta. Dopo il villaggio di Pezza, con una bella fonte, si passa per Giona, Moscaio, Banzena e Caselle, dove attraversiamo la strada per La Verna e continuiamo per Querceto. Si arriva quindi a Campi, nei pressi di un antico ponte sul fiume Corsalone, sulla strada che porta a La Verna, oggi sostituito da una moderna passerella di legno. Giunti a Campi, si va verso Camparsena, un toponimo etrusco di un edificio a lungo abbandonato e oggi ristrutturato; superato il Fosso Grande, saliamo a Sarna (Chiusi). È un villaggio-castello con una torre del X secolo, rimaneggiato in casa da signore in epoche successive: una porta castellana fortificata e accanto un ospitale, ambedue del XIV secolo. Attraversato il piccolo centro abitato, e poi Croce di Sarna, si incontra il tracciato che viene da La Verna (da Casa Santicchio a Croce di Sarna sono 16,3 km circa).
VARIANTE DE LA VERNA: per tornare dal Santuario de La Verna sul percorso storico, si esce dal Santuario dalla porta antica e si scende alla Beccia, il borghetto (un tempo albergo femminile, dato che le donne non potevano pernottare nel monastero) posizionato proprio sotto la roccia su cui sorge il santuario. Poi vi è il grazioso borgo di Chiusi della Verna dove possiamo fare rifornimento di viveri e di acqua. Si prende per la piccola frazione di Vezzano: sulla parete della chiesa vi è la targa che ricorda il battesimo di Michelangelo Buonarroti. Ripartendo prendiamo diverse stradicciole fino a ad arrivare ad incrociare il primo percorso a Croce di Sarna.
Nota: percorso prevalentemente in discesa; da Vezzano a Sarna si consigliano calzature da trekking e riserva di acqua. Il percorso è classificato EE per il fondo molto irregolare; da La Verna a Croce di Sarna sono 10 km circa (i ciclisti dal santuario prendono la strada asfaltata de La Verna, arrivano a Chiusi e la SP 60 fino a Chitignano. In tutto sono 14,7 km).
Da Croce di Sarna si scende a Ròsina. Superato un torrente (notare la fonte delle acque ferruginose), si sale a Chitignano (da Croce di Sarna a Chitignano ci sono 3,5 km circa).
DA VISITARE: prima di giungere a Campi (Campeàn degli Annales Stadenses) si può prendere un sentiero per visitare Bibbiena. Al bivio dopo Querceto, si scende al Convento dei Domenicani, Santuario di Santa Maria del Sasso, un’istituzione di origine medicea, ricca di opere d’arte e buon punto di ristoro e riposo. Poi si può proseguire fino a Bibbiena. È però necessario ritornare sui nostri passi per riprendere la Via Romea
AGGIORNAMENTI: Giunti a Campi si va verso il fiume Corsalone; la passerella che attraversa il fiume non è attualmente agibile per cui è meglio controllare il livello dell’acqua prima di avventurarsi nell’attraversata a guado. Se non è possibile raggiungere l’altra sponda del fiume si prende la strada che costeggia il fiume stesso fino all’intersezione con la SS 71. Si prende la direzione per La Lappola. Risito il fiume Corsalone, passato il piccolissimo centro di La Lappola, si arriva al sentiero che sale a Sarna. Purtroppo la deviazione prolunga la tappa di 5 km, ma non presenta alcuna difficoltà di dislivello e di traffico.
Punti di interesse
Casa Santicchio- Posizionata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sulle pendici di destra della Vallesanta, di fronte al Santuario de La Verna, è un casale in pietra del 16esimo secolo incastonato in una conca che lo ripara dai venti, a 750 m sul livello del mare, sulla Via Romea Germanica e sulla Via di S. Francesco.
Bibbiena – I primi insediamenti nel territorio bibbienese risalgono all’epoca preistorica ed etrusca, sebbene la data di fondazione del paese sia collocata nel 979 d.C.; durante la lotta tra Guelfi (fiorentini) e Ghibellini (aretini), Bibbiena si schierò con questi ultimi. In seguito alla sconfitta ghibellina nella battaglia di Campaldino, a cui prese parte anche Dante, Bibbiena subì un rovinoso assedio di otto giorni da parte dei fiorentini, che conquistarono la città e la saccheggiarono.
Santa Maria del Sasso – Complesso devozionale, di grande valore storico, artistico e religioso, unico esemplare rinascimentale nel Casentino, dichiarato nel 1899 Monumento nazionale. Il santuario prende il nome da un grande masso sul quale durante l’anno 1347 i contadini della zona notarono più volte una colomba bianca che si lasciava avvicinare solo dai bambini e da un eremita camaldolese. Il 23 giugno a una bambina apparve la Madonna, che le diede dei baccelli che poco dopo furono trovati pieni di sangue. Nella terribile peste del 1348 Bibbiena e dintorni rimasero immuni. Nel 1486 un incendio distrusse la primitiva chiesetta; nello stesso anno, iniziarono i lavori per la costruzione dell’attuale santuario, che fu consacrato nel 1507.
Chitignano – Questo comune del basso Casentino è noto e ricordato per due aspetti ben diversi tra loro: il contrabbando del tabacco e della polvere da sparo (aspetto oggi chiaramente scomparso, ma piacevolmente ricordato dalla popolazione e al quale è stato dedicato l’Ecomuseo del contrabbandiere) e la presenza nel territorio di acque termali solforico-ferruginose, apprezzate nel Medioevo come oggi. Questo secondo aspetto contribuisce a rendere Chitignano una località gradita per la villeggiatura estiva. Il luogo più importante del comune, da un punto di vista storico e architettonico, è sicuramente il Castello degli Ubertini, lungo la strada che arriva da Rassina, un paio di chilometri prima del paese. Non si conosce una datazione precisa della sua edificazione; si sa che all’inizio (secolo XIII) apparteneva ai Conti di Chiusi e che dal 1261 passò ai vescovi di Arezzo appartenenti appunto alla famiglia degli Ubertini.
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
SANTUARIO LA VERNA | Da aeroporto (BOLOGNA, FIRENZE, PISA, PERUGIA) a Stazione FS di Arezzo | TRENI – Stazione FS di Arezzo – Stazione Bibbiena: treni TFT (www.trasportoferroviariotoscano.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-dei-treni) | BUS/TRENI LOCALI – Da Stazione FS Bibbiena: linea bus a Chiusi la Verna (Monastero/Beccia) |
CASA SANTICCHIO | Da aeroporto (BOLOGNA, FIRENZE, PISA, PERUGIA) a Stazione FS di Arezzo | TRENI – Stazione FS di Arezzo – Stazione Bibbiena: treni TFT (www.trasportoferroviariotoscano.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-dei-treni) |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Dissapore | Typical Dishes = Initalia | Typical Dishes = Gambero Rosso |
Pensione “DOCCIOLA” | Via Belardi, 6 – 52010 CHITIGNANO AR | 0575-596714 | info@hotelristorantedocciola.com ; luciovaleri@virgilio.it | www.hotelristorantedocciola.com |
Castello Ubertini di Chitignano | Via Castello, 52010 CHITIGNANO-AR | 339-5276046 | devivopaint@libero.it | info@naturaarteincontro.org |
Ristorante “Il Sogno di Francesca” | Via Arrigucci,21 – 52010 CHITIGNANO-AR | 0575-454541 /333-738 7777 | www.facebook.com/IlSognodiFrancesca/ | |
Agriturismo Sommo di Banzena | Loc. Banzena 52011 BIBBIENA-AR | 339-4573603 | tamarabiagioni@libero.it |
Dove dormire
Pensione “DOCCIOLA” | Via Belardi, 6 – 52010 CHITIGNANO-AR | 0575-596714 | info@hotelristorantedocciola.com ; luciovaleri@virgilio.it | www.hotelristorantedocciola.com |
Castello Ubertini di Chitignano | Via Castello, 52010 CHITIGNANO-AR | 339-5276046 | devivopaint@libero.it | info@naturaarteincontro.org |
Agriturismo Sommo di Banzena | Loc. Banzena 52011 BIBBIENA-AR | 339-4573603 | tamarabiagioni@libero.it | |
Uwe Schott | Loc. Moscaio,38A 52011 BIBBIENA-AR | +39 0575 536250 | uwemoscaio@libero.it | N.B.: Stagionale – specifica |
Bike Service
Motors Cycles Rent | Località Ferrantina,23 – 52011 BIBBIENA AR | 392-3576013 |
Assistenza
COMUNE CHITIGNANO | Via Belardi, 6 – 52010 CHITIGNANO-AR | www.comune.chitignano.arezzo.it | ||
Associazione Amici dell’Asino – Guida e Organizzatore | Loc. Casanova,63 – 52011 BIBBIENA-AR | 320-0676766 – signi marta | amici.asino@alice.it | www.gliamicidellasino.it |
