SENATO: Conferenza “ORME DI STORIA E DI BELLEZZA” – Cammini storico-devozionali – 24 maggio 2016

Grazie alla sen.ce Nicoletta Favero per aver organizzato tale importante Conferenza.
Via Romea Germanica

Roma Senato 24 maggio 2016 (di Maurizio Alfisi)
Orme di storia e di bellezza. Le associazioni che si occupano di cammini storici hanno incontrato a Roma le istituzioni a Palazzo Madama, sede del Senato. Con il titolo “Orme di storia e di bellezza” le maggiori associazioni si sono confrontate con i rappresentanti del Ministero per i Beni Culturali e del Turismo e i componenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’interesse della senatrice Nicoletta Favero con l’aiuto organizzativo di altri due biellesi, Franco Grosso, esperto del territorio, e Maurizio Alfisi delegato delle associazioni delle pro loco piemontesi (Unpli Piemonte). “Ogni cammino è un triplice incontro: con se stessi con chi condivide con te il cammino, con chi si incontra sulle strade del mondo. Sul tavolo le buone intenzioni e la volontà di camminare assieme nell’Anno dei Cammini d’Italia”.
Erano presenti: la senatrice Rosa Maria Di Giorgi e Paolo Piacentini, responsabile cammini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Alberto d’Alessandro direttore della sede italiana del Consiglio d’Europa, la prima importante istituzione europea. La senatrice Di Giorgi, ha confermato il crescente interesse delle istituzioni per questa forma di turismo che incomincia ad avere numeri importanti e che adesso bussa alle porte delle istituzioni per avere riconoscimenti e aiuti concreti. Riconoscimenti e aiuti concreti che come ha spiegato Paolo Piacentini sono contenuti nella direttiva del Ministero del Turismo che ha proclamato per il 2016 l’Anno dei Cammini d’Italia. A raccontare le proprie istanze c’erano Ambra Garancini presidente della Rete dei Cammini, Claudio Nardocci, presidente nazionale Unpli. E’ seguito “un giro d’Italia” dei cammini grazie a Giampiero Pinna presidente dell’Associazione Pozzo Sella di Iglesias (Ci), a Davide Comunale degli Amici delle Vie Francigene della Sicilia; a Rodolfo Valentini della Via Romea Germanica (dal Brennero a Roma). Maurizio Alfisi ha parlato dei Cammini piemontesi in seno all’Unpli; Franco Grosso del Cammino di San Carlo e del Gruppo Cai Percorsi storici; Maria Teresa Rossi Ferraris, presidente di Europa Progresso, ha illustrato alcuni progetti nel Novarese e nel Salento.
Un ricco dibattito ha confermato l’interesse per l’argomento testimoniato anche dalla presenza del rappresentante della stampa vaticana, padre Gianfranco Grieco, di Raffaele Genovese della Rai e di Miriam Giovanzana responsabile editoriale di Terre di Mezzo.

Comunicato della sen.Favero

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *