
SUMMER SCHOOL E VIA ROMEA GERMANICA
19 Luglio 2020
Si è conclusa sabato 18 luglio la settimana della SUMMER SCHOOL SERVICE LEARNING RURALE che l’Università di Bologna, dipartimento di Psicologia ha organizzato in diverse sedi (Sarsina, Brisighella, Santa Sofia). Le sei ragazze destinate a Santa Sofia , di diverse discipline, erano divise tra Comune, Auser e Via Romea. Alla Via Romea hanno partecipato una studentessa abruzzese di “Management dell’Economia Sociale” e una livornese di “International Relations”. Sei giorni di lavoro intenso, in cui hanno esaminato le nostre attività ed hanno fatto proposte in merito alla promozione verso le scuole ed il mondo giovanile. L’Associazione Via Romea ha messo a disposizione Alberto Pistocchi, dell’Ufficio Turistico del Comune di Cervia, il giornalista Alberto Merendi, la guida Pierluigi Ricci. Inoltre, il giornalista Gigi Zoppello, viceredattore del giornale “L’Adige” e Foietta Flavio, presidente dell’associazione Europea della Via Romea Germanica.
Si è conclusa sabato 18 luglio la settimana della SUMMER SCHOOL SERVICE LEARNING RURALE che l’Università di Bologna, dipartimento di Psicologia ha organizzato in diverse sedi (Sarsina, Brisighella, Santa Sofia). Le sei ragazze destinate a Santa Sofia , di diverse discipline, erano divise tra Comune, Auser e Via Romea. Alla Via Romea hanno partecipato una studentessa abruzzese di “Management dell’Economia Sociale” e una livornese di “International Relations”. Sei giorni di lavoro intenso, in cui hanno esaminato le nostre attività ed hanno fatto proposte in merito alla promozione verso le scuole ed il mondo giovanile. L’Associazione Via Romea ha messo a disposizione Alberto Pistocchi, dell’Ufficio Turistico del Comune di Cervia, il giornalista Alberto Merendi, la guida Pierluigi Ricci. Inoltre, il giornalista Gigi Zoppello, viceredattore del giornale “L’Adige” e Foietta Flavio, presidente dell’associazione Europea della Via Romea Germanica.
Altri momenti importanti, per la Via Romea, sono stati la visita al monumento ai caduti dell’eccidio del Carnaio, la visita a Bagno di Romagna e alle strutture legate alla Via Romea, la camminata sull’antico percorso tra Civitella e Bagno di Romagna. Un ringraziamento particolare va all’Università di Bologna, con la quale vorremmo implementare questa collaborazione e al Comune di Cervia con cui la Via Romea invece collabora stabilmente. Non da ultimo il nostro riconoscimento va al GAL Altra Romagna (da cui è partita la proposta prima del “lockdown”), che ha curato l’organizzazione logistica e sostenuto parte dei costi.
Tutto ciò è un bell’esempio di collaborazione tra Enti Pubblici, Università ed Associazioni per la reciproca promozione; speriamo che anche altri vogliano prenderne spunto.

Precedente
INSERIMENTO NUOVI PUNTI DI APPOGGIO

Più recente