91 – (ITA43) – Vetralla – Sutri
Inizio Tappa | VETRALLA |
Arrivo Tappa | SUTRI |
Lunghezza Tappa KM
|
23,5 |
Nazione del percorso | Italy |
Regione | Lazio |
Dislivello Salita |
355 m
|
Dislivello Discesa |
363 m
|
CAI (Diff. Escurs.) | E |
Percorribilità | ![]() ![]() |
Tappa 43 – Vetralla-Sutri. Tappa molto bella, con boschi e allevamenti di ovini. Si snoda a destra e a sinistra della Via Cassia. Il paesaggio è dominato dai Monti Cimini. Riporta su un percorso abbastanza vario per il rilievo, ma niente di troppo difficile, anzi è in gran parte in ombra quindi più godevole nei periodi caldi. Il percorso si trova ai piedi del monte Cimino sulla sommità del quale si trova il lago di Vico di origine vulcanica; si cammina in un bel bosco per qualche chilometro. Poi dopo immensi noccioleti c’è la Torre d’Orlando. Dopo diversi chilometri inizia un lungo percorso in una depressione naturale con vari guadi su passerelle in legno e si arriva nella zona delle grotte, in prossimità della necropoli etrusca. Si entra così a Sutri, che merita un’attenta visita per la sua storia e i suoi monumenti.
Punti di Interesse
Sutri: “L’avvenire del papato, dominatore del mondo fu deciso durante l’incontro tra il papa Gregorio II e il re longobardo Liutprando alle falde di Monte Mario”, scrive il Gregorovius nella sua storia dei papi. In effetti, quell’ incontro dette l’opportunità al pontefice romano di esercitare il proprio primato. Liutprando si prostrò ai suoi piedi, chiese ed ottenne il perdono. Era il 728 e proprio in quel momento cominciava il potere temporale dei papi di cui Sutri, oggi in provincia di Viterbo. Fu il primo territorio del Papato, essendo stato in dono dallo stesso Liutprando. La vicenda viene ricordata in questa cittadina della Tuscia sulla Cassia, distante circa 50 chilometri da Roma. Sutri, oltretutto, merita una visita per il suo vasto patrimonio storico-monumentale. La leggenda vuole che a fondarla sia stato il dio Saturno. Attraversata per secoli dai pellegrini diretti a Roma, Sutri era l’ultima sosta prima di compiere il tragitto che li portava a Monte Mario. Ancora oggi mette in mostra le testimonianze della civilta’ preromana e romana riunite nel Parco archeologico di Poggio Salvorelli, a poca distanza da porta Franceta o Vecchia, dalla quale si accede all’antico borgo. Sempre nella stessa zona c’è l’ anfiteatro risalente all’età augustea, interamente scavato nel tufo e di grande effetto scenografico. Suggestive le tombe rupestri del VI-IV secolo a.C. formate da loculi parietali. Salendo sull’ altura a ridosso del teatro romano si raggiunge villa Salvorelli nel cui parco vi sono i ruderi del castello di Carlo Magno che fu la residenza della famiglia Anguillara. Da vedere: Santa Maria Assunta, San Francesco, San Silvestro, Villa Savorelli, Porta Vecchia, Torre degli Arraggiati, Anfiteatro romano di Sutri, Necropoli di Sutri, Catacomba di San Giovenale
Torri d’Orlando: In località Vicomatrino, sorgono tre torri di diversa epoca e fattura, e cumuli di macerie di due altre probabili simili costruzioni. Si tratta di due monumenti funerari di epoca romana del I sec. a. C. e di una torre campanaria appartenente ad una chiesa benedettina “Sancta Maria in campis” (sec.X). La più imponente è formata da un basamento a pianta quadrata, sormontato da un corpo cilindrico, alto complessivamente 16 m.. In origine con tutta probabilità era rivestita di lastre di peperino e le nicchie che si vedono sulla superficie potevano contenere bassorilievi con le immagini dei defunti delle ricche famiglie del vicus. Secondo la leggenda, Orlando, il prode paladino di Carlo Magno, re dei Franchi, amava riposare con i suoi compagni d’arme all’ombra delle grandi querce.
Capranica: è attraversata dalle storiche Via Romea Germanica e Via Francigena. Le prime notizie in merito agli insediamenti umani sono del periodo etrusco ma i dati certi risalgono ai primi anni del 1000. Agli inizi del ‘300, diventa dominio degli Anguillara. Dopo la rivolta popolare che li cacciò, entrò nel patrimonio dello Stato della Chiesa come Governatorato Cardinalizio. Situata sulle pendici dei Monti Cimini, è poco lontana dal suggestivo lago di Vico. E’ costruita su uno sperone tufaceo. Da visitare il centro storico: vero e proprio crocevia di strade. La mole del Castello domina tutta la zona, con i suoi merli e la torre che ora accoglie un orologio. Si incontrano: il Palazzo Accoramboni, sede del Comune, con il piano nobile affrescato, il portale dell’ex ospedale San Sebastiano (ritrovamento archeologico che fino al 1800 ornava la Collegiata), la Chiesa di San Giovanni (secolo XIX) con il bellissimo Crocifisso ligneo del XV secolo, il Palazzo Patrizi Naro (sede della Biblioteca Comunale), la Chiesa di Santa Maria (che conserva la pala del Salvatore Benedicente del XIII secolo) ed infine la Chiesa di San Pietro, costruita sui resti di un tempio romano. Ancor più importante, sia dal punto di vista architettonico che artistico sono San Francesco (secolo XII) e la Madonna del Piano (secolo XVI). A San Francesco, situata di fronte al Palazzo del Comune, è possibile ammirare un affresco attribuito a Michelangelo giovane. La Chiesa della Madonna del Piano, opera del Vignola, è una bellissima chiesa barocca, con un soffitto ligneo affrescato e si trova invece fuori del centro storico, a circa 300 metri dalla porta di accesso al vecchio paese. Nelle campagne circostanti è possibile visitare i resti di manufatti etruschi e romani, come il “Castellaccio”, ed i resti di “Vicus Matrini”, il primo insediamento umano della zona.
vedi Guida Ufficiale della Via Romea Germanica (www.guidaromea.eu)
Come arrivare
Da aeroporto (ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO) a Stazione FS Roma/Termini | TRENO – Stazione FS Tiburtina/Termini/Ostiense – Stazione FS Vetralla |
Dove mangiare
![]() |
Typical Dishes = Gambero Rosso | Typical Dishes = Buonissimo | Typical Dishes = Tuscia Gastronomia | |
Eurospin | Via San Michele, 44 – 01019 VETRALLA-VT |
Bike Service
Assistenza
Pietro Labate – Guida Autorizzata | Via delle Monache, 3 – 01100 VITERBO | 349-4409855 | pietrusco@thesantrekking.it | www.thesan.net |
Luggage Transport | Via del Castro Pretorio, 32 – ROMA | 366-2676760 | booking@bags-free.com | www.bags-free.com |
Ufficio Turistico SUTRI | Piazza del Comune, 45 01015 SUTRI-VT | 0761/609380 | turistico@comune.sutri.vt.it | www.comune.sutri.vt.it |
