
CARTA DEI CAMMINI IN EMILIA-ROMAGNA
Oggi, 28 aprile 2016, a Fidenza, la Regione Emilia-Romagna ha presentato la CARTA DEI CAMMINI sul proprio territorio regionale. Uno sforzo notevole, visto con grande soddisfazione e partecipazione da parte di Enti, Associazioni, Chiesa e appassionati. Un modo tangibile di “fare rete” e di dare spazio al nuovo tipo di Turismo, che il MIBACT, ed in particolare il Ministro Franceschini, ritiene giustamente sia il volano di un nuovo e promettente turismo. Una grande scom
messa che l’Emilia-Romagna e l’Azienda di Promozione Turistica APT hanno fatto con gli operatori e col territorio. Il dott. Piacentini del MIBACT ha sottolineato questa particolarità, apprezzando il lavoro fatto da Liviana Zanetti, presidente di APT ed augurandosi che anche le altre Regioni seguano l’esempio dell’E.R.. Grande partecipazione anche del mondo ecclesiastico (l’Anno dei Cammini si sposa con il Giubileo della Misericordia e col prossimo 500° anniversario della Riforma Luterana), rappresentato dal Vescovo Mons. Mazza, da Mons. Zattini, da don Tiziano Zoli, dai Francescani della Basilica del Santo di Padova ecc.. Una conferma dell’importanza dei 10 Cammini indicati e dei due Cammini di
carattere internazionale (Francigena e Via Romea) che attraversano ad est e ad ovest la nostra Regione.
