Toscana

80 – (ITA 32) – Arezzo – Sassaia – Castiglion Fiorentino

Inizio Tappa AREZZO
Arrivo Tappa SASSAIA o CASTIGLION FIORENTINO
 Lunghezza Tappa KM
26
Nazione del percorso Italy
Regione Toscana
Dislivello Salita
890 m
Dislivello Discesa
810 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

Tappa 32 – Arezzo-Castiglion Fiorentino – Tappa di media difficoltà, non lunga. Lasciamo la valle dell’Arno per entrare nella pianura alluvionale della Chiana, per cui il percorso si mantiene sempre a ridosso delle colline. È quindi piuttosto accidentato, non eccessivamente faticoso, privo di traffico: si sviluppa quasi sempre su strade sterrate o ghiaiate.

Alla periferia di Arezzo, la tappa inizia a Santa Maria delle Grazie, antico insediamento religioso che merita un’attenta visita. Uscendo dal cancello dell’area cortilizia, già chiostro del convento, si prende Via Andrea della Robbia, fino al sottopasso della circonvallazione. Poi Via Giulio Salvadori  (i ciclisti seguono la Strada comunale della Sella per continuare su Strada Comunale Monte Lignano e arrivare alla Pieve La Sassaia di Rigutino; in totale 16,3 km). Dopo alcuni incroci si trova un ponticello e la località San Marco Villalba, dove c’è un piccolo ostello. Si sale in mezzo a un oliveto e si giunge in prossimità dell’area naturale Bosco di Sargiano. Salite le pendici del Monte Lignano, in mezzo a un bel bosco. Poi su strade in parte bianche e in parte asfaltate fino al Castello di Policiano. Continuando si supera l’incrocio che riporta a Santa Maria a Pigli. Immersi per un tratto in un bel oliveto, poi nel bosco, si supera un piccolo guado e si arriva al Castello di Policiano. Si fa un tratto pianeggiante; poi ci si trova prevalentemente in mezzo a stupendi oliveti, in continui saliscendi. Più in basso la SS 71 Statale Umbro Casentinese Romagnola farà da punto di riferimento fino a Orvieto. Occorre fare molta attenzione alla segnaletica, anche se piuttosto numerosa e chiara, perché c’è una miriade di sentieri; essendo entrati in una zona molto antropizzata si passa nelle vicinanze di ville e agriturismi accoglienti. Il sentiero, sempre agevole, ripercorre un’antica strada: si dice percorsa anche da Annibale prima della battaglia del Lago Trasimeno. Presenta evidenti tracce etrusche e romane, specie nei muri di sostegno. Con negli occhi questo meraviglioso paesaggio pieno di fantastici colori, dopo diverse deviazioni si giunge sulla strada che da Rigutino porta alla Pieve di Sassaia, dove si incontra uno straordinario ospitalero che farà dimenticare la fatica, mettendo a disposizione la sua straordinaria ospitalità, la cucina e anche il pernottamento. Dopo la sosta a Sassaia si prosegue verso Castiglion Fiorentino, altra cittadina che merita tutta l’attenzione. Dalla Pieve di Sassaia si ritorna in mezzo alle case di Sassaia. (i ciclisti scendono a Rigutino sulla SS 71 che poi lasciano a Vitiano per rientrare sul percorso pedonale) Attraverso diverse strade di campagna si giunge ad Ottavo; poi ci si trova in località Vitiano; (in Via Cozzano le bici vanno verso la SS 71, che seguiranno fino a Via Palazzo del Pero per 1,6 km). Si inizia così a scendere verso Castiglion Fiorentino, si attraversa un altro corso d’acqua, si arriva sulla strada provinciale. Seguendola si arriva a Porta Fiorentina, entrata di Castiglion Fiorentino.

Punti di interesse

Castiglion Fiorentino – Il nucleo abitato di Castiglion Fiorentino si sviluppò in epoca etrusca, già a partire dal VI secolo a.C.; crocevia fondamentale tra le due lucumonie di Arezzo e Cortona, il centro si erigeva sulla sommità del colle, come hanno testimoniato gli scavi archeologici operati nell’area della Torre del Cassero. Gli Etruschi apportarono una prima bonifica alla Val di Chiana, attraversata all’epoca dal fiume Clanis: questo scorreva nel senso opposto dell’attuale Canale Maestro e costituiva un’importante via d’acqua navigabile collegante l’Arno col Tevere. Ma con l’impero di Augusto il panorama cambiò radicalmente: tra le cause delle piene del Tevere, che di tanto in tanto allagavano Roma, fu reputato il Clanis, affluente del Paglia, che riversava le acque dell’Arno nel Tevere. I Romani ostruirono pertanto la foce del Clanis, provocando la stagnazione delle acque e il conseguente impaludamento della Val di Chiana. È probabile che Castiglione si sia sviluppato in tale periodo, sorgendo in altura e quindi immune dalla malaria.
Da vedere: il Palazzo Comunale eretto nel XIV secolo, la Pinacoteca Comunale ospitata nei locali dell’antica Chiesa di Sant’Angelo, la Torre del Cassero, il Palazzo Pretorio (1412), le Logge del Vasari (edificate nel 1513), il teatro comunale, la Chiesa di San Francesco, la Pieve di San Giuliano (XV secolo), la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa della Madonna della Consolazione.

Pieve della Sassaia – Salendo per la strada panoramica che da Rigutino porta sul Monte Lignano, a circa 375 metri di altezza, si incontra l’antica Pieve di San Quirico, meglio conosciuta come la Chiesa della Sassaia. Si tratta di una struttura di origine altomedievale che è stata la chiesa parrocchiale di Rigutino fino al 1936, anno in cui fu consacrato l’ampio edificio neogotico posto più a valle, progettato da Pilade Ghiandai ispirandosi al Duomo di Arezzo. Dal 2009 i suggestivi locali dell’ex canonica si sono trasformati nel Rifugio Pieve la Sassaia, inserito nei percorsi della Via Romea Germanica. Coloro che dall’Italia e dall’estero decidono di usufruire di questo incantevole “albergue del pellegrino”, arredato con mobilia sette-ottocentesca e arricchito da una libreria con oltre 1.200 volumi, sono accolti da un vero e proprio ospitalero come se ne trovavano nel Medioevo lungo il cammino per Santiago de Compostela.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

 

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

aeroporto Bologna Marconi (www.bologna-airport.it) > navetta Bologna-FS = (www.tper.it); tel. +39-051-290290 TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Bologna – Stazione FS Arezzo  
aeroporto Firenze Peretola (www.aeroporto.firenze.it) > navetta Firenze-FS = “Vola in Bus” ATAF; tel. 055-315874 TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Firenze – Stazione FS Arezzo  
aeroporto Pisa Galilei (www.pisa-airport.com) > navetta Pisa-FS = PISA MOVER TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Pisa – Stazione FS Arezzo  
aeroporto Perugia S.Francesco (www.airport.umbria.it) > navetta Perugia-FS = tel. 075-592141 TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Perugia – Stazione FS Arezzo BUS/TRENI LOCALI – Linea Bus Perugia – Arezzo = SENA – Tel. 0861 1991900 (www.sena.it)

Dove mangiare

  Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Dissapore Typical Dishes = Initalia Typical Dishes = Gambero Rosso
Conad Via Monaco,82 – 52100 AREZZO      
Esselunga Via Leonado di Vinci, 20 – 52100 AREZZO  0575-294190    
Rifugio “La Sassaia” Pieve La Sassaia – 52040 RIGUTINO-AR 340-9812896 gallorobinson@libero.it www.rifugiolasassaia.org
Convenzione

Dove dormire

Rifugio “La Sassaia” Pieve La Sassaia, 47 – 52040 RIGUTINO-AR
E’ della stessa tipologia degli Albergues di Santiago. E’ gestito dal templare Giovanni Gallostroni
340-9812896 gallorobinson@libero.it www.rifugiolasassaia.org
Convenzione
B&B La Casa del Frate via Cavour 59, 52043 CASTIGLION FIORENTINO-AR 0575-658973 casadelfrate2004@libero.it www.lacasadelfrate.it
Residence Le Santucce via Trieste,30 – 52043 CASTIGLION FIORENTINO-AR 339-4545719 info@santucce.com www.santucce.com
B&B Il Melograno via Trieste 10, 52043 CASTIGLION FIORENTINO-AR 0575-680105 / 328-7817212 / 347-9540956 info@lacasinadelmelograno.it www.lacasinadelmelograno.it
Camping Parco di Lignano  Sassaia 54, Parco di Lignano, 52040 RIGUTINO-AR 0575 979446  / 335 5244997   www.campings.net/it/camping-parco-di-lignano-en-rigutino-arezzo.htm

Bike Service

Assistenza

Pro Loco Castiglion Fiorentino Piazza Risorgimento, 19 -52043 CASTIGLION FIORENTINO-AR 0575-658278 prolococastiglionf.no@gmail.com www.prolococastiglionfiorentino.it
Rifugio “La Sassaia” Pieve La Sassaia – 52040 RIGUTINO-AR 340-9812896 gallorobinson@libero.it www.rifugiolasassaia.org

Foto dalla Tappa

Castiglion Fiorentino

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *