
MIGLIORAMENTO DEL PERCORSO
19 Ottobre 2019
Tra i miglioramenti, dopo la recentissima sistemazione del Passo Serra, vi sono:
-
Ritrovamento antica Via Romea tra Santa Sofia e Bagno di Romagna
-
Bacheche illustrative e nuove segnaletica a Forlì
Tra il Passo del Carnaio e l’incrocio con la vicinale di Rio Petroso, vi sono 1,770 km di Strada Provinciale asfaltata; questa può andare bene per le bikes. Ma non per i camminatori. Così è stata ritrovata tra i campi e in mezzo al bosco una vecchia mulattiera (che gli anziani del posto chiamavano da sempre “Via Romea”) che è stata ripristinata, grazie ai fondi della Regione Emilia-Romagna per la manutenzione e grazie all’apporto di amici come Gilberto Batani e Vanni Milandri del CAI di Cesena. Ora i camminatori potranno percorrere il tratto in assoluta sicurezza e in un ambiente ecologicamente meraviglioso, tra boschi, castagneti e prati.
A Forlì, la collaborazione tra i “Quartieri Est del Comune di Forlì'” e la Via Romea, si è potenziata la segnaletica lungo l’argine del fiume Ronco-Bidente e sono state poste due bacheche per illustrare il percorso e la città di Forlì. Ora, chi viene da Ravenna (Tabernam), a Borgo Sisa ha due diverse strade, entrambe “storiche”: quella ad est lungo l’argine del fiume Ronco-Bidente e quella ad ovest che attraversa il Centro Storico di Forlì (Furlìn), San Martino in Strada (San Martinen in Strate) e risale le colline di Scardavilla fino a Meldola (Meldula).
Di lì si prosegue per Cusercoli e l’Alpe di Serra verso la Toscana.

Più recente