89 – (ITA41) – Montefiascone – Viterbo
Inizio Tappa | MONTEFIASCONE |
Arrivo Tappa | VITERBO |
Lunghezza Tappa KM
|
18,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
125 m
|
Dislivello Discesa |
400 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 41 – Montefiascone-Viterbo. Da Montefiascone, dopo il “Monumento al Pellegrino” parte un’altra tappa non lunga, attraverso il basolato della Cassia, i sentieri e i percorsi tra colline. Viterbo, la “Città dei Papi”, accoglie col suo fascino. Ci sono viottoli di campagna con parti in basolato; si passa anche per le Terme di Bagnaccio prima di giungere al Palazzo dei Papi a Viterbo
Punti di Interesse
La Via Cassia – E’ un’antica strada consolare romana che collegava Roma con l’Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Chiusi; poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e successivamente, verso la costa tirrenica. Il percorso è costituito da numerose varianti che si sono accavallate nei secoli. Nel medioevo le sue prime sessantaquattro miglia – da Roma (Ponte Milvio) a Bolsena coincidevano con un tratto della via Francigena e della Via Romea Germanica. La Cassia attraversava quindi il territorio di Veio, di Sutri e Vetralla. Proseguendo nell’Etruria meridionale (Tuscia), toccava Viterbo, Montefiascone, Orvieto
Viterbo – Il nome di Viterbo viene dal latino Vetus Urbs, cioè “Città Vecchia”. E’ essenzialmente un centro medievale circondato da mura risalenti al 1095, con due porte principali (Fiorentina e Romana). Ci sono zone archeologiche e termali (Bullicame, acqua sulfurea). Da segnalare Ferento, sito archeologico sulla strada Teverina ed il teatro romano. Vi ha sede l’Università degli Studi della Tuscia. Viterbo è nota come la “Città dei Papi”: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni. Il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari Papi. Notevole pure il Palazzo dei Priori. La necropoli di Castel d’Asso è un sito archeologico che raccoglie tombe etrusche, probabilmente risalenti al IV-II secolo a.C. Da segnalare: Cattedrale di San Lorenzo, accanto al palazzo dei Papi; il Quartiere medievale di San Pellegrino, la Chiesa di Santa Maria Nuova, una delle più antiche della città.
Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
Situato in un’elegante cornice architettonica, conserva reperti di estrema bellezza ma soprattutto di notevole valore scientifico/archeologico.
vedi Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – Stazione FS Termini – Stazione FS Montefiascone (www.virail.it/treni-roma-montefiascone) |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Gambero Rosso | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Tuscia Gastronomia | |
Coop | Cardinal Salotti – 01027 MONTEFIASCONE-VT | |||
Sigma | Via O.Borghesi – 01027 MONTEFIASCONE-VT |
Bike Service
Ranaldi Moto e Cicli | Via Garbini,66 – 01100 VITERBO | 0761-346626/340865 | ||
Tomi Biciclette | Viale F.Baracca,7 – 01100 VITERBO | 0761-305223 | ||
Tomi Biciclette | Via G.Fontecedro,10 – 01100 VITERBO | 0761-220169 |
Ippovia-Servizio
Horse Club Podere dell’Arco | Strada Signorino,3 – 01100 VITERBO | 373-8185946 / 393-9773079 | horseclub@poderedellarco.com | www.equitazioneviterbo.com |
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Luggage Transport | Via del Castro Pretorio, 32 – ROMA | 366-2676760 | booking@bags-free.com | www.bags-free.com |
VITERBO Ufficio Turistico Comunale | Via Ascenzi, 4 – 01100 VITERBO | 0761 325992 | infotuscia@fastwebnet.it | www.comune.viterbo.it |
