
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Agosto 2016
NOTTURNA – WINE TOUR
Si è svolta la camminata notturna del WINE TOUR, con grande successo: Camminata sulla VRG con degustazione di vini e cena in cantina. Partecipazione: SOLD OUT. Oltre 70 partecipanti. Più di 50 non hanno trovato posto. Provenienza: tutta la Regione. FC, Rimini, molti ravennati, i più lontani da Ferrara. Aziende coinvolte: Percorsi di Entusiasmo (Io), Fattoria Ca' Rossa (cantina), Tenuta Diavoletto (cantina). Associazioni coinvolte: VIA ROMEA GERMANICA, Strada dei Vini e dei sapori FC, Barcobaleno, Funghi e flora, Forlimpopoli cammina. Grande soddisfazione dei partecipanti che hanno ringraziato per "l'esperienza vissuta". Massima soddisfazione delle cantine che hanno trovato persone interessate ai vini, al territorio ed all'ambiente. Ringraziamenti dall'ufficio turistico di Bertinoro che ha valutato l'iniziativa molto interessante, innovativa e positiva per il Territorio per il flusso turistico generato. E' organizzata da "Percorsi di Entusiasmo in Romagna" una camminata notturna nella zona di Bertinoro FC. Una camminata facile, di circa 7 km, che comprende sia una degustazione che una cena. Degustazione alla Fattoria CA' ROSSA e cena alla Tenuta DIAVOLETTO
Ulteriori informazioni »FICULLE – PASSEGGIATA DI LUNA PIENA
Sabato 20 agosto, alle ore 19,00, partendo dal Campo Sportivo di FICULLE (TR) ci sarà la PASSEGGIATA DI LUNA PIENA SUL SENTIERO MEDIOEVALE", un percorso di circa 9 km per un totale di 3 ore, e con un dislivello di 300 m. Partendo dal Fontanile sotto la Chiesa di S.Maria Vecchia del XIII secolo. Poi si scende sulla Valle del Chiani fino all'abitato di ROTANSELVA (del 1292)e quindi fino al guado di RILUNGO. Troveremo i ruderi del PONTE DI PRAGOLE e quindi ci aspetta la risalita fino alla SERVITELLA, dove si trova un giardino d'acqua con Ninfee, Papiri, altre piante acquatiche e tanti pesci. Un cammino sulla VIA ROMEA GERMANICA, pieno di fascino, nella notte a LUNA PIENA, on il fatale "SPUNTINO" a fine passeggiata presso gli Stand della FESTA DELLO SPORT. Un evento da non perdere!! In questo modo si presenta ai turisti una zona ricca di Storia, di Bellezze Ambientali e di una Cultura Culinaria e Prodotti Tipici di alta qualità.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
MONASTERI APERTI 19-20 OTTOBRE 2019 Trekking e Concerto
Trekking serale , fino all'Abbazia di Sant'Ellero, con partenza alle ore 19 di domenica 20 ottobre 2019 dal Palazzo Pretorio di Galeata, sito nel centro storico, lungo l'antico sentiero medievale delle Cellette. All'arrivo, concerto d'arpe in Abbazia, alle ore 20,30. Nel pomeriggio di sabato e domenica è possibile visitare l'Abbazia dalle 15,30 alle 18,00 (Ingresso Libero). Per chi partecipa alla passeggiata lungo il sentiero delle cellette sono consigliati abiti e scarpe adeguate ed una pila. Il concerto d'arpa, previsto per la serata di domenica 20 ottobre, alle ore 20,30 è gratuito, non è obbligatoria la prenotazione . https://camminiemiliaromagna.it/it/2019-monasteri-aperti-19-20-ott/2 L’abbazia di S. Ellero fu fondata presumibilmente alla fine del V secolo da Ellero che, come racconta la Vita Hilari, si ritirò a vita ascetica nell’alta valle del Bidente. A causa delle vicissitudini dei tempi e delle periodiche scosse sismiche caratteristiche della zona, l’edificio che oggi ci appare è il sovrapporsi di varie fasi costruttive e di numerosi restauri. La facciata romanica (XI-XII secolo), in blocchi di arenaria, è dominata dal portale con colonnine binate ornate da capitelli con figure di monaci e di suadenti sirene con code bipartite, e nella parte superiore dal grande rosone. I fianchi dell’edificio sono scanditi da una serie di lesene sempre in blocchi di arenaria che nobilita il resto della muratura. L’interno è ad unica navata (con cappelle laterali) che si conclude con un presbiterio sopraelevato e abside rettilinea. La parte più affascinante della chiesa è di certo la cripta, luogo in cui sono conservate e venerate le reliquie di S. Ellero, che si fregia di una suggestione particolare nei giorni di festa dove, per tradizione, una lunga fila di pellegrini scende nell’angusto “corridoio” a compiere un antico rito di devozione, legato alla simbologia della pietra. Le reliquie del Santo sono conservate all’interno di un sarcofago (fine VIII inizio IX d.C.) ornato da croci entro nicchie. Si può giungere all’abbazia anche percorrendo a piedi il pittoresco sentiero medievale delle cellette, recentemente recuperato.
Ulteriori informazioni »