Toscana

82 – (ITA 34) – Cortona – Pozzuolo Castiglione del Lago

Inizio Tappa CORTONA
Arrivo Tappa POZZUOLO CASTIGLIONE DEL LAGO
 Lunghezza Tappa KM
24,5
Nazione del percorso Italy
Regione Toscana/Umbria
Dislivello Salita
180 m
Dislivello Discesa
320 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

 

Tappa 34 – Cortona-Pozzuolo (Castiglione del Lago) – Una tappa non difficile, su ampi spazi, tra Toscana e Umbria, con le verdi colline piene di storia, cultura, ambiente e ottima cucina.    Lasciando Cortona da Piazza della Repubblica, si arriva in località Contesse e poi fino al Palazzone di Cortona. In prossimità di una villa immersa in un bell’oliveto, continuiamo a scendere fino ai piedi della collina. Attraversato il torrente giungiamo alla bella  Pieve di San Michele Arcangelo, dove possiamo trovare anche un Ostello. Poi si arriva al borgo di Montalla  e ci si ritrova di nuovo in mezzo alla campagna. Attraversata una passerella si giunge ad Ossaia. (i ciclisti continuano diritti, attraversano Ossaia, passano il semaforo di Riccio e vanno verso Pietraia, poi Centoia, Via della Stella fino al Petrignano del Lago. Il tutto per 12 km). Ad Ossaia si va verso la zona industriale. Dopo l’asfalto vi sono strade ghiaiate, campestri o semplici sentieri. Si sottopassa la ferrovia, e dopo aver guadato due fossati, dopo 1,3 km si giunge al Canale Maestro della Chiana. Si giunge vicino all’agriturismo Case Sant’Anna; poi si supera il raccordo autostradale Perugia-Firenze.  Poi si arriva ad un laghetto in mezzo a una radura boscosa, poi un’altra. Lasciata Centoia a destra e Pietraia a sinistra, attraversata la SP 33 si prende una campestre in mezzo ai vigneti. Petrignano del Lago è una piccola e graziosa frazione di Castiglione, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona e ad Arezzo. Di qui si giunge a Giorgi e finalmente Pozzuolo, la meta di questa tappa, scelta per la posizione su una strada antica e la possibilità di trovarvi ristoro per la presenza di ottimi agriturismi. Non siamo lontani (12,5 km) da Castiglione del Lago che certamente merita una visita come centro medievale con uno stupendo palazzo signorile, oggi sede comunale, e un altrettanto importante castello federiciano.

COLLEGAMENTO:  La Via Romea, secondo diversi storici, correva lungo il crinale delle basse colline, perchè più facile da percorrere, lontano dalle zone paludose e dalle aree che di tanto in tanto si allagavano, più sicuri dalle imboscate di malintenzionati. Tuttavia Castiglione del Lago e il Trasimeno meritano una visita. Si è studiato quindi un collegamento. Da Pozzuolo si va avanti fino a Casamaggiore. Poi Frattavecchia. Su strade di campagna  si si va verso la frazione Vitellino. Si prosegue fino a passare sotto la ferrovia, fino a trovarsi  in Via della Stazione. Passata la rotatoria si prende la strada lungolago (Via Divisione Partigiani Garibaldi). Risalita la scalinata si giunge in centro. Da Cortona a Castiglione del Lago sono 37 km.

Punti di interesse                                                                                                     

Castiglione del Lago – La cittadina deve il suo nome al simbolo della famiglia che anticamente vi dominava; infatti Castiglione deriva da Castellum Leonis (Castello del Leone), volgarizzato poi in Castellioni. Castiglione del Lago si trova lungo quella che un tempo era un’importante via di comunicazione, stretta tra Orvieto a sud, Chiusi a ovest e Arezzo a nord. La sua posizione in una zona così contesa, prima tra gli Etruschi e i Romani, in seguito tra le cittadine toscane e Perugia, causò in numerose occasioni la distruzione delle fortificazioni originali, ricostruite a più riprese. Fondata dai Romani col nome di Novum Clusium (Nuova Chiusi), sorge su di un colle che in epoca antica costituiva la quarta isola del Lago Trasimeno (le tre isole ancora esistenti sono la Maggiore, la Minore e la Polvese) prima che la striscia d’acqua che la separava dalla terraferma fosse colmata. Nella struttura urbanistica del borgo antico è facilmente riscontrabile, nelle tre strade parallele che tagliano longitudinalmente il paese, l’origine romana. La città divenne marchesato nel XVI secolo e la famiglia della Corgna ebbe il merito della prestigiosa sede, affrescata dal Pomarancio.
Da vedere:
– Palazzo della Corgna o ducale, l’unica piccola “reggia” esistente in Umbria, con bellissime sale affrescate dal Pomarancio e Salvio Savini, tra cui la Sala Maggiore e la Sala del Trono (soggetti mitologici e gesta di Ascanio della Corgna, fatti eseguire dal marchese Diomede). Nel piano terra (veniva usato dai della Corgna come sede di un “cenacolo intellettuale”) finissimi affreschi con le storie del mondo alla rovescia e Diana e Callisto, attribuiti a Salvio Savini; dell’arredamento originale corgnesco rimangono solo 24 sedie. 
Castello del Leone, caratteristico per la torre triangolare. Federico II lo fece rivisitare da Frate Elia da Cortona e il marchese Ascanio I gli diede una fisionomia definitiva; è collegato al Palazzo ducale da un suggestivo camminamento con feritoie sul Trasimeno. Il borgo è ancora cinto dalle mura con tre porte (Perugina, Fiorentina, Senese); l’impianto urbanistico, basato sul numero tre, fu ideato da Galeazzo Alessi su studi del Vignola e indicazioni di Ascanio della Corgna.

Pozzuolo Umbro – Pozzuolo Umbro, o semplicemente Pozzuolo, è una frazione del comune di Castiglione del Lago. È un borgo di origine altomedievale, sito a 8 km dal capoluogo sui colli del Trasimeno, confinanti con la Val di Chiana Senese. Ha dato i natali al fisico e paleontologo Franco Rasetti, uno dei principali collaboratori di Enrico Fermi. Il centro si pone come attrattiva per la sua posizione, per i suoi agriturismi, cantine e frantoi.

Pieve di San Michele Arcangelo – L’edificio in stile romanico presenta elementi e soluzioni bizantine proprie dell’architettura preromanica aretina. La pieve fu edificata sui resti di un tempio romano dedicato a Bacco. Di questa precedente struttura è rimasta solo una lapide, che segnava il luogo di sepoltura di un bambino romano. Inizialmente nacque come chiesa ariana; attorno all’VIII secolo fu convertita al culto cristiano dai Longobardi, popolo devoto al culto micaelico. La pieve fu ricostruita nell’XI secolo su disegno  dell’architetto  aretino  Maginardo.  La pieve è a tre navate, separate da pilastri alternati a colonnine a sezione poligonale e concluse da absidi semicircolari. Si conservano numerosi frammenti di sculture degli inizi del IX secolo quali lastre di ciborio, pilastrini e plutei.

La battaglia del lago Trasimeno –Una delle più importanti della seconda guerra punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio. Più che di una battaglia si trattò di un massacro. Le forze romane furono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento. Annibale, abbandonata la Gallia Cisalpina, era sceso in Etruria e si stava dirigendo verso Roma. Annibale, non attese il ricongiungimento tra le legioni del Console Flaminio e quelle del Console Servilio che provenivano da zone diverse. Alla sera, accampò le sue truppe appiedate sulle colline sopra il Lago Trasimeno e nascose in una gola la micidiale cavalleria numidica, di cui i romani ancora non avevano afferrato l’importanza tattica. La mattina era nebbiosa. Le quattro legioni di Flaminio, non essendo a conoscenza della posizione del nemico, procedevano senza particolari accorgimenti difensivi. Annibale non schierò le sue truppe, ma le scatenò sulla colonna in marcia, che venne stretta fra le colline e le rive del lago e accerchiata. Fu, appunto, un massacro in cui persero la vita 15.000 romani, uccisi sul campo, oltre 15.000 prigionieri. Il giorno dopo vennero sconfitti anche alcuni reparti di cavalleria del Console Servilio, appena arrivati. Oggi il Centro documentazione permanente sulla Battaglia del Trasimeno insieme al Comune di Tuoro sul Trasimeno ha organizzato un itinerario suddiviso in 12 tappe. Per ogni tappa è realizzata una piazzola attrezzata con vari pannelli che illustrano il tema della tappa stessa e più in generale le caratteristiche dei due eserciti e le usanze del tempo.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (BOLOGNA, FIRENZE, PISA) a Stazione FS Arezzo; da PERUGIA a Stazione FS Perugia TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Arezzo – Stazione FS Cortona; Stazione FS Perugia – Stazione FS Cortona BUS/TRENI LOCALI – linea bus (www.etruriamobilita.it/index.php?SEZ=16) StazioneFS Arezzo – Cortona

Dove mangiare

Dove dormire

Agriturismo “ROMITORIO”  Viale Milano – 06061 POZZUOLO DI CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-959452 347-7518587 posta@romitorio.com www.romitorio.com
Convenzione
B&B Casa Lauretana Via Giorgi,5 – 06061 PETRIGNANO DI CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 338-7212390 info@casalauretana.com www.casalauretana.com Convenzione
B&B Pupa Loc.Riccio di Ossaia – 52044 CORTONA-AR 0575-67663 / 339-5444682    
Agriturismo Poste del Chiugi Via Vocabolo Giorgi, 52 – 06061 PETRIGNANO- CASTIGLIONE DEL LAGO PG 075-9528116 info@postedelchiugi.it  www.agriturismopostedelchiugi.it
Locanda Poggioleone Via Indipendenza,116/b – 06061 – POZZUOLO DI CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-959519 info@locandapoggioleone.it www.locandapoggioleone.it
B&B La Pievaccia Cozzano, 34  06061 – CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 338-1447381 mariavittoriar@gmail.com  
B&B Gabri Loc. Riccio, 47 – 52044 CORTONA-AR 334 5698549 m.stablum@inwind.it www.mstablu1.wixsite.com/bebgabri
 Hotel Aganoor Via V.Emanuele,91 – 06060 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-953837 info@hotelaganoor.it www.hotelaganoor.it
 Agriturismo La Terra Via di Petrignano,2-Valiano – 53045 MONTEPULCIANO-SI 348-2301275 info@agriturismolaterra.it www.agriturismolaterra.it
Camping Listro Via Lungolago, 9, 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075 951193 listro@listro.it www.listro.it
Camping Badiaccia Village Via Pratovecchio 1, 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075 965 9097 / 335 6189223 / 075 8230103 info@badiaccia.com www.badiaccia.com
Camping Punta Navaccia Via Navaccia, 4, 06069 TUORO-PG 075 826357 / 339 2343684  / 333 2941277 info@puntanavaccia.it ; navaccia@camping.it www.puntanavaccia.it

Bike Service

Marinelli Ferrettini Via Buozzi,26 – 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-953126    
Cicli Valentini Via Firenze,68/D – 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-951663    
Micio Gioiello Via Cairoli,1 – 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-953346    
Nuova Giammauri Sport Via Roma,65 – 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-9653622    
Roby Sport Via Roma,184 – 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO-PG 075-951951    

Ippovia-Servizio

Assistenza-Pellegrini

Foto della tappa

Castiglione del Lago

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *