85 – (ITA 37) – Citta’ della Pieve – Ficulle
Inizio Tappa | CITTA’ DELLA PIEVE |
Arrivo Tappa | FICULLE |
Lunghezza Tappa KM
|
21,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Umbria |
Dislivello Salita |
310 m
|
Dislivello Discesa |
380 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 37 – Città della Pieve-Ficulle – Tappa corta e facile. Dapprima si scende da Città della Pieve e si percorre una bella carrareccia alberata. Poi si arriva a Fabro e si risale Ficulle, in vetta alla collina.
Si esce da Città della Pieve a Porta Orvieto. Una carreggiata ghiaiata in discesa porta nella valle del torrente Chiani. Sottopassata la SP 308 si scende per circa 4 km. A metà strada merita una visita la Chiesetta Madonna degli Angeli. Giunti in fondo la discesa si sottopassano due linee ferroviarie, si segue una bella carreggiata pianeggiante. Si arriva così nel piccolo borgo di Santa Maria, frazione di Monteleone d’Orvieto. (i ciclisti restano sulla SS 71 fino a Fabro Scalo. A piedi si prende una strada inghiaiata che porta al percorso attrezzato dl parco artistico e si giunge Fabro Scalo.
1 – DA VISITARE: qui si può salire a Fabro capoluogo (interessante il castello, oggi sede comunale)
2 – DA VISITARE: oppure salire al villaggio rocca di Carnaiola. Suggestivo il centro nel suo insieme, molto bello il palazzo dei Conti Marsciano.
Dopo una sosta, il cammino può riprendere da Fabro Scalo, passando sotto la rocca di Carnaiola. Si segue la SP 52 per Parrano e poi si attraversa il torrente Chiani. (i ciclisti proseguono sulla SP 52, Via del Molino, fino a Ficulle per 3 km circa). Presa una strada ghiaiata (qui i ciclisti vanno diritti fino a Ficulle), si svolta poi su una strada che costeggia un bosco. A Via del Molino si prosegue per qualche chilometro per giungere a Ficulle.
VARIANTE OLEVOLE: in alternativa, passato un ponticello dopo aver lasciato la SP 52, si segue l’argine e dopo qualche deviazione si incrocia la strada che scende da Olevole. Si arriva alla Badia San Nicola che potremo visitare. Poi si risale fino all’incrocio con la SS 71 che porta al centro di Ficulle.
Punti di interesse
La Val di Chiana – Fabro e Monteleone d’Orvieto sono i due ultimi comuni della lunga e stretta valle del fiume Chiani che inizia nella provincia di Arezzo, attraversa la provincia di Siena e finisce con le due province umbre di Perugia e Terni. È molto probabile che per Monteleone passasse l’antica Via Cassia oggi sostituita dalla A1, mentre la Via Romea è oggi la SS 71.
Parrano invece rimane più avanti sui monti alla nostra sinistra. L’edificio del Castello domina l’abitato di Parrano, ed è stato il nucleo attorno a cui si sviluppò il borgo. Costruito in posizione strategica su rovine romane, aveva il ruolo di avvistamento, funzione evidenziata dalle due alte torri merlate a pianta quadrata che sono situate agli estremi della costruzione. Alla base del rilievo su cui si trova il borgo si snoda un labirinto di cavità carsiche, le Tane del Diavolo, dove scorrono acque termali che scaturiscono in una pozza a una temperatura di circa 28 gradi.
Badia San Nicola – L’Abbazia, fondata nel 1007, fu riordinata da San Romualdo; in questo luogo è stato infatti rinvenuto un capitello in marmo bianco con lo stemma della congregazione dei Camaldolesi. Nell’Abbazia, nei primi anni del XII secolo, rivestì l’abito monacale il Magister Gratiano, il monaco camaldolese – illustre giurista e fondatore del diritto canonico, nato a Ficulle – che Dante colloca nel quarto suo cielo, tra gli spiriti sapienti, in compagnia di sant’Alberto Magno, di san Tommaso d’Aquino e di Pietro Lombardo. L’Abbazia è stata da poco interessata da un recupero conservativo.
Ficulle – Le sue radici risalgono all’epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte della Madonna della Maestà, ritenute dagli archeologi sepolcreti di carattere rurale. Le tracce più eloquenti della storia di Ficulle risalgono tuttavia all’epoca romana: qui i romani avevano un posto di osservazione che dominava la Via Traiana, o Cassia Nova, una delle più importanti direttrici di comunicazione tra Roma e il nord della penisola. Testimonianza di questa epoca è un cippo marmoreo dedicato al dio Mitra, ritrovato nei pressi del paese qualche secolo fa e oggi conservato nella Chiesa di Santa Maria Vecchia. Durante il Medioevo il Castrum Ficullensis fu fortificato e nei lunghi anni delle lotte feudali subì frequenti saccheggi e devastazioni, rimanendo pur sempre il più importante castello del territorio orvietano. Da queste distruzioni si salvarono comunque le due rocche e le antiche mura, che conferiscono tutt’oggi al paese la struttura tipica del borgo medievale. L’Alto Medioevo ha portato inoltre alla costruzione dell’Abbadia Camaldolese di San Nicola.
Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – (www.trenitalia.com) Stazione FS Roma – Stazione FS Chiusi / Stazione FS Castiglione del Lago | BUS/TRENI LOCALI – linea bus (www.umbriamobilita.it/public/resources/linee//E109.pdf) Castiglione del Lago – Città della Pieve; (www.umbriamobilita.it/public/resources/linee//E014.pdf) Chiusi – Città della Pieve |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Tipicamenteumbria | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Gambero Rosso | |
Conad | Largo Della Vittoria,5 – 06062 CITTA’ DELLA PIEVE-PG | |||
Ristorante La Gumera | Via Sottofossi Vecchio,33 -05016 FICULLE-TR | 349-3884941 | metallicaficulle@gmail.com | Convenzione |
Circolo Ricreativo Il Vecchio Frantoio | Via Botanica 21 – Loc. Fosso Colonna – 05017 MONTELEONE D’ORVIETO-TR | 0763-835278 / 342 3958273 / 338-8736205 | info@circolovecchiofrantoio.it | www.circolovecchiofrantoio.it |
Trattoria Mennula | Piazzale della Stazione, 2 – 05015 FABRO-TR | 0763-832493 / 320-9740601 / 329-2089802 | cirobaiardi@libero.it | |
Pizzeria Ristorante LE FONTANE | Strada Fontane, 2 – 05016 FICULLE-TR | 0763-86512 / 340-8512245 |
Dove dormire
Casa Vacanza Il Gufo e Le Rondini | via Castelmaggiore,2 – 05016 FICULLE-TR | 347-1004122 | guglielmina.bambini@gmail.com | Convenzione |
Affittacamere Fratini | piaggia Cola di Rienzo,53 – 05016 FICULLE-TR | 377-2464575 / 329-1158901 | camere.fratini@libero.it | |
Hotel il Focolare | Contrada della Stazione, 57 – 05015 FABRO SCALO-TR | 0763-832482 / 0763 832483 | info@hotelilfocolare.it | www.hotelilfocolare.com |
Affittacamere Relax | Corso della Rinascita,46 – 05016 FICULLE-TR | 328-4921620 | casaficulle@virgilio.it; mariarosapg2@gmail.com |
Bike Service
Ippovia-Servizio
A.S.D. Equimania La Casella | Strada Casella,4 – 05016 FICULLE – TR | 392-1568212 / 335-8434495 | centroippicoequimania@gmail.com | www.equimania.it |
Assistenza
COMUNE DI FICULLE | Via Castel Maggiore,1 – 05016 FICULLE-TR | 0763 86031 – 86292 | www.comune.ficulle.tr.it | |
Associazione ACQUA (guide, musei, archeologia) | Via Marconi,2 , 05010 PORANO-TR | 329-0706607 / 328-5430394 (Pacioni) | associazioneacqua@libero.it | www.facebook.com/Associazione-ACQUA-371478749640584/; www.poranoturismo.it; www.museolubriano.com; www.turismobaschi.it; www.orvietovie.it |



