Lazio

90 – (ITA42) – Viterbo – Vetralla

Inizio Tappa VITERBO
Arrivo Tappa VETRALLA
 Lunghezza Tappa KM
16,3
Nazione del percorso Italy
Regione Lazio
Dislivello Salita
200 m
Dislivello Discesa
230 m
CAI (Diff. Escurs.) E
Percorribilità Foot

 

Tappa 42 Viterbo-Vetralla. Tappa corta ma ricca di storia, tra querceti, uliveti e una campagna ben coltivata. Siamo ormai nell’Agro Romano, con le sue peculiarità. 

Dalla Loggia dei Papi scendendo la scalinata si arriva ai piedi della collina dove sorge la Cattedrale e la città e si esce da Porta di valle. Lasciato a destra  Castel d’Asso, una zona archeologica che merita una visita per le sue necropoli, si attraversa una zona agricola dedicata alla coltivazione del nocciolo. Un ambiente piuttosto movimentato nel rilievo, ma senza difficoltà, attraverso campi e prati. Si entra così in Vetralla

Punti di Interesse

Vetralla: si trova sul versante occidentale dei Monti Cimini, nelle vicinanze del cratere vulcanico che ha dato origine al lago di Vico. Il nome si ritiene derivi dal latino Vetus aula (Antico luogo) o da Vetus alia (altra città (sottinteso) vecchia con riferimento a Viterbo (Vetus urbs). In epoca romana sulla via Cassia a circa due km dagli insediamenti medioevali era presente una stazione della posta; tuttora nei pressi di S. Maria di Forcassi sono presenti alcuni muri e parte della pavimentazione del Forum Cassii romano. Da vedere: Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant’Angelo, Chiesa di Santa Maria, Monastero Regina Pacis, Necropoli rupestre di Norchia.

Castel D’Asso: Nel 1817 fu scoperta la prima necropoli rupestre etrusca, che è anche una delle più spettacolari, fuori della città di Viterbo. La strada è disseminata di tanti impianti termali.  La necropoli si sviluppa lungo le rupi che dominano la valle del torrente Freddano che, come di consueto in questo ecosistema, ha scavato una larga forra, teatro di specificità floristiche e faunistiche uniche al mondo. Lo spettacolo offerto dalle tombe variamente intagliate nella roccia tra il IV ed il II secolo a.C, distribuite su due o anche tre ordini sovrapposti è veramente ricco di fascino. Tutte le facciate si caratterizzano per la suggestione che emana la raffigurazione della Finta Porta, la porta dell’Aldilà, elemento distintivo di un popolo strettamente legato all’aspetto mistico del vivere e del morire. L’interno delle tombe, nella sua unicità di sepolture disposte a pettine, ci ricorda un ventre di pietra.

 vedi Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)

 

Come arrivare

Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini TRENO – Stazione FS Tiburtina/Termini/Ostiense – Stazione FS Viterbo  

Dove mangiare

Typical Dishes = Gambero Rosso Typical Dishes = Buonissimo Typical Dishes = Tuscia Gastronomia  
Coop Via De Bellis – 01100 RIELLO VITERBO      
Eurospin Via Tangenziale Ovest, 25 – 01100 VITERBO      
Eurospin Via Villanova – 01100 VITERBO      
Lidl Via A.Polidori,60 – 01100 VITERBO      

Bike Service

Vittorio Bike Via Cassia,10 – 01019 CURA di VETRALLA-VT  0761-480002    

Assistenza

Foto dalla tappa

Vetralla

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *