Documenti e Mappe Via Romea Germanica

BIBLIOGRAFIA PER LA VIA ROMEA DI STADE
Riferimenti ai libri in cui è menzionata la “Via Romea di Stade”

VALORI DELLA VIA ROMEA – UWE SCHOTT  – 2011
Il VicePresidente della Romweg e Pastore Luterano, elenca in breve i Principi cardine su cui si basa tutto il Progetto e la Storia della Via Romea, ora Patrimonio anche della Associazione Europea della Via Romea Germanica (EAVRG), nata a Bolzano il 22 Novembre 2018

O ROMA NOBILIS
Antico Canto dei Pellegrini mentre entravano a Roma (prima dell’anno 1000)

PRESENTAZIONE DELLA VIA ROMEA – CASELLI – 2015
Il prof. Giovanni Caselli fa una presentazione della valenza e delle caratteristiche storiche della Via Romea
Scarica PDF (nota bene: è in inglese!!! 8 MB ).

FONDAZIONE DELLA ROMWEG ABT. ALBERT 
Nel giornale Braunschweiger Land il 30 gennaio 2009 si da notizia della nascita del priogetto della Via Romea: “LA VIA ROMEA NEL CUORE DELLA REGIONE – 28 CITTA’ TEDESCHE SI ASSOCIANO PER UN PELLEGRINAGGIO DELL’ALTO MEDIOEVO”

ELENCO COMUNI TEDESCHI DELLA ROMWEG
La bandiera della Romweg col simbolo della Via Romea e l’elenco dei Comuni attraversati.

EAVRG – RICONOSCIMENTO COME ROTTA DI INTERESSE CULTURALE EUROPEO
L’Associazione Europea riceve il Riconoscimento del Consiglio d’Europa l’8 ottobre 2020; viene materialmente consegnato il 18 febbraio 2022 a Venezia.

MAPPA – ROMWEG FORDERVEREIN
La mappa, redatta da Hochen Heinke per la Romweg, riporta il percorso del Monaco Alberto con indicazione delle maggiori città tedesche attraversate.

MAPPA – PERCORSO IN ITALIA DELLA VIA ROMEA GERMANICA – UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Sulla base della Convenzione stipulata con il Dipartimento GESAAF di UNIFI, è stato definito e testato il percorso in Italia della Via Romea Germanica. Potrà essere integrato con delle varianti o diverticoli locali, salvo il mantenere come principale tracciato la “Melior Via” indicata negli Annales Stadenses

MAPPA – I CAMMINI DELL’EMILIA-ROMAGNA
La Regione Emilia-Romagna ha mappato i Cammini sovra Regionali che l’attraversano. La Regione è geograficamente al centro di tutti i Cammini verso Roma. Di questi tre sono “internazionali”: la VIA FRANCIGENA, la VIA ROMEA GERMANICA, la ROMEA STRATA. Poi vi sono altri Cammini molto importanti, di cui diversi ormai famosi, come quelli di S.Antonio e di S.Francesco.

MAPPA – LA GRANDE Y CHE CORRE ATTRAVERSO L’EUROPA
La Y è costituita dalla Via Francigena (ad Ovest) che dall’Inghilterra attraversa la Francia, la Svizzera e l’Italia occidentale e dalla Via Romea Germanica (ad Est) che dalle regioni Baltiche attraversa la Germania, l’Austria e l’Italia orientale. Le due Vie si incontrano a Montefiascone, raggiungono Roma e poi si prosegue con la Via Francigena del Sud in direzione della Terra Santa

MAPPA – LE TRE STRADE CHE COLLEGANO L’EUROPA
Un ulteriore sviluppo della Grande Y è costituito dalla nuova ricerca ed attivazione della VIA ROMEA STRATA che collegava il Triveneto e l’Italia con l’Est Europa. A Padova incontra la Via romea Germanica ed hanno alcuni tratti in comune. In realtà, essendo la Via Romea Strata un fascio di percorsi, anche in Alto Adige, dal Brennero a Trento le due strade si sovrappongono. In Toscana la Via Romea Strata si congiunge con la Francigena.

MAPPA –  EAVRG – LE TRE ROMEE MAIORES – 2021
L’11 settembre 2021 in occasione dell’accordo firmato dalle tre Romee Maiores (Via Francigena, Via Romea Germanica, Via Romea Strata) per la preparazione del Giubileo 2025, è stata presentata la mappa che collega tutta l’Europa a Roma.

MAPPA – EAVRG – IL PERCORSO IN ITALIA – 2022 
La mappa, in scala 1:600.000., rappresenta il percorso dal Brennero a Roma, compresi i collegamenti – Legata alla Guida Ufficiale della Via Romea Germanica, edita nel 2022

MAPPA – PILGRIM CROSSING BORDERS 2015
Dal 22 Aprile al 14 Ottobre 2015 circa 450 “pellegrini” divisi per tappe, hanno calcato il Cammino partito dalla Cattedrale di Nidaros in Trondheim (Norvegia) per arrivare a Roma – Piazza S.Pietro dopo aver percorso 175 tappe ed oltre 3.000 km. L’ideatore del progetto, il Norvegese Stein Thue, ha fatto redigere la mappa in accordo con le numerose Associazioni interessate, tra cui la nostra Via Romea Germanica

ELENCO TAPPE DA STADE A ROMA
L’elenco è completato con le distanze parziali e totali sia in Germania che in Austria ed in Italia

ACCORDO COLLABORAZIONE E PARTENARIATO CON ROMWEG Abt.Albert TEDESCA
2012-08-23 – Accordo fondamentale che ci permette di dire che la Via Romea è unica da Stade a Roma. Stesso logo, stesso nome, identici principi e stessa volontà di collaborazione internazionale

ACCORDO TRA VIA ROMEA GERMANICA, JERUSALEM WAY, VIA ROMEA Abt.Albert
2015-06-12- Accordo per la creazione di un’unica Associazione Europea per la gestione della Via Romea da Stade a Roma, con l’intervento della Jerusalem Way Austriaca.

CONVENZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA
Con questa Convenzione nel territorio di competenza (da S.Alberto al Passo Serra) il Consorzio si rende disponibile per interventi sul percorso che si svolge nelle strade secondari e ed attraverso corsi d’acqua

CONVENZIONE CON  U.N.P.L.I. Nazionale (ProLoco)
Con questa Convenzione la VRG e l’Associazione delle Pro Loco stabiliscono una collaborazione a favore del territorio e per agevolare l’arrivo, la permanenza e l’ospitalità dei pellegrini e viaggiatori nei territori attraversati dalla Via Romea

CONVENZIONE CON  C.N.A. FORLI’-CESENA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media industria)
Con questa Convenzione la C.N.A. stabilisce una collaborazione con la VRG per dare un servizio adeguato ai pellegrini a piedi, bicicletta e cavallo, nel teritorio tra Borgo Sisa (Forlì) e Passo Serra (Bagno di Romagna). In questo modo si fa conoscere il territorio, le sue potenzialità economiche, la sua gente.

CONVENZIONE CON  AIGAE (Associazione delle Guide Ambientali)
Questo accordo con AIGAE stabilisce la volontà delle due Associazioni di collaborare per la promozione della Via Romea e attraverso di questa valorizzare i territori e le comunità attraversate. Si stabilisce anche il principio che il progetto della Via Romea Germanica deve essere occasione per produrre occasioni di lavoro, specie tra i giovani..

CONVENZIONE CON  MAEC – CORTONA
Con questa Convenzione la VRG e il Comune di Cortona stabiliscono una collaborazione per favorire la visita culturale del prestigioso Museo MAEC della Civiltà Etrusca da parte dei Pellegrini e Camminatori della Via Romea Germanica, con la Credenziale regolarmente timbrata

INCONTRO INNSBRUCK tra VIA ROMEA – ROMWEG – JERUSALEM WAY
Verbale dell’incontro tenutosi ad Innsbruck il 19 e 20 novembre 2016 per la costituzione dell’EAVRG (Associazione Europea della Via Romea Germanica) e dell’avvio della procedura per il Riconoscimento come Rotta di Interesse Culturale Europeo

BROCHURE VIA ROMEA 
Si presenta l’ultima versione aggiornata della nostra brochure che illustra, in sintesi, l’Associazione VIA ROMEA GERMANICA
Scarica JPG in Italiano – pag 1pag 2
Scarica JPG in Tedesco – pag 1pag 2
Scarica JPG in Inglese – pag 1pag 2

UMBRIA – PROTOCOLLO D’INTESA
Per lo sviluppo della VIA ROMEA GERMANICA in Umbria tra i Comuni di Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Ficulle, Fabro,Porano, Allerona e Orvieto.
In data 12 novembre 2016 i Comuni dell’Umbria attraversati dal percorso della VRG, hanno stipulato questo documento per “…organizzare, promuovere e gestire iniziative comuni …. in particolare: progetti e programmi afferenti all’attività escursionistica plurimodale…., pubblicazioni, guide ecc…” e  “ad individuare tutte quelle risorse necessarie alla manutenzione del segmento umbro della VRG in particolare con gli altri Enti ed Istituzioni sul territorio quali Regione Umbria, GAL….”
Scarica PDF


TESI UNIVERSITARIA DI MATILDE DIONISI: “L’ideazione di un marchio d’area come strumento di promozione turistica e marketing territoriale: il Marchio della Via Romea Germanica”
La neo dottoressa Matilde Dionisi di Orvieto ha discusso la tesi dopo aver seguito il Corso  di Laurea Magistrale in “Comunicazione Pubblica e d’Impresa” presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Oltre ai nostri complimenti, un ringraziamento per questo primo contributo legato al nostro progetto di ri-costruire e far rivivere questa Via, ricca di prospettive per i territori e le Comunità che vi abitano.