– COMUNICAZIONE – AVANTI CON LA VIA ROMEA

Ai Soci e ed agli Amici della VRG

E’ un momento molto intenso per la costruzione della Via Romea Germanica e la sua infrastrutturazione.

Dopo i rinnovi del 30 gennaio, il Direttivo ha dato le indicazione e supporta con decisione questa nuova fase.

– il 12 febbraio a Milano abbiamo stipulato la convenzione con l’UNPLI (organizzazione nazionale delle Pro Loco)

– il 17 febbraio, la Regione Emilia-Romagna e la sua APT ha riunito i Comuni, le provincie e l’Unione dei Comuni sul cui territorio insiste il nostro percorso: obiettivo è quello della promozione turistica, perfezionare la Mappa dei Cammini che la Regione presenterà pubblicamente il 5 marzo prossimo: i Cammini come strumento di sviluppo territoriale.

– Su richiesta degli assessori Giovannetti del Comune di Forlì e Giunchi del Comune di Meldola, è stata studiato il percorso che dalla Ravegnana arriva nel centro di Forlì, passa da San Martino in Strada e poi giunge a Meldola passando dalla pregevole oasi detta Bosco di Scardavilla.

– il 25 febbraio invece siamo stati convocati dall’assessore al turismo Caner della Regione Veneto, assieme alla Romea Strata, per definire gli interventi nel Nord-Est. E’ stato presentato anche un progetto di assoluto valore ed impegno.

– Con la Romea Strata (percorso che dall’Est Europa arriva a Padova e poi va verso sud-Ovest sulla Francigena), la nostra Associazione stringerà un Accordo di Partenariato molto stretto di collaborazione, in Veneto ed in Emilia-Romagna

– il 1° marzo, con l’appoggio dell’on. Marco Di Maio, saremo ricevuti dalla Presidente della Commissione Cultura della Camera dove avremo l’opportunità di presentare il nostro progetto

– il 18 marzo saremo a Lussemburgo, presso gli Uffici delle Rotte di Interesse Culturale Europeo, assieme al Presidente della Francigena e al promotore della Romea Strata per definire le procedure per una stabile collaborazione e il riconoscimento europeo della VRG e VRS

– il 19 marzo a Milano sarà presentata la Guida della Via Romea Germanica, edita da Terre di Mezzo: finalmente avremo anche noi uno strumento fondamentale per i pellegrini

– si sta completando la segnaletica e, tempo permettendo, si completerà a brevissimo

– stiamo riempiendo il sito e confidiamo nell’aiuto dell’Unpli, del CAI, delle altre Associazioni amiche e soprattutto di tanti preziosissimi amici sempre disponibili.

– stiamo lavorando per ripetere il progetto del Pilgrim Crossing Borders 2016, dal 30 agosto (Brennero) al 18 ottobre (piazza S.Pietro-Roma)

Da tutto ciò è evidente che, anche con pochi fondi, ma con tanto entusiasmo e grazie al coinvolgimento sempre maggiore di tanti amici, il progetto della Via Romea Germanica diventa sempre più concreto e pronto per accogliere tanti pellegrini e camminatori

Flavio Foietta – VRG

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *