Umbria

84 – (ITA 36) – Paciano – Citta’ della Pieve

Inizio Tappa PACIANO
Arrivo Tappa CITTA’ DELLA PIEVE
 Lunghezza Tappa KM
16,8
Nazione del percorso Italy
Regione Umbria
Dislivello Salita
420 m
Dislivello Discesa
310 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità FootBike

 

Tappa 36 – Paciano-Città della Pieve – Tappa facile e corta, che si snoda tra le colline da percorrere in parte su strade carrarecce e in parte su asfalto. Dopo aver visto la bella Paciano, anche Città della Pieve merita di essere visitata. Da non dimenticare le opere del Perugino.     

Usciti da Paciano da Porta Rastrella, e poi Via Madonna della Stella, si scende e poi si risale per Pietreto e si segue questa strada piena di tornanti a mezza costa sul Monte Petrarvella, in mezzo a boschi e ulivi, con ville e agriturismi notevoli. Si giunge a San Donato e alla Chiesa. Giriamo a sinistra e continuiamo, fra zone boschive e uliveti; si giunge poi in località Popoltaio-Schiacciato che si attraversa fino a giungere alla SP 309; si risale a Valdilucciole e si arriva a Casaltondo, altro piccolo centro abitato con tanto di fonte per il nostro rifornimento di acqua. Tornati sulla SP 309, si prende una strada carrareccia che si inoltra in mezzo al bosco (i ciclisti invece restano sulla SP 309  per 1,8 km). Poi si riattraversa la SP 309. Su una bella carrareccia, si costeggia un bel torrente che si guada. Si faccia attenzione ai cancelli che vanno diligentemente richiusi dal momento che si attraversa una grossa azienda agricola con un notevole allevamento di bovini. Poi si sale in mezzo al bosco su sentiero. Si giunge così alle prime case di Città della Pieve e poi nel suo bellissimo centro.

Punti di interesse

Città della Pieve – Le origini sono ancora oggi sconosciute. Documenti risalenti a subito dopo l’anno 1000 ne indicano il nome in Castrum Plebis e nel 1600 circa il Pontefice Clemente VIII la eleva a città chiamandola Città di Castel della Pieve. Il poggio ove sorge Città della Pieve fu abitato fin dai tempi più remoti; ne sono una prova i tanti reperti rinvenuti nelle campagne limitrofe, quali urne sepolcrali con figure di gladiatori, vasi cinerari, lapidi e scudi. Molte furono in passato le tombe ritrovate contenenti urne in alabastro. Posta in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, tra la Val di Chiana e il Lago Trasimeno, Città della Pieve spicca tra le altre cittadine dell’Umbria per l’utilizzo quasi esclusivo del laterizio invece della pietra calcarea. Già dall’esterno, nella compattezza delle mura, s’impone il rosso intenso dei mattoni, prodotti in quest’area già dagli inizi del XIII secolo. All’interno dell’abitato, la grazia e l’eleganza degli edifici è impreziosita dai dipinti del celebre pittore rinascimentale Pietro Vannucci, detto il Perugino, nato proprio a Città della Pieve. Il celebre pittore, maestro di Raffaello, lasciò infatti nel suo borgo natio diverse opere, tra cui lo spettacolare affresco dell’Adorazione dei Magi. Di grande interesse sono anche il Palazzo della Corgna, con dipinti della metà del XVI secolo, e la cattedrale.

Perugino – Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve 1450 circa – Fontignano PG 1523). Tra i maggiori protagonisti dell’arte rinascimentale italiana, si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione. Il Perugino fu anche maestro di Raffaello. Si formò sull’opera di Piero della Francesca e a Firenze, dove nel 1472 fu iscritto alla Compagnia di S. Luca, fu probabilmente allievo del Verrocchio; vide le opere dei primitivi fiamminghi che in quel tempo erano molto ricercate. Fu poi chiamato a Roma da papa Eugenio IV nel 1478 per decorare la Cappella della Concezione nell’antica S. Pietro, e di nuovo nel 1480 per la decorazione della Cappella Sistina in Vaticano. Dopo il successo romano, la sua attività fu intensissima, svolta soprattutto tra Perugia e Firenze; fu anche maestro del giovane Raffaello, entrato nella sua bottega. L’ultima parte della sua vita la trascorse tra Perugia e Città della Pieve, dove lasciò opere di grande valore.

Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma

Come arrivare

Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini; da PERUGIA a Stazione FS Perugia TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Roma – Stazione FS Castiglione del Lago BUS/TRENI LOCALI – linea bus (www.umbriamobilita.it/public/resources/linee//E020.pdf) da Perugia a Paciano

Dove mangiare

  Typical Dishes = Tipicamenteumbria Typical Dishes = Buonissimo  Typical Dishes = Gambero Rosso  
Conad Viale Roma,14 – 06060 PACIANO-PG      
Agriturismo Valdilucciole Loc. Casaltondo – 06062 CITTA’ DELLA PIEVE-PG 0578-294554 / 347-4977390 / 333-3854208 info@valdilucciole.com www.valdilucciole.com

Dove dormire

Bike Service

         

Assistenza

Foto dalla Tappa

Città della Pieve
Umbria Eventi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *